Contenuto
Si è svolto ieri in Municipio un incontro promosso dall’Amministrazione comunale con commercianti e operatori del centro storico, alla presenza del Sindaco Marco Panieri, dell’Assessore al Commercio e Centro Storico Pierangelo Raffini e della Dirigente allo Sviluppo Economico del Nuovo Circondario Imolese, Federica Degli Esposti.
L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulle azioni realizzate e in corso dal 2021 a oggi per la valorizzazione del centro storico, e per presentare un importante risultato: il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Emilia-Romagna dell’HUB del Centro Storico di Imola, nell’ambito della Legge Regionale 12/2023, che promuove la nascita di “hub urbani e di prossimità”.
La candidatura è stata presentata dal Comune di Imola, in collaborazione con Confcommercio Ascom Imola, Confesercenti Territorio Imolese, Confartigianato Imprese Bologna Metropolitana e CNA Imola Associazione Metropolitana. Il riconoscimento permette ora di accedere alle opportunità previste – anche in termini di finanziamenti – per dare attuazione concreta a progetti di rigenerazione urbana, sostegno alle imprese, promozione del commercio e animazione del centro.
Negli ultimi anni, l’Amministrazione ha messo in campo numerosi interventi per il rilancio del centro storico: oltre 650.000 euro di contributi diretti alle imprese e quasi 4,5 milioni di euro di investimenti complessivi già realizzati o previsti. Solo nel 2024 sono stati erogati 75.000 euro a fondo perduto per interventi di riqualificazione delle vetrine, ingressi e arredi, grazie a fondi della Città Metropolitana. A questi si aggiunge un nuovo bando, operativo da gennaio 2025, con ulteriori 75.000 euro comunali per nuove aperture o riattivazioni di locali sfitti con fondi propri del Comune di IMola. È stato inoltre approvato un nuovo piano sosta e parcheggi, con 3 ore gratuite nel parcheggio Cavina, 52 nuovi stalli presso il mercato ortofrutticolo e 24 nuovi posti in centro storico. Potenziati anche i servizi di pulizia con l’introduzione di “Glutton”, l’aspiratore elettrico per la sanificazione delle strade. Sono già in cantiere ulteriori azioni: dal nuovo Regolamento per il Decoro urbano, ai nuovi bagni pubblici, fino alla riqualificazione del Centro Cittadino e alla rigenerazione di piazza Bianconcini.
Dichiarazione del Sindaco Marco Panieri: “L’HUB urbano del centro storico rappresenta uno strumento strategico per il futuro della nostra città. Non è un punto di arrivo, ma un nuovo punto di partenza per rafforzare il lavoro fatto in questi anni, con interventi concreti e una visione condivisa. Il riconoscimento regionale ci consente ora di accedere a risorse importanti per sostenere il commercio di vicinato, rigenerare gli spazi, migliorare la qualità urbana e continuare a rendere il centro storico più vitale, accogliente e attrattivo. Il centro è il cuore della città, e il nostro impegno è quello di mantenerlo vivo ogni giorno, in collaborazione con gli operatori e le associazioni di categoria.”
Dichiarazione dell’Assessore Pierangelo Raffini: “Dal 2021 ad oggi abbiamo lavorato in modo costante per dare risposte concrete ai bisogni del centro storico, mettendo in campo misure strutturali, contributi alle imprese, nuove aree di sosta, riapertura di locali sfitti, animazione diffusa e cura dello spazio pubblico. Il riconoscimento dell’HUB da parte della Regione premia un percorso serio, costruito insieme agli operatori e alle associazioni, e ci proietta verso una nuova fase: quella della programmazione condivisa e dell’attuazione delle azioni. Siamo pronti a cogliere tutte le opportunità che questo strumento ci mette a disposizione.”
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 01-08-2025, 12:04