Salta al contenuto

Contenuto

Sabato 14 dicembre 2024, dalle ore 9:30 alle 12:30, presso la Sala Prof. Marco Biagi del Complesso del Baraccano, in via Santo Stefano 119 a Bologna, si terrà il convegno "Il vino bolognese ed imolese: un patrimonio da valorizzare". L'evento rappresenta un'importante occasione per esplorare la cultura e le tradizioni enogastronomiche del territorio, con un focus sui vini dei Colli Bolognesi e dei Colli Imolesi.

Il convegno vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali, tra cui il Sindaco di Bologna Matteo Lepore e il Sindaco di Imola Marco Panieri, che interverranno al momento culminante della mattinata: il deposito presso la Camera di Commercio di Bologna del "Vademecum degli abbinamenti", realizzato dall'Associazione Italiana Sommelier Emilia e Romagna. Questo documento celebra gli abbinamenti ideali tra i vini locali e i piatti della tradizione, sottolineandone il valore qualitativo e culturale.

Durante la giornata, Napoleone Neri presenterà il suo libro "Il vino bolognese", un'opera che guida i lettori in un viaggio nel passato, esplorando la storia e il valore dei vini del territorio bolognese e imolese.

L'evento, patrocinato dai Comuni di Bologna e Imola, vedrà anche la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali e delle associazioni di categoria, tra cui:

  • Daniele Ara, Assessore Agricoltura e Alimentazione del Comune di Bologna
  • Pierangelo Raffini, Assessore allo Sviluppo Economico e Agricoltura del Comune di Imola
  • Luca Manfredi e Adolfo Treggiari, rispettivamente Presidenti di AIS Emilia e AIS Romagna

Il vino, simbolo di identità e tradizione, sarà al centro di una riflessione che unisce storia, cultura e prospettive future, evidenziando il ruolo centrale del territorio nel panorama enogastronomico italiano.

Un nuovo progetto di valorizzazione dei vini del territorio bolognese e imolese

I vini dei Colli Bolognesi e dei Colli Imolesi trovano poco spazio nelle “liste dei vini” del così detto settore HORECA (ristoranti, bar, distributori ecc.), mentre meriterebbero maggior riconoscimento al pari di tanti altri prodotti del territorio: da questa osservazione è nata l'idea di un progetto volto a valorizzare i vini della Città Metropolitana di Bologna presso gli operatori dell'HORECA.

Per supportare questo progetto, l'assessore Daniele Ara del Comune di Bologna e l’assessore Pierangelo Raffini del comune di Imola, raccogliendo le istanze di un comitato di lavoro formato dalle principali organizzazioni di viticoltori e dalle strutture della ristorazione, hanno riconosciuto nell'abbinamento cibo-vino uno strumento importante per tale valorizzazione, capace di generare probabilmente una sorta di moral suasion tra gli operatori del settore, nonché per esaltare i piatti della tradizione bolognese, in un reciproco e proficuo ausilio tra vino e cibo.

Hanno così chiesto a Napoleone Neri (scrittore ed esperto cultura gastronomica) di avviare lo studio degli abbinamenti “cibo-vino”, tra i piatti della cultura gastronomica bolognese con i Vini dei Colli di Bologna e il Vino dei Colli di Imola, studio realizzato con il supporto fondamentale di Luca Manfredi presidente AIS Emilia ed Adolfo Treggiari presidente AIS Romagna (Associazione Italiana Sommelier).

Il vino rappresenta l'anima di un luogo, la sua cultura e la sua identità. Ogni sorso è un'esperienza sensoriale che consente di scoprire il carattere delle persone e di apprezzare l'unicità della tradizione culinaria locale. Per preservarne la tradizione e rispettare i gusti popolari, che si sono tramandati ed evoluti nel tempo, l’AIS Emilia e l’AIS Romagna hanno quindi formalizzato un “vademecum degli abbinamenti” tra i piatti tipici e i vini dei Colli Bolognesi e dei Colli Imolesi: un documento significativo che sarà depositato ufficialmente presso la Camera di Commercio di Bologna durante la giornata di lavori.

Il valore degli abbinamenti cibo-vino non dipende solo dalla qualità della bevanda, ma anche dalla ricca storia vinicola del nostro territorio, e può essere sancito anche dalla “letteratura” sul tema. Per questo Napoleone Neri ha deciso di raccogliere in un libro tutto il materiale raccolto nel corso della sua opera di ricerca su questo tema:
Il vino bolognese. Un viaggio nel passato per comprendere il valore dei vini del territorio [Edizioni Pendragon]
Nel volume, che verrà presentato nel corso della stessa mattinata del 14 dicembre, Neri esplora la storia dei vini dei Colli di Bologna e dei Colli di Imola, svelando aspetti inediti della nostra cultura che meritano di essere raccontati: tradizioni e abilità artigianali tramandate di generazione in generazione, unite a un profondo rispetto per la terra che le sostiene.
Un affascinante viaggio nel tempo, attraverso epoche passate e momenti cruciali della nostra storia locale, perché i vini non sono semplici bevande da assaporare, ma veri e propri testimoni del passato, capaci di narrare storie di terre lontane e di persone che hanno dedicato la loro vita alla coltivazione e al miglioramento della vite. E ad arricchire la pubblicazione, come appendice, si troverà il “vademecum” degli abbinamenti.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 10-12-2024, 12:53