Contenuto
Una lettera di ringraziamento e un biglietto gratuito per l’ingresso alla Mostra Internazionale “Bertozzi & Casoni. Tranche de vie”, in programma in città, a Palazzo Tozzoni, al Museo San Domenico e alla Rocca Sforzesca, dal 28 ottobre 2023 al 18 febbraio 2024.
E’ il modo scelto dal sindaco Marco Panieri “per ringraziare e per ricambiare con un gesto di appartenenza alla nostra comunità” ognuna delle oltre 2 mila persone che si sono rese disponibili come volontari per portare il proprio aiuto nell’emergenza dell’alluvione del maggio scorso. Una disponibilità che era stata comunicata scrivendo alla casella di posta elettronica solidarieta@comune.imola.bo.it appositamente aperta in quei giorni dal Comune, per raccogliere e incanalare tutte le offerte di aiuto che provenivano dai singoli cittadini.
“Era doveroso dare un riscontro a quanti, con una generosità non scontata, hanno voluto mettersi a disposizione già nelle ore successive ai disastri alluvionali di maggio 2023. È stata un’ondata di solidarietà preziosa, che in quei giorni ha dato forza, risorse e strumenti al Comune per affrontare difficoltà senza precedenti. A tutti loro abbiamo voluto, seppur a distanza di un po’ di tempo, riconoscere e ricambiare quel legame particolare che hanno dimostrato di avere con la nostra città” spiega il sindaco Panieri.
“Innanzi tutto mi scuso per il ritardo della risposta a distanza di un po’ di tempo dagli eventi alluvionali. In questi mesi abbiamo dovuto affrontare impegni e situazioni costanti che richiedevano risposte immediate e un monitoraggio continuo, non riuscendo sempre a coinvolgere tutti coloro avevano, come te, comunicato una qualche forma di disponibilità” scrive il primo cittadino Marco Panieri, nella lettera a sua firma che viene inviata via email in queste ore, dai suoi uffici, alle oltre 2.000 persone protagoniste di questo gesto di solidarietà.
“Volevo ringraziarti, da Sindaco, a nome della Città di Imola, per la disponibilità da te avanzata tramite la casella di posta elettronica preposta. Abbiamo ricevuto oltre 2.000 mail, un numero impressionante, con le quali vi siete resi/e disponibili manifestando una sensibilità e un’attenzione al bene comune e alla comunità davvero preziose” aggiunge il primo cittadino, che poi presenta i risultati raggiunti, anche grazie a questa mobilitazione: “lungo questi mesi e fin da subito Imola è stata capace di avviare una “macchina della solidarietà” davvero notevole, che è stata di supporto anche in altri comuni colpiti: abbiamo allestito un hub di assistenza per stoccare attrezzature e accogliere persone sfollate provenienti dagli altri Comuni, oltre a ospitare gli operatori della Protezione Civile arrivati da ogni parte d'Italia e d’Europa. Sono stati mobilitati oltre 10.000 volontari, di cui oltre 1.000 attrezzati e coordinati dal Comune sulle esigenze segnalate dalle altre aree colpite dall’emergenza e gli altri circa 9.000, auto-organizzati in maniera autonoma per aiutare a Imola e nelle altre città. Complessivamente Imola ha raccolto e inviato oltre 100 tonnellate di materiale, fra cui cibo e attrezzature per l’igiene e la pulizia”.
Infine, il sindaco Panieri ricorda che “in questi mesi sono stati donati complessivamente oltre 800.000€ sul conto corrente del Comune di Imola destinato all’emergenza alluvione per supportare la popolazione. Nei prossimi giorni a questo link https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo potrai sapere come verranno destinate e utilizzate tali risorse. Non possiamo che essere commossi, perché tutto questo non era scontato. Anche a te va il ringraziamento e la gratitudine della Città di Imola e delle zone imolesi colpite dalle alluvioni di maggio”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 13-11-2023, 15:04