Salta al contenuto

Contenuto

Aggiornamento del 29 gennaio 2025.
Accademia Perduta e il Teatro Stignani informano il pubblico che per problemi di salute Simone Cristicchi è costretto ad annullare lo spettacolo "Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli" previsto per giovedì 6 febbraio al Teatro Stignani di Imola.
Lo spettacolo sarà recuperato in data giovedì 10 aprile 2025.
I biglietti e gli abbonamenti già acquistati sono validi per la nuova data.

Nota stampa del 29 gennaio 2025

Il 2025 porta una novità al Teatro Stignani di Imola: alla stagione di prosa già avviata si aggiungono quattro spettacoli a data unica, da febbraio ad aprile, della nuova rassegna di drammaturgia contemporanea “Altri percorsi allo Stignani”, realizzata dal Comune di Imola in collaborazione con Accademia Perduta / Romagna Teatri.

Dichiara l’assessore alla Cultura Giacomo Gambi: «Presentiamo un nuovo cartellone che abbiamo chiamato Altri percorsi, dedicato alla drammaturgia contemporanea con spettacoli che ci offriranno spunti per riflettere. Partiremo dal tema della spiritualità con Francesco d’Assisi interpretato da Simone Cristicchi, proprio la settimana prima che l’artista vada a Sanremo, per poi addentrarci nell’impegno civile con Davide Enia, nelle fobie del presente con Arianna Porcelli Safonov e nella caparbietà di chi insegue i propri sogni con l’ultimo spettacolo di Alberto Fumagalli. Il teatro è stimolo per il pensiero ma anche evasione e divertimento: a teatro si respira la vita».

Aggiungono Claudio Casadio e Ruggero Sintoni, direttori artistici di Accademia Perduta / Romagna Teatri e curatori della rassegna: «Con vero entusiasmo e orgoglio inauguriamo insieme il nuovo cartellone: quattro appuntamenti, volti noti e spettacoli notevoli che si confrontano – con rigore e in alcuni casi con ironia – con spiritualità universale, memoria storica, “materie” del presente. Temi urgenti e profondamente umani che tradotti per il palcoscenico diventano ancora più vividi, invitando a riflessioni e aprendo a confronti. Ed è in questi confronti, in questo scambio collettivo tra gli Artisti e i diversi “pubblici” che, in fondo, risiede il senso più vero e importante del teatro».

La nuova rassegna inizierà giovedì 6 febbraio con lo spettacolo di e con Simone Cristicchi Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli in cui l’artista romano indaga e racconta San Francesco d’Assisi e il labile confine tra follia e santità, tema cardine della sua vita. Al centro di questo spettacolo anche la povertà, la ricerca della perfetta letizia, l’utopia necessaria di una nuova umanità che riesca a vivere in armonia con il creato. Con canzoni inedite di Cristicchi e della cantautrice Amara.

Il secondo dei quattro spettacoli della rassegna andrà in scena giovedì 27 febbraio: Davide Enia con Autoritratto ci trascinerà nel lato più nero della mafia partendo dal caso che segnò uno spartiacque nella coscienza collettiva: il rapimento e l’omicidio di Giuseppe Di Matteo, il figlio di un collaboratore di giustizia, rapito, tenuto per 778 giorni in prigionia in condizioni spaventose e infine ucciso per strangolamento e sciolto nell’acido. Una storia disumana che si configura come l’apparizione del male, il sacro nella sua declinazione di tenebra.

Venerdì 14 marzo sarà la volta di Arianna Porcelli Safonov in Fiabafobia: la risata è il linguaggio che serve ad affrontare il tema della paura come timone sociale, in una collana di racconti che indaga le fobie del nostro tempo. Siamo passati dal “Non abbiate paura” di Giovanni Paolo II al “Restate a casa”, da “Andrà tutto bene” alla vigile attesa. Ogni anno viene prodotto un nuovo soggetto che dovrà farci paura: Chernobyl, la mucca pazza, l’arsenico nell’acqua, i testimoni di Geova, i musulmani. Uno spettacolo per ridere e per pensare.

La rassegna si chiuderà venerdì 11 aprile con La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza, commedia nera scritta da Alberto Fumagalli per raccontare disagio, voglia di libertà e di non arrendersi, non importa quanto i propri sogni siano malconci e bistrattati. Con Damiano Spitaleri che interpreta Ciccio Speranza, ragazzo sovrappeso ed emarginato, deciso a danzare nonostante tutto e tutti.

È possibile abbonarsi a tutti gli spettacoli al prezzo di 65 euro, ridotto a 45 euro per chi ha meno di 20 anni: la campagna abbonamenti si svolgerà la mattina di sabato 11 gennaio, dalle ore 10.30 alle 13.30, e per tutta la giornata di domenica 12 gennaio, dalle ore 10.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 19. A partire dal 15 gennaio sarà attiva la prevendita dei singoli biglietti su Vivaticket per tutti gli spettacoli: biglietto unico in qualsiasi settore a 18 euro, eccetto il primo spettacolo di Simone Cristicchi a 25 euro.

Per informazioni

Direzione e uffici Teatro Stignani
via Verdi, 1/3
40026 Imola (BO)
tel. 0542 602600
teatro@comune.imola.bo.it

Biglietteria Teatro Stignani
tel. 0542 602610
biglietteria.teatro@comune.imola.bo.it
www.teatrostignani.it
www.culturaimola.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Teatro Ebe Stignani

via Verdi, 1 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 29-01-2025, 11:00