Contenuto
La giunta comunale, su proposta dell’assessore alle Pari Opportunità Elisa Spada, ha nominato la nuova Commissione Pari Opportunità
La nuova Commissione è composta da 28 donne:
Marzia Montebugnoli (CISL Area Metropolitana Bolognese)
Maria Rosa Franzoni (PerLeDonne)
Virna Gioiellieri (Rete Archivi UDI)
Michelle Suzzi (Focus D)
Mirella Collina (CGIL Imola)
Sonni Monduzzi (SPI CIGL Territorio di Imola)
Angela Marcheselli (Circolo Fiorella Baroncini)
Alessandra Davide (Trama di Terre)
Isaura Veronesi (CISL/FNP)
Deanna Dalprato
Eva Virtute
Luana Tampieri
Federica Cicognani
Marta Gentili
Clorinda Alessia Mortero
Cristina Brini
Elisa Lapia
Giulia Barelli
Franca Daniela Tarozzi
Emanuela Bianchi
Antonella Caputo
Veronica Gioiellieri
Donatella Mungo
Luisa Rago
Giuditta Bellosi
Martina Linguerri
Morena Grandi
Elena Gardenghi
Elisa Spada, assessore alle Pari Opportunità:
“Sono felice della grande partecipazione a questo bando. Sono molte le donne che si sono proposte mettendo in campo competenze anche molto diverse tra loro, da imprenditrici agricole, a insegnanti, avvocatesse, dottoresse, educatrici o esperte in progetti europei. Molte di loro sono giovani e per la prima volta si propongono per questo tipo di esperienza con motivazioni forti, che esprimono la voglia di impegnarsi per la propria comunità. Confidavo in questa multidisciplinarietà e in questa forte convinzione che saranno fondamentali per portare le politiche di genere in tutti gli ambiti delle politiche della nostra amministrazione”
Come vengono individuate le componenti della Commissione
Lo Statuto comunale (art. 27) stabilisce che le componenti della Commissione Pari Opportunità siano individuate sia attraverso l’acquisizione delle designazioni formulate dalle Associazioni femminili esistenti sul territorio sia attraverso la selezione da un minimo di 10 ad un massimo di 20 “donne in possesso di specifiche competenze nei vari ambiti lavorativi, sociali, professionali utili alla elaborazione delle politiche di pari opportunità” che presentano la propria autocandidatura.
La Commissione durerà in carica fino ai sei mesi successivi all’insediamento del prossimo Consiglio Comunale.
Non vi sono costi a carico del Comune: la partecipazione alla Commissione Pari Opportunità non prevede gettoni di presenza o indennità a nessun titolo.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 01-10-2024, 16:51