Salta al contenuto

Contenuto

La nuova social card “Dedicata a te” è una carta elettronica di pagamento per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, destinata alle famiglie con determinati requisiti di reddito. L’importo disponibile sulla carta ammonterà a € 500.

Per il Comune di Imola saranno disponibili per il n. 680 carte “Dedicata a te”.

Non sarà necessario inviare e-mail di richiesta, telefonare o recarsi presso gli sportelli comunali:

  • Gli elenchi dei nuclei assegnatari della carta “Dedicata a te” saranno disponibili e consultabili accedendo al sito istituzionale del Comune di Imola.
  • Non appena saranno disponibili, il Comune di Imola invierà comunicazione ai beneficiari dell’avvenuta assegnazione del contributo e le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali.

Le carte potranno essere ritirate presso gli sportelli postali abilitati previa prenotazione attraverso i canali messi a disposizione da Poste Italiane.

La competenza riservata al Comune è esclusivamente la comunicazione ai destinatari riguardante l'ammissione al beneficio.
Trattandosi di procedura interamente gestita da INPS, il Comune non è in possesso dei dati relativi alle motivazioni di esclusione dal beneficio.

I beneficiari del contributo sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del Decreto (12 agosto 2025):

  • iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Comune di Imola);
  • titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui.

Il contributo non è concesso ai nuclei beneficiari di Assegno di inclusione, Carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale; non è concesso, inoltre ai nuclei nei quali anche un solo componente è titolare di NASPI, Indennità di disoccupazione, Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione o qualsiasi fonte di integrazione salariale erogata dallo Stato.

È concessa una sola carta per ogni nucleo familiare.

Il Comune di Imola riceverà dall'INPS l’elenco dei beneficiari del contributo, nei limiti del numero di carte assegnato, individuati tra i nuclei familiari residenti sul proprio territorio, sulla base dei dati elaborati e messi a disposizione dallo stesso INPS, secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente:

  1. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  2. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  3. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.

Il primo acquisto, finalizzato all’attivazione della carta dovrà essere effettuato entro e non oltre il 16 dicembre 2025, pena la decadenza del beneficio.

La quota presente sulla carta dovrà essere interamente utilizzata entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

“Dedicata a te” è destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità

qui di seguito i beni acquistabili con la carta;
E' esclusa qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.

alimentari acquistabili con la carta

  • Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
  • Tonno e carne in scatola
  • uova
  • prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
  • paste alimentari
  • farine di cereali
  • pomodori pelati e conserve di pomodori
  • semi e frutti oleosi
  • alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
  • miele naturale
  • cacao in polvere
  • acque minerali
  • caffè, tè, camomilla
  • pescato fresco
  • latte e suoi derivati
  • oli d'oliva e di semi
  • pizza e prodotti da forno surgelati
  • riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
  • ortaggi freschi, lavorati, e surgelati
  • legumi
  • frutta di qualunque tipologia
  • lieviti naturali
  • zuccheri
  • cioccolato
  • aceto di vino
  • prodotti DOP e IGP

Cosa fare se hai smarrito o buttato la Carta Dedicata a Te?

Chi possedeva già la carta nel 2024 e rientra nelle graduatorie 2025 vedrà accreditato il nuovo contributo direttamente sulla stessa Postepay.
Non ci sarà bisogno di ritirare una nuova carta.
Se però la carta dello scorso anno è stata smarrita o rubata, è necessario rivolgersi a Poste Italiane per bloccarla e richiederne la sostituzione.
In quel caso la nuova carta verrà consegnata con la normale procedura, così da permettere comunque di ricevere i 500 euro previsti.

Prima di tutto voglio ringraziare gli uffici dell'assessorato al Welfare del Comune che hanno inserito nella loro programmazione ordinaria, con pochissimo preavviso, una attività estremamente complicata. Ma ci siamo messi a servizio della nostra comunità perché le risorse disposte dal Governo fossero al più presto assegnate a chi erano indirizzate: si tratta di nuclei famigliari che vivono condizioni di fragilità. Peccato che questo intervento, di carattere meramente assistenzialista e di impronta neostatalista, non coinvolga la rete dei Servizi Sociali e delle associazioni presenti sul nostro territorio: tutti questi soggetti hanno ben dimostrato nel tempo che senza un loro coinvolgimento diretto non avviene alcun reinserimento sociale, che invece è l’obiettivo minimo imprescindibile di dignità. Lo stesso vale nel non avere permesso di usufruire di questa carta a chi riceve, ad esempio, altri sostegni economici. Come se una carta prepagata potesse riuscire a risolvere i problemi quotidiani che vivono le nostre famiglie, soprattutto dopo tutte le situazioni catastrofiche accadute in questi anni” commenta Daniela Spadoni, assessora al Welfare.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio - diffusione a organi di informazione delle notizie sull’attività dell’amministrazione. Rapporti con gli uffici stampa di altri enti pubblici del territorio e con enti organizzatori di manifestazioni cittadine. Redazione web istituzionale.

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 21-10-2025, 09:57