Salta al contenuto

Contenuto

Dopo il concerto del 5 aprile del Brass Ensemble codiretto dal trombettista Enrico Rava e dal trombonista Mauro Ottolini, al teatro Stignani nuovo appuntamento con l’edizione 2024 del festival itinerante Crossroads che il 10 aprile presenterà il fisarmonicista francese Richard Galliano con il New York Tango Trio porterà la sua personale visione del tango nel cuore dell’Emilia.

La realizzazione di Imola Crossroads 2024 avviene grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Imola e il Combo Jazz Club di Imola, nonché grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.

Imola torna protagonista del festival Crossroads, una rassegna ormai storica, capillare nella sua diffusione sul territorio regionale. Imola e il suo teatro comunale Stignani fanno parte da oltre vent’anni della rete dei prestigiosi luoghi dove il festival si svolge – commenta Giacomo Gambi, assessore alla Cultura del Comune di Imola -. È motivo di grande orgoglio per la città collaborare con Crossroads così ospitando alcuni tra i più stimati ed acclamati jazzisti della scena nazionale ed internazionale, in un programma di appuntamenti con musica dal vivo accompagnati da momenti di approfondimento. Mi preme ringraziare anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, che contribuisce a sostenere la tappa imolese del Festival e il Combo Jazz Club, associazione che ci aiuta ad organizzare la rassegna ad Imola per offrire occasioni ai tanti amanti di questo linguaggio espressivo presenti in città”.

Al Teatro Ebe Stignani, mercoledì 10 aprile (alle ore 21) arriverà il fisarmonicista francese Richard Galliano con il suo New York Tango Trio: Adrien Moignard alla chitarra e Diego Imbert al contrabbasso.

La carriera e la musica di Richard Galliano (Cannes, 1950) sono state profondamente segnate dall’incontro con Astor Piazzolla, avvenuto nel 1983 e sfociato in una profonda amicizia tra i due. Da allora Galliano ha suonato assieme a celeberrimi jazzisti: Chet Baker, Ron Carter, Joe Zawinul, Toots Thielemans, Wynton Marsalis, Charlie Haden, Gary Burton, Michel Portal, Biréli Lagrène, Stefano Bollani, Enrico Rava, Paolo Fresu, Jan Garbarek, Michel Petrucciani…, rendendo sempre pienamente riconoscibile il proprio stile, spiccatamente cantabile, introspettivo e dal contagioso lirismo. Galliano si è inoltre distinto per la versatilità espressiva, conquistandosi una fama altrettanto solida anche in ambito classico (è l’unico fisarmonicista sotto contratto con la Deutsche Grammophon) e nel campo della canzone francese (con Serge Reggiani, Claude Nougaro, Juliette Greco, Charles Aznavour, Serge Gainsbourg…), sconfinando anche in collaborazioni ‘esotiche’ con Bobby McFerrin e Gilberto Gil.

Galliano è riuscito anche a emergere dal cono d’ombra proiettato dalla figura del grande Piazzolla, dimostrandosi musicista completo, autore di brani dal fascino irresistibile oltre che esecutore piazzolliano d’eccellenza. In ciò sono stati fondamentali i gruppi stabili ai quali ha dato vita, dal Tangaria Quartet al New York Tango Trio.

La giornata imolese di Crossroads sarà inoltre arricchita da un appuntamento letterario pomeridiano al Ridotto del Teatro Ebe Stignani (ore 18).

Il 10 aprile verrà presentato il libro Chet Baker. Vita e musica di Jeroen de Valk (EDT/Siena Jazz, 2022). A condurre l’incontro sarà il curatore dell’edizione italiana, lo storico del jazz Francesco Martinelli. La leggenda tragica di Chet Baker la conosciamo tutti. E la vera storia? Il libro di de Valk racconta per la prima volta in maniera esaustiva la musica e la vita tormentata del grande trombettista, facendo giustizia delle speculazioni giornalistiche e dei falsi miti che l’hanno trasformato nello stereotipo dell’artista disperato e maledetto. L’autore ha conosciuto e intervistato Baker e ne scrive con pacatezza, senza retorica e pettegolezzi.

Informazioni, indirizzi e prevendite:

Teatro Ebe Stignani, Via Verdi 1, tel. 0542 602600.

Biglietteria serale giorni di concerto dalle ore 17.

Informazioni e prenotazioni telefoniche: Jazz Network, tel. 0544 405666 (lun-ven ore 9-13), info@jazznetwork.it.

Prevendita on-line: www.crossroads-it.org – www.vivaticket.com.

Prezzi biglietti:

Teatro Stignani: intero euro 20, ridotto 16

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Teatro Ebe Stignani

via Verdi, 1 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 09-04-2024, 11:21