Contenuto
Grande partecipazione e interesse hanno caratterizzato i primi due eventi del Laboratorio Aperto, iniziativa promossa dal Nuovo Circondario Imolese e che vede come partner tecnico BOOM, il knowledge e innovation HUB di CRIF. Finanziato con risorse FESR nell’ambito dell’Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile (ATUSS), il progetto ha raccolto nelle prime due iniziative del 6 e 27 giugno scorsi l’adesione di oltre 30 aziende e più di 60 partecipanti.
I primi due corsi si sono concentrati su un tema molto importante per il futuro di tutte le imprese, che riguarda l’impatto dei fattori ESG (ambientali, sociali e di governance) rispetto al contesto normativo europeo e nazionale e sulle performance finanziarie e creditizie delle aziende.
Il corso evento ha visto la partecipazione di docenti e di testimonianze dirette dal mondo produttivo. Nello specifico nell’incontro del 6 giugno sono intervenuti come relatori Stefano Zecchi, Sustainability & Partnerships Consultant, che ha illustrato i principi base della sostenibilità, Roberto Lunazzi, consulente ESG in CRIF, che ha presentato il questionario Synesgy, una piattaforma digitale per la valutazione ESG, Marco Bonsanto, responsabile della sostenibilità in CRIF Ratings, ha approfondito i temi del rating e del reporting ESG, Sergio Zavatti, Direttore Generale della Banca di Imola, che ha fornito un’importante testimonianza concreta riguardo l'applicazione delle direttive sulla sostenibilità nel settore bancario, Ilaria Solomita, Marketing & Innovation Leader in CRIF, e Giovanni Merone, amministratore presso Tecnosoft s.r.l., che ha condiviso best practices dal mondo delle telecomunicazioni.
L’incontro del 27 giugno che si è concentrato su temi cruciali come la raccolta delle informazioni qualitative, i fattori EBA e il processo di sviluppo dello Score dedicato alle imprese manifatturiere e alimentari del territorio ha visto come relatori Michela Villani, HR Training Specialist di BOOM, Sara Ghedini, Chief Sustainability Officer di Nomisma, che ha fornito una panoramica generale sulla sostenibilità, evidenziando come le pratiche sostenibili siano strategiche per il successo a lungo termine delle imprese, Simone Mirani, Managing Director di CRIF Ratings, Riccardo Gavioli, Key Account Consultant in CRIBIS, Piero Cassani, Corporate Quality System & Sustainability Manager di CEFLA, e Alessio Baglioni, Corporate Social Responsibility - Sustainability di Marchesini Group, che hanno condiviso le loro esperienze pratiche nell'implementazione delle strategie di sostenibilità.
Il prossimo appuntamento che chiuderà il ciclo 2024 sulla sostenibilità è in programma per martedì 1 ottobre alla Sala Senna dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e sarà concentrato su “Sostenibilità e valutazione ESG: commercio, servizi, costruzioni, utility e trasporti”
Per maggiori dettagli e per iscriversi ai corsi, visita il sito del Laboratorio Aperto del Nuovo Circondario Imolese.
Il sito: https://www.nuovocircondarioimolese.it/argomenti/laboratorio-aperto
I corsi per le imprese: https://www.nuovocircondarioimolese.it/laboratorio-aperto/iniziative/imprese-laboratorio-aperto
Da poche settimane il Laboratorio Aperto del Nuovo Circondario è anche su Facebook e Instagram:
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61562280244214
Instagram: https://www.instagram.com/laboratorioaperto_nci/
Il Laboratorio Aperto costituisce un percorso che riteniamo utile per le imprese, soprattutto PMI, per illustrare gli impatti che le grandi trasformazioni digitali e ambientali stanno producendo sulle imprese e le innovazioni da poter perseguire – spiega Pierangelo Raffini, assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Imola -. I primi due incontri sono andati bene, abbiamo già programmato gli incontri sulla trasformazione digitale fino a fine anno e stiamo promuovendo il percorso anche con l’apertura di una pagina Facebook e Instagram dedicata al Laboratorio Aperto del Nuovo Circondario. Grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, attraverso ATUSS, stiamo rafforzando le sinergie fra attori pubblici e privati del territorio attorno alle grandi sfide della transizione digitale ed energetica”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 23-07-2024, 16:46