Contenuto
I Comuni di Imola, Castel San Pietro Terme e San Lazzaro di Savena hanno avviato una collaborazione istituzionale nell’ambito dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio – Comitato Regionale Emilia-Romagna, con l’obiettivo di valorizzare l’olio extravergine di oliva come elemento identitario, culturale e turistico del territorio.
L’iniziativa nasce nell’ambito delle attività promosse dall’Associazione, che opera senza scopo di lucro e si propone di:
- coordinare manifestazioni promozionali e culturali sull’olio e sui territori olivicoli italiani;
- promuovere la civiltà dell’olio attraverso strumenti divulgativi, eventi, mostre e musei;
- diffondere la cultura della Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità;
- favorire lo scambio di esperienze tra produttori e visitatori delle Città dell’Olio.
Dall’attività di confronto e progettazione condivisa all’interno del Comitato regionale Emilia-Romagna, è emersa la volontà di rafforzare il coordinamento e l’integrazione tra i Comuni soci per promuovere in maniera sinergica il patrimonio olivicolo locale.
Gli obiettivi condivisi dai tre Comuni possono essere così riassunti:
- promozione congiunta delle principali iniziative nazionali dell’Associazione, tra cui Merenda nell’oliveta e Camminata tra gli Ulivi, attraverso i canali di comunicazione istituzionali;
- realizzazione di un censimento delle imprese olivicole locali, per la costruzione di una banca dati condivisa;
- collaborazione alla promozione della Ciclovia dell’Olio, che collega Brisighella a Zola Predosa, incentivando forme di turismo lento e sostenibile;
- valorizzazione congiunta delle eccellenze agroalimentari legate al Registro delle Denominazioni Comunali di Origine (DE.CO.) all’interno di fiere, sagre e attività promozionali.
Attraverso questa sinergia, i tre Comuni si pongono l’obiettivo di costruire una rete attiva e concreta per promuovere la cultura dell’olio, valorizzare le produzioni locali e rafforzare l’identità territoriale nel solco dei principi dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio.
Dichiarazione dell’assessore alle Attività produttive del Comune di Imola e coordinatore regionale Città dell’Olio dell’Emilia-Romagna, Pierangelo Raffini
“Con la firma di questo accordo, Imola conferma la volontà di fare squadra con Castel San Pietro Terme e San Lazzaro di Savena per promuovere la cultura dell’olio e valorizzare le eccellenze del nostro territorio. La collaborazione tra i tre Comuni ci permetterà di: condividere e rafforzare iniziative come la ‘Merenda nell’Oliveta’ e la ‘Camminata tra gli Ulivi’, mappare e supportare le imprese olivicole locali, promuovere la Ciclovia dell’Olio come opportunità di turismo lento e sostenibile e integrare le attività delle fiere e delle sagre con le nostre produzioni di qualità e le Denominazioni Comunali di Origine (DE.CO.). Non si tratta solo di un accordo formale: è una strategia di valorizzazione territoriale che unisce promozione culturale, turismo e sostegno concreto ai produttori locali. L’olio non è soltanto un prodotto, ma è identità, tradizione e futuro per il nostro territorio e per la Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale UNESCO”.
Dichiarazione di Francesca Marchetti, sindaca di Castel San Pietro Terme
“La valorizzazione dell’olio extravergine di oliva e delle nostre produzioni locali è una priorità per Castel San Pietro Terme, da sempre attenta alla promozione di un’agricoltura di qualità e al turismo sostenibile. Questa collaborazione con Imola e San Lazzaro rafforza la nostra identità comune e ci consente di mettere in rete le buone pratiche, coinvolgendo attivamente il territorio. L’adesione all’Associazione Città dell’Olio ci offre un’opportunità concreta per raccontare la nostra storia e costruire nuove prospettive di sviluppo.”
Dichiarazione dell’assessore al Marketing territoriale e promozione del territorio del Comune di San Lazzaro di Savena e consigliere nazionale della Città dell’Olio, Juri Guidi
“L’alleanza con Imola e Castel San Pietro all’interno dell’Associazione Città dell’Olio ci permette di promuovere le tante iniziative che sono nate e nasceranno nei prossimi mesi legate alla filiera olivicola, oltre a valorizzare ancor di più tutte le eccellenze che sono presenti sul nostro territorio. Uno degli obiettivi, inoltre, è quello di far conoscere il Parco dei Gessi, già Patrimonio Unesco, anche per gli ottimi oli che vengono prodotti al suo interno”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 05-08-2025, 17:06