Senza distinzione alcuna
Percorsi di uguaglianza e equità - dal 3 all'11 dicembre 2022
Percorsi di uguaglianza e equità
dal 3 all'11 dicembre 2022 presso Salannunziata
Senza distinzione alcuna. Percorsi di uguaglianza ed equità si ispira alle tematiche della Dichiarazione universale dei Diritti umani che il prossimo 10 dicembre compie 74 anni e segue gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, un programma di azioni a traguardi per le persone e il pianeta che comprendono pace e giustizia, parità di genere, riduzione delle disuguaglianze, contrasto al cambiamento climatico per citarne solo alcuni.
Programma
-
-
-
-
-
-
I muri di Kabul - mostra di opere di Shamsia Hassani
SHAMSIA HASSANI: classe 1988, prima street artist afghana, racconta con le sue immagini delicate e raffinate il dramma della sua terra e in particolare l’oppressione delle donne.
Le sue donne sono rappresentate come leggiadre silhouette, immerse nei loro pensieri, con gli occhi bassi, senza labbra. Sono donne eleganti e gentili circondate dalle macerie e dal terrore, espressione di un mondo senza voce.
Con i suoi graffiti Shamsia ha cercato di ricostruire una coscienza femminile in una società patriarcale attaccando frontalmente i talebani.
E’ dovuta fuggire dalla sua terra. Dove si trovi oggi non si sa, ma grazie ai social continua a raccontare le donne e quella società che le vuole sottomesse nella speranza che possa tornare presto a colorare le macerie della sua città dal vivo.
“Art changes people’s minds and people change the world.” (Shamsia Hassani)
La mostra si compone di alcune delle opere di Shamsia Hassani e sarà visibile durante gli appuntamenti della rassegna
Sabato 3 dicembre, ore 18 - inaugurazione inseme a Elisa Spada, assessora alle Pari Opportunità e Ambiente Città di Imola e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia - modera Stefano Salomoni, giornalista
Book shop
In occasione degli appuntamenti della rassegna a Salannunziata sarà sempre disponibile il Book shop a tema a cura de Il Mosaico Libreria dei ragazzi
Scarica il programma in formato .pdf
Il mondo dopo il Covid non è diventato migliore come speravamo. I cambiamenti che già stavamo sperimentando sono diventati grandi cambiamenti, e non in meglio. Disuguaglianze, povertà, mutamenti climatici, guerre e migrazioni. La pandemia ha reso tutti più fragili, o meglio ha reso più fragili i diritti di tutti.
L’instabilità e l’incertezza hanno portato a nuovi conflitti che sono andati ad aggiungersi a quelli mai risolti: Ucraina, certo, ma anche Afghanistan, Burkina Faso, Etiopia, Palestina, Siria, Libia, Myanmar, Yemen e molti altri ancora. Guerre dimenticate, che non generano più indignazione, contro cui non ci si scaglia nemmeno più. La guerra cancella il diritto più grande: quello di vivere. Distrugge i sentimenti, i pensieri, la ragione.
Costruire una cultura dei diritti umani è la base imprescindibile per raggiungere la pace, quella duratura, sostenibile e sicura. Una sfida che dovrebbe essere condivisa a livello globale. Noi, nel nostro piccolo, continuiamo a raccontare storie ancora una volta con la mente e il cuore aperti.
Vi aspettiamo
Elisa Spada
assessora alle Politiche di genere e partecipative
“L’aumento delle disuguaglianze è molto legato a questo tempo storico e ha ripercussioni su ogni persona. Nella sua vita quotidiana. Rischia di creare crepe nelle nostre vite.
Per questo motivo abbracciamo questa rassegna, perché le tante iniziative che mette in campo riuniscono persone, intelligenze e un sapere che sono l’antidoto a tutto ciò.
Chi misura la propria vita nelle disuguaglianze, osserva da un punto di vista differente e, attraverso la sua arte, può aiutare chi non è consapevole di quelle disuguaglianze. La rassegna promossa dal Comune di Imola è in piena sintonia col nostro Piano per l’Uguaglianza.
Siamo felici dell’avvio di questa nuova collaborazione”.
Simona Lembi
responsabile del Piano per l’Uguaglianza della Città metropolitana
Senza distinzione alcuna. Percorsi di uguaglianza e equità
Rassegna organizzata da Comune di Imola - Assessorato Pari Opportunità e Ambiente
insieme a CEAS Imolese, Casa Piani sezione Ragazzi della Biblioteca comunale
con la partecipazione de Il Mosaico Libreria dei Ragazzi.
in collaborazione con Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando per la Pace 2022
con il patrocinio di Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana di Bologna, Ausl di Imola, Amnesty International Italia
Segreteria organizzativa: 0542 602388 | senzadistinzione@comune.imola.bo.it