Il Bilancio di Genere, frutto della collaborazione tra l’Assessorato alle Pari Opportunità e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Imola è in primo luogo un processo per analizzare e valutare in che modo e in quale misura le scelte politiche producono (o possono produrre) effetti specifici sulle donne e sugli uomini in relazione ai diversi ruoli che questi esercitano nell’ambito delle dinamiche familiari, sociali, economiche e politiche.
Si colloca dentro il processo strategico della governance dell’ente, come analisi dell’insieme dell’azione pubblica e strumento di rinnovamento e miglioramento dell’azione dell’amministrazione comunale, secondo criteri di qualità dei servizi, coerenza e adeguatezza alla domanda, efficacia, trasparenza, efficienza.

Il Bilancio di Genere offre una fotografia dell’esistente tramite la raccolta di dati disaggregati per genere e informa su alcuni progetti e programmi strategici in corso o conclusi dall’ente sulle pari opportunità e il contrasto alla violenza di genere.

Per la sua realizzazione è stato avviato un processo integrato e intersettoriale all'interno dell'Amministrazione comunale grazie anche al servizio di assistenza tecnica fornito dall’associazione Period Think Tank con Giovanna Badalassi arricchito di interviste direttamente coinvolti dalle politiche di genere: CPO, Asp, Ausl, Nuovo Circondario Imolese, Centri Antiviolenza Perledonne e Trama di Terre e Centro Giovanile Cà Vaina.

Notizie e comunicati