Salta al contenuto

Contenuto

Nel giorno in cui si commemora la strage di Capaci, avvenuta nel 1992, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie e giudice, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, 1100 studenti e studentesse, insieme a centinaia di professori, alle forze dell'ordine, a genitori, dirigenti scolastici e alle cariche istituzionali della città, si riuniscono in piazza Matteotti per divenire protagonisti e testimoni dei valori alla base delle legalità. “CAPACI di ricordare, CAPACI di condividere, CAPACI di cambiare, CAPACI di immaginare” è lo slogan di quest’anno che apre le porte al futuro senza dimenticare chi ha dato la vita per difendere i valori della libertà.

“Questo progetto non avrebbe la stessa forza se non fosse condiviso da tutte le scuole in rete. Quella di oggi non è solo una commemorazione: è un'azione educativa, un esercizio collettivo di cittadinanza attiva. Perché educare alla legalità non significa solo spiegare delle regole, ma trasmettere valori: la giustizia, il rispetto, la responsabilità, l’impegno per il bene comune”, dichiara la dirigente scolastica dell’IC6 prof.ssa Teresa Cuciniello, istituto promotore della Rete dei Valori delle scuole imolesi.

Un messaggio forte che prende vita dopo un lungo percorso dove gli istituti aderenti alla Rete dei Valori, hanno sperimentato una nuova modalità di dialogo attraverso la collocazione nel febbraio scorso in ogni scuola di una Cassetta della Legalità con l’obiettivo di agevolare l’espressione dei giovani attraverso scritti anonimi. I giovani a suon di lettere e bigliettini, hanno posto domande e manifestato i loro pensieri. La legalità è necessaria perché, scrivono gli studenti, “Senza legalità ci sarebbe il caos” e ancora “Proteggere i valori di uguaglianza, libertà e giustizia il nostro impegno per il futuro”.

La Marcia dei Valori dunque, giunta alla quarta edizione, è un appuntamento educativo importante, un’azione concreta di impegno collettivo, cui prendere parte in modo attivo grazie ai tanti progetti svolti nelle classi frutto di un lavoro importante dei docenti e delle docenti su temi così urgenti e necessari. C’è tanto da fare ancora per implementare una comunità educante ‘sana’ che punti sullo sport, sulla famiglia, sul prendersi ‘cura’ e sulla ‘bellezza’.

L’appuntamento è alle h 9.00 per il raduno presso la Rocca. Il corteo di ragazze e ragazzi con striscioni, lenzuoli e magliette bianche alle 9.30 percorrerà le strade principali del centro storico per radunarsi verso le 10.00 in Piazza Matteotti. Condurrà la mattinata l’attore e regista Riccardo Lanzaroni, autore del libro ‘Pizzo, canti di denuncia’.

Al fianco della Rete l’associazione Scuolare Aps, che insieme al Siulp, ha ideato il progetto “Che potenza GIOVANNI Falcone! valori radici di legalità”, patrocinato dalla Fondazione Falcone di Palermo, e il Programma nazionale di Educazione Civica delle Scuole di Pace con il Progetto IMMAGINA. Oltre a Imola, anche Castel Maggiore e Bologna alimentano la catena di territori che hanno aderito a “La Marcia dei Valori” per rimarcare l’impegno di tutti per il bene comune.

Un ringraziamento speciale alle docenti e ai docenti referenti che per tutto l’anno hanno lavorato insieme nella RETE DEI VALORI: IC1 prof.ssa Loredano Grasso, IC2 prof. Luigi Franchi, IC4 prof.ssa Claudia Zanelli, IC5 prof.ssa Elisabetta Burino e Anna Pagano, IC6 prof.ssa Maria di Ciaula, IC7 Paola Tarabusi, Scuola Paritaria Don Giovanni Bosco prof.ssa Veronica Guadagni, Liceo Rambaldi Valeriani Alessandro da Imola prof.ssa Federica Villa, Istituto d’Istruzione Superiore Francesco Alberghetti prof.ssa Elena Scaruffi, istituto Tecnico Agrario Chimico Scarabelli Ghini prof. Domenico Utili, istituto d’Istruzione Superiore Paolini Cassiano da Imola prof.ssa Aura Mazzacurati, Ciofs FP prof.ssa Carla Di Pietro

Si ringrazia per la collaborazione e il supporto il Comune di Imola, la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, il Cisst: Distretto per L’istruzione, la Formazione e il Lavoro del Territorio Imolese, conCittadini e l’Assemblea Legislativa, l’Ufficio Scolastico Regionale, la Regione Emilia-Romagna, Libera, La Marcia Perugia Assisi e le Scuole di Pace, la Banca di Bologna, l’impresa Zini Elio.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio - diffusione agli organi di informazione delle notizie sull’attività dell’amministrazione comunale. Rapporti con gli uffici stampa di altri enti pubblici del territorio e con enti organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 20-05-2025, 10:02