Contenuto
Il Comune di Imola ha approvato in Consiglio comunale tre delibere relative alla salvaguardia degli equilibri di bilancio, all’aggiornamento del Programma triennale acquisti e all’aggiornamento del Piano triennale delle opere pubbliche.
Rispetto all’assestamento generale di bilancio 2025, che ha rispettato la scadenza normativa del 31 luglio, è stato verificato il permanere dell’equilibrio economico e finanziario dell’ente. Le entrate tributarie sono sostanzialmente invariate (+28mila euro), con adeguamenti dovuti all’andamento gestionale che conferma, a oggi, le previsioni per Imu ordinaria sulla base dei dati del versamento di giugno. Il trasferimento relativo al Fondo di solidarietà comunale è ridotto di 161mila euro. I trasferimenti correnti aumentano di 583mila euro, con maggiori contributi per il diritto allo studio, disabilità e altri minori. Le entrate extratributarie sono in crescita di 363mila euro, di cui 200mila da maggiori proventi patrimoniali derivanti dal canone unico patrimoniale (Cup), 70mila dai servizi a domanda (il teatro Stignani) e 35mila da interessi attivi. Le spese correnti aumentano di 2,2 milioni: oltre ad alcune spese una tantum, sono previste spese per interventi extra canone di Area Blu per manutenzioni per circa 506mila euro oltre a maggiori oneri per servizi scolastici e sociali per 983mila euro. Per i servizi culturali l’aumento è di 121mila euro.
Per quanto riguarda la spesa di investimento, è emersa la necessità di provvedere alla previsione di interventi per complessivi 7.179.817,30 euro, di cui 4,72 milioni per la caserma dei Vigili del fuoco da realizzare ai sensi dell’accordo approvato con delibera di Giunta Comunale n. 158 del 25/06/2024 che prevede l’integrale finanziamento a carico del Ministero dell’Interno.
Il Programma triennale acquisti 2025-2027 permette di garantire la continuità dei servizi comunali grazie a un nuovo accordo quadro per il personale temporaneo, necessario per coprire fabbisogni operativi e mantenere alta la qualità dei servizi. Con un importo complessivo di oltre 3,6 milioni di euro in 48 mesi, il Comune potrà rispondere in modo flessibile e tempestivo alle esigenze della macchina amministrativa, assicurando personale qualificato e coerente con l’evoluzione della domanda pubblica.
La variazione annuale del Programma triennale opere pubbliche 2025-2027 prevede complessivamente oltre 54 milioni, di cui 30,9 da risorse vincolate, 19,7 da capitali privati e 3,5 da fondi comunali. Con queste risorse si rilancia il piano investimenti della città. Tra gli interventi principali previsti:
- Completamento asse nord-sud (15,1 mln €)
- Nuovo ponte Tosa (5,4 mln €)
- Manutenzioni stradali e interventi PNRR su allagamenti e protezione sponde
- Riqualificazione Galleria del Centro Storico e allestimento nuova sezione archeologica al Museo San Domenico
Le principali integrazioni inserite nell’ambito dell’assestamento generale sono relative ai seguenti interventi:
- Tensostruttura Ponticelli (550.000,00 euro)
- Spogliatoio del campo di Sasso morelli (234.633,01 euro)
- Centro civico di Sesto Imolese per lavori relativi al Certificato prevenzione incendi (355.000,00 euro)
- Lavori di manutenzione alla caldaia del Borghetto (230.000,00 euro)
- Lavori complementari, compresa la Domus del Rasoio, al San Domenico (500.000,00 euro)
Dichiarazione del sindaco Marco Panieri e dell’assessore al Bilancio Pierangelo Raffini
Il segnale è chiaro: Imola è una città che guarda avanti, con i conti in ordine, con investimenti concreti e con una macchina amministrativa che funziona. Abbiamo confermato l’equilibrio di bilancio anche in una fase complessa, senza tagli ai servizi, senza disavanzi e con una gestione dell’avanzo e del fondo crediti che dimostra solidità e competenza. Ma non ci siamo limitati a fare i conti: abbiamo scelto di investire sulle persone, garantendo continuità operativa agli uffici comunali, e investire sulla città, aggiornando il piano delle opere pubbliche con risorse mai viste prima. Parliamo di oltre 54 milioni di euro per infrastrutture, strade, ponti, rigenerazione urbana e cultura. Parliamo di un’amministrazione che non si limita a gestire l’ordinario, ma che si prende cura della città con una visione, una progettualità e la capacità di cogliere le opportunità del Pnrr, del partenariato pubblico-privato e delle risorse vincolate. Il nostro obiettivo è costruire un futuro solido, innovativo e vivibile per tutti. E farlo con serietà, trasparenza e spirito di servizio. È questa l’idea di buona amministrazione che vogliamo continuare a praticare”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 24-07-2025, 21:06