Contenuto
Arriva in Consiglio comunale la delibera che aggiorna la pianta organica del mercato trisettimanale di Piazza Matteotti.
L’obiettivo è duplice: da un lato ricompattare i banchi per eliminare i vuoti che si sono venuti a creare negli ultimi anni, dall’altro liberare spazi flessibili che consentano di ospitare eventi senza dover spostare il mercato in altre sedi.
La riduzione da 41 a 32 posteggi in Piazza Matteotti non rappresenta una perdita, ma una razionalizzazione necessaria: il fenomeno della diminuzione degli operatori è comune a tutta Italia e interessa tanto l’ambulantato quanto il commercio in sede fissa. In questo contesto, compattare l’offerta significa renderla più leggibile e attrattiva, rafforzando la qualità complessiva del mercato.
Il provvedimento è stato condiviso con le associazioni di categoria ANVA e FIVA e si inserisce nel percorso dell’Hub del centro storico, volto a rafforzare l’identità e la vivibilità del cuore di Imola.
Dichiarazione dell’Assessore allo Sviluppo Economico, Pierangelo Raffini: «Con questa delibera compiamo un passo importante per rendere Piazza Matteotti più ordinata, attrattiva e fruibile. È sotto gli occhi di tutti che il calo degli operatori non riguarda solo Imola ma è un trend nazionale, che tocca sia i mercati ambulanti che i negozi tradizionali.
Di fronte a questi cambiamenti, la scelta responsabile è adattare gli spazi, eliminare i vuoti e restituire compattezza. Così il mercato diventa più vivo e leggibile, rafforza l’esperienza di chi lo frequenta e dialoga meglio con i negozi di vicinato.
Questo nuovo lay-out non toglie ma dà: permette di valorizzare gli operatori, i cittadini e al tempo stesso consente di ospitare eventi senza continui spostamenti. È una scelta di equilibrio, che guarda al futuro del centro storico come luogo moderno, accogliente e pieno di vita».
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 09-09-2025, 10:35