Contenuto
Nei giorni scorsi, nella Sala san Francesco della biblioteca Comunale di Imola, si è svolto il convegno dal titolo “Politiche di integrazione sull’immigrazione, denatalità e impatto sul mondo del lavoro”, organizzato e promosso dalle associazioni culturali imolesi “Impresa e Professioni”, Centro Studi “Alcide De Gasperi”, Centro Luigi Einaudi e Università Aperta Imola insieme a Officina Digitale Imola
I lavori sono stati aperti dall’intervento del vicesindaco Fabrizio Castellari e moderati da Davide Baroncini, direttore generale di Officina Digitale Imola.
Sono intervenuti Gianluigi Bovini, statistico e demografico, già dirigente del Comune di Bologna; Mariagrazia Bonzagni, direttrice area Programmazione, Controlli e Statistica del Comune di Bologna; Gian Maria Ghetti, dirigente scolastico Istituto Tecnico Agrario Scarabelli e Ghini di Imola;
Marco Gasparri, presidente della Delegazione Imolese di Confindustria Emilia Area Centro; Vincenzo Colla, assessore allo Sviluppo economico e green economy, formazione, lavoro e relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna.
Nel suo saluto di apertura, il vice sindaco Fabrizio Castellari ha sottolineato: “la denatalità è un grande tema sociale ed economico. Si tratta di un fenomeno globale, a cui è necessario prestare molta attenzione. Se a livello nazionale si stima che nel 2050 il 35% della popolazione sarà over 65 anni, a livello locale in 30 anni i residenti nel Comune di Imola nati dal 1994 al 2023 sono passati dai 742 del 1994 ai 465 del 2023. Sul nostro territorio, l’immigrazione dall’Italia e dall’estero ha fin qui in gran parte compensato questo calo, ma già nei prossimi anni potrebbe non essere più sufficiente a colmare l’offerta di lavoro che arriva dal mondo delle imprese. È dunque necessario intensificare le politiche di integrazione, a partire da una legge nazionale che finalmente riconosca la cittadinanza italiana a chi nasce o studia nel nostro Paese. Gli impatti di questi fenomeni richiedono un patto fra tutti i soggetti attivi sul territorio, impegnati nelle istituzioni, nelle associazioni, nelle imprese e nel mondo del lavoro. L’obiettivo è quello di condividere azioni volte a contrastare gli effetti del declino demografico, promuovendo la migliore integrazione”.
in allegato
comunicato stampa integrale
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 05-07-2024, 10:31