Contenuto
Parte ‘Stiamo in movimento’, la campagna di promozione dell’utilizzo delle palestre a cielo aperto nelle aree verdi pubbliche cittadine, a favore della salute e del benessere delle persone, promossa da Comune di Imola, Ausl di Imola e Ceas Circondario Imolese.
Obiettivo della campagna, realizzata attraverso un’accattivante e colorata cartolina che indica i luoghi in cui sono presenti le palestre all’aperto, è la promozione di uno stile di vita sano in cui l’attività fisica e sportiva svolta in outdoor diventi un’azione quotidiana.
La campagna di comunicazione prevede, nei giorni della manifestazione Sport al centro prevista per l’1 giugno, l’affissione di manifesti informativi sulle palestre a cielo aperto. Inoltre negli uffici pubblici del Comune di Imola, dell’Ausl e dei centri per la cittadinanza saranno distribuite cartoline e locandine con stampato un QR code che rimanda al sito internet dell’iniziativa.
Muoversi all’aperto ha notevoli benefici in termini sociali, psicologici e fisiologici. Sia nei giovani che negli anziani è provato scientificamente l’effetto di prevenzione di svariate malattie croniche associate alla sedentarietà e di miglioramento di numerose condizioni patologiche. Farlo invoglia a continuare in queste attività, riduce l’ansia, favorisce il buonumore e contribuisce al miglioramento della salute di tutti.
La promozione all’utilizzo delle palestre all’aperto fa parte di una serie di azioni che sono state attivate per promuovere uno stile di vita sano, comportamenti sostenibili e una città più vivibile.
Fanno parte di queste azioni ‘Imola bike to work’, progetto che invita a muoversi in bicicletta nei tragitti quotidiani verso il lavoro, ‘Cambiamo rotta’, che promuove gli spostamenti sostenibili nel percorso casa scuola, e “Imola verde”, la mappa delle aree verdi e dei percorsi ciclopedonali cittadini.
Fare attività fisica all'aria aperta significa benessere e salute fisica e mentale, oltre che essere un importante strumento di prevenzione – commentano il sindaco Marco Panieri e la vicesindaca Elisa Spada -. Farlo abbinandola agli spazi verdi della città e alla rete della mobilità attiva significa promuovere un'idea di città che mette al centro la salute a partire dallo spazio pubblico. Così sono nate le 6 palestre all’aperto dislocate in diversi parchi e giardini della città, in connessione con la rete ciclopedonale; spazi gratuiti ed aperti a tutti che sono strumenti di equità, un valore importante che riduce disuguaglianza sociale, economica e di salute. Insieme al Ceas Circondario Imolese e all'Azienda USL di Imola - UOC Igiene e Sanità Pubblica, che ringraziamo, abbiamo scelto di promuovere il circuito delle palestre insieme a importanti progetti comunali di mobilità attiva nei percorsi casa-scuola ‘CAMBIAMO ROTTA’, casa-lavoro ‘IMOLA BIKE TO WORK’ e nella conoscenza del sistema degli spazi verdi pubblici con la ‘MAPPA IMOLA VERDE’ perché sono tutte opportunità per fare degli spostamenti quotidiani l'occasione per incidere sulla salute e il benessere della nostra comunità”.
“La sedentarietà - sottolinea la dottoressa Carolina Ianuale, direttrice dell’Uoc Igiene e Sanità Pubblica dell’Ausl di Imola - rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo di malattie croniche non trasmissibili, come le malattie cardiovascolari, il diabete, alcune tipologie di tumori. Le linee guida dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità raccomandano 60 minuti al giorno di attività fisica, in media, per bambini e adolescenti tra i 5 ed i 17 anni, e tra i 75 ed i 300 minuti di attività fisica settimanale in adulti e anziani, a seconda dell’ intensità dell’ attività stessa, laddove per attività fisica non intendiamo solo sport ed esercizio fisico, ma anche le attività che tutti possono svolgere nell’arco della giornata, a casa, a scuola, per lavoro o nel tempo libero: camminare, andare in bicicletta, dedicarsi ai lavori domestici, fare giardinaggio, giocare all’aperto, salire e scendere le scale, portare a spasso il cane. I benefici sono molteplici, e non riguardano solamente il rafforzamento dell’apparato muscolo scheletrico ed il controllo del peso. Fare attività fisica in modo continuativo migliora la nostra autostima, ci aiuta a dormire meglio, migliora la nostra capacità di apprendimento e riduce i livelli di stress e il rischio di sviluppare ansia e depressione. Le palestre a cielo aperto in questo senso rappresentano uno strumento, efficace e alla portata di tutti, per praticare attività fisica divertendosi ed in un contesto piacevole e rilassante”.
Le palestre pubbliche all'aperto del Comune di Imola sono presenti in sei zone della città, all'interno di parchi e giardini pubblici: Osservanza, Acque Minerali, Centro Sociale A. Giovannini (quartiere Marconi), Parco Tozzoni, Piazza Romagna, Area verde E. Sansone (via Don M. Kolbe).
Sono dotate di diverse tipologie di attrezzi, sia per l'attività aerobica sia per il potenziamento muscolare, e possono accompagnare i cittadini di tutte le età al movimento per il benessere e la salute, rispettando le indicazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità che consiglia 150-300 minuti a settimana di attività fisica a intensità moderata (circa 25 minuti al giorno di camminata o bicicletta) e almeno due volte a settimana esercizi di potenziamento muscolare ed equilibrio.
Alcune palestre all’aperto, come quella del Parco dell'Osservanza e del Parco delle Acque Minerali, sono adatte anche a persone con disabilità fisiche e maggior fragilità, essendo presenti attrezzi multicomponenti che permettono di svolgere attività aerobica a intensità lieve e semplici esercizi per il rinforzo muscolare da seduti o in sedia a rotelle.
In linea con l'Obiettivo 3 dell'Agenda 2030 ‘Salute e Benessere’, questi spazi gratuiti e aperti a tutti sono strumenti di equità, un valore importante che riduce disuguaglianza sociale, economica e di salute.
Per maggiori informazioni:
stiamo-in-movimento
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 30-04-2025, 14:03