Salta al contenuto

Contenuto

Nella mattinata di giovedì 10 luglio, il Sindaco Marco Panieri ha ricevuto in Municipio gli otto adolescenti provenienti dal villaggio di Ciuciuleni, nella regione di Hinchesti (Repubblica di Moldova), ospiti in questi giorni a Imola grazie all’impegno dell’associazione “Insieme per un futuro migliore”.

Accompagnati dalla presidente dell’associazione, Arena Ricchi, dalle accompagnatrici e dall’interprete, i ragazzi hanno visitato la sede comunale e condiviso con il Sindaco il significato dell’esperienza che stanno vivendo in città. Durante l’incontro è avvenuto anche un simbolico scambio di piccoli doni, a suggello di un’amicizia che si rinnova da anni.

«Siamo molto felici di accogliere questi ragazzi a Imola – dichiara il Sindaco Marco Panieri –. Il progetto portato avanti dall’associazione "Insieme per un futuro migliore" è un esempio concreto di solidarietà, accoglienza e legami tra comunità. Un ringraziamento sentito va ad Arena Ricchi e a tutti i volontari che rendono possibile questa iniziativa, che non è solo una vacanza, ma un’opportunità di crescita e di incontro per tutti.»

Il progetto – sostenuto nel tempo anche dal Comune di Imola – prevede per l’estate 2025 l’accoglienza di otto giovani moldovi, con attività quotidiane all’insegna della scoperta del territorio e momenti di condivisione in famiglia nei fine settimana.
Prosegue anche il legame con la scuola del villaggio di Ciuciuleni, alla quale – tramite il progetto “Raffaele Mazzanti” – è garantito il servizio mensa per 130 bambini in difficoltà. Avviato anche un gemellaggio epistolare con una classe dell’Istituto “Innocenzo da Imola”, in vista di possibili scambi culturali e musicali.

L’associazione è parte attiva di una rete più ampia coordinata da AVIB, federazione che riunisce realtà impegnate a favore dell’infanzia nel mondo. In questa estate, grazie al progetto oncologico “Speranta”, AVIB ha promosso l’ospitalità in Italia, presso una struttura di Genova in collaborazione con l’Ospedale Gaslini, di tre bambini moldovi in remissione, a dimostrazione di quanto l’impegno comune possa produrre risultati concreti e preziosi.


A cura di

Questa pagina è gestita da

Rapporti con organi di informazione locali e nazionali - Relazioni con uffici stampa ed organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 11-07-2025, 15:11