Salta al contenuto

Contenuto

La nuova edizione della rassegna, in programma dal 26 ottobre 2025 al 13 aprile 2026, conferma la fruttuosa collaborazione tra Emilia Romagna Festival e il Comune di Imola, portando in città dieci appuntamenti con artisti di primo piano della scena internazionale, dalla Filarmonica Arturo Toscanini ai Cameristi della Scala, da Sebastian Knauer a Ramin Bahrami, Richard Galliano fino al Balletto di Roma, insieme a giovani talenti emergenti come il vincitore del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, una delle competizioni pianistiche più importanti e prestigiose del mondo. In cartellone anche per questa edizione quattro incontri a ingresso gratuito de “L’Opera nel Ridotto”, dedicati alla grande lirica.

Dichiarazione dell'Assessore alla Cultura Giacomo Gambi: «Celebrando i dieci anni di ERF#StignaniMusica  riconosciamo il valore di una rassegna che, stagione dopo stagione, ha saputo portare a Imola  grandi interpreti, senza dimenticare l'attenzione verso la formazione delle nuove generazioni, con il coinvolgimento di tutta la comunità. Il cartellone di quest’anno, che unisce la tradizione classica e linguaggi contemporanei e si apre anche alla danza, conferma la vitalità culturale della nostra città e la forza della collaborazione tra Emilia Romagna Festival e il Comune di Imola. Accogliere artisti di affermata fama internazionale accanto a giovani talenti emergenti, già vincitori di importanti concorsi, significa offrire al nostro pubblico esperienze uniche, capaci di emozionare e di lasciare un segno profondo. Il Teatro Stignani si conferma il cuore pulsante anche di questa rassegna musicale  e siamo orgogliosi che la cultura continui a essere un motore di crescita e condivisione per tutta la comunità imolese.»

Cartellone e informazioni

https://www.emiliaromagnafestival.it/

Musica a 1 euro
Elemento consolidato delle stagioni invernali di Emilia Romagna Festival, il progetto educational Musica a 1 Euro” rappresenta un'importante opportunità formativa per gli studenti delle scuole di Imola, Faenza, Forlì e Castel San Pietro Terme. L’iniziativa consente a tutte le studentesse e gli studenti fino ai 19 anni di età di accedere agli spettacoli delle quattro stagioni concertistiche al costo simbolico di 1 euro. Il progetto si arricchisce inoltre di incontri-concerto e prove aperte, durante i quali gli artisti delle stagioni dialogano con il giovane pubblico, in modo coinvolgente ed informale. Tali momenti sono ulteriormente valorizzati dall’intervento di relatori con specifiche competenze musicali e didattiche, con l’obiettivo di promuovere un ascolto consapevole e un coinvolgimento attivo nell’esperienza musicale.

Abbonamenti

  • rinnovi: 25 e 26 settembre 2025 presso la biglietteria del Teatro Stignani di Imola ore 9-13 e 16-18.
  • nuovi: 30 settembre 2025 presso la biglietteria del Teatro Stignani di Imola ore 9-13 e 16-18.

Biglietti
in prevendita sul sito www.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket a partire dall’1 ottobre 2025.
Link utili
Facebook: Emilia Romagna Festival https://www.facebook.com/ERFestival/
Youtube: ERFestival https://www.youtube.com/user/ERFestival2010?feature=guide
Instagram: https://www.instagram.com/emiliaromagnafestival

Informazioni

Emilia Romagna Festival - tel. 0542 25747

ERF App

La decima edizione di ERF#StignaniMusica, è realizzata da Emilia Romagna Festival in collaborazione con il Comune di Imola e con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Turkish Airlines, Andalò Gianni, Banca di Imola, CLAI, Curti Costruzioni Meccaniche, Sfera, SACMI, Alleanza delle Cooperative, BCC ravennate, forlivese e imolese, AutoSICA.

Nel comunicato stampa, il programma e tutti gli approfondimenti

A cura di

Questa pagina è gestita da

Rapporti con organi di informazione locali e nazionali - Relazioni con uffici stampa ed organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Teatro Ebe Stignani

via Verdi, 1 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 09-09-2025, 18:03