Contenuto
L’ASP Circondario Imolese ha affidato un incarico per realizzare il progetto di riqualificazione della CRA Venturini, indispensabile per migliorare strutturalmente e funzionalmente la struttura.
Nell’assemblea dei soci di ASP di inizio anno ha dato mandato all’ASP di cogliere l’opportunità della riqualificazione dello stabile di via Venturini prevedendo che nel progetto ci sia un ampliamento dei posti per gravi disabilità (di cui oggi il territorio ha una grande necessità), la realizzazione di alloggi per anziani non completamente non autosufficienti ma che hanno bisogno di servizi di assistenza e che riunisca gli uffici di ASP.
L’idea è quindi di incrementare i servizi per disabili e per gli anziani sul territorio che hanno bisogno di assistenza e che non sono così gravi da essere ospitati in Case residenze anziani. Questa idea non comporterà una riduzione dei posti accreditati e contrattualizzati per anziani a Imola e sul territorio.
Nello specifico come Sindaci abbiamo confermato per i prossimi anni – con atti formali e pubblici – i 508 posti accreditati e contrattualizzati attualmente attivi sul territorio. Anzi, con le risorse della Regione deliberate poche settimane fa, riusciremo ad incrementare questi posti. Su questo preme specificare che dei 508 posti, 162 vedono ASP come soggetto gestore (nelle CRA Cassiano Tozzoli, Baroncini e Medicina) e i rimanenti 346 sono gestiti dalla cooperazione e società private del territorio.
Il percorso dell’accreditamento prevede che tutti i distretti siano chiamati a mettere a gara i posti gestiti dai privati. Tale percorso, che come Nuovo Circondario Imolese eravamo pronti a dare seguito con l’avviso da pubblicare a dicembre 2024, è stato sospeso dal Decreto Concorrenza del Governo e le gestioni attuali sono state prorogate in tutta la Regione per il 2025. Pertanto come Enti pubblici, alla ripresa del percorso dell’accreditamento, presumibilmente nel 2026, dovremmo fare una procedura per selezionare i soggetti gestori dei 346 posti gestiti dai privati (di cui 165 sul Comune di Imola). Per queste ragioni incontreremo presto i Sindacati, che erano a conoscenza dell’intenzione di riqualificare l’immobile di via Venturini e fin da ora assicuriamo che i posti di residenza anziani accreditati e contrattualizzati su Imola città e sul territorio non diminuiranno e che è nostra intenzione, come già abbiamo fatto in questi mesi sulla gestione della Cra Venturini, rafforzare il ruolo di programmazione e controllo pubblico per i posti gestiti accreditati gestiti da privati.
Il progetto di riqualificazione dell’immobile di via Venturini rappresenta una grande opportunità per offrire nuovi servizi e sarà compatibile con il percorso del nuovo accreditamento in quanto, come previsto dalla delibera di ASP, il progetto di riqualificazione verrà realizzato entro il 2026 ed i lavori non partiranno prima del 2027.
Siamo assolutamente consapevoli della delicatezza e dell’importanza di un tema come l’accompagnamento e la cura nella terza età, soprattutto nelle nostre comunità in cui si vive sempre più a lungo. Nell’imolese, 1 persona su 4 già oggi ha più di 65 anni, le stime ci dicono che aumenteranno ulteriormente e nell’insieme delle enormi conseguenze comportate c’è anche una crescente esigenza di risposte e di servizi, in particolare su nuove patologie come l’Alzheimer e il decadimento cognitivo, ma anche su situazioni come la solitudine, patologie croniche e reti familiari sempre più limitate.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Marco Panieri
Ultimo aggiornamento: 29-08-2025, 11:25