Stiamo in movimento
campagna di promozione all'utilizzo delle palestre a cielo aperto delle aree verdi pubbliche cittadine a favore della salute e del benessere delle persone
Le palestre pubbliche all'aperto del Comune di Imola sono spazi esterni attrezzati per l'attività fisica e sportiva, in linea con l'Obiettivo 3 dell'Agenda 2030 "Salute e Benessere".
Sono presenti in 6 zone della Città, all'interno di Parchi e Giardini Pubblici: Osservanza, Acque Minerali, Centro Sociale A. Giovannini (quartiere Marconi), Tozzoni, Piazza Romagna, Area verde E.Sansone (via Don M. Kolbe).
Vi si trovano diversi attrezzi, sia per l'attività aerobica che per il potenziamento muscolare, che possono accompagnare i cittadini di tutte le età al movimento per il benessere e la salute, rispettando le indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità: 150-300 minuti a settimana di attività fisica ad intensità moderata (circa 25 minuti al giorno di camminata/in bicicletta) e almeno 2 volte a settimana esercizi di potenziamento muscolare ed equilibrio.
Nella tua passeggiata prevedere una sosta nella palestra all’aperto comporta maggiori benefici di salute.
L'attività fisica e sportiva svolta all'aperto ha notevoli benefici in termini sociali, psicologici e fisiologici. Sia nei giovani che negli anziani è provato scientificamente l'effetto nella prevenzione di svariate malattie croniche (ipertensione, diabete, obesità, ecc.) associate alla sedentarietà e il miglioramento di condizioni patologiche come la carenza di vitamina D, l’osteoporosi, la sclerosi multipla.
Muoversi e fare sport all’aperto invoglia a continuare in queste attività, riduce l’ansia, favorisce il buonumore e contribuisce al miglioramento della salute di tutti.
Alcune palestre all'aperto, come quella del Parco dell'Osservanza e del Parco delle Acque Minerali, sono adatte anche a persone con disabilità fisiche e maggior fragilità, essendo presenti attrezzi multicomponenti che permettono di svolgere attività aerobica ad intensità lieve e semplici esercizi per il rinforzo muscolare da seduti o in sedia a rotelle. Oltre alla salute e al benessere questi spazi gratuiti ed aperti a tutti sono strumenti di equità, un valore importante che riduce disuguaglianza sociale, economica e di salute.
Stare in movimento non significa pensare solo ai momenti di sport o attività fisica strutturata, ogni movimento conta! Scegliere le scale invece che l’ascensore, parcheggiare più distante dal luogo dove ci dobbiamo recare, l’accompagnamento a scuola o l’andare al lavoro a piedi o in bicicletta possono essere momenti per stare in movimento, grazie anche alle iniziative “Bike To Work” e “Cambiamo Rotta”.
L’obiettivo di “Stiamo in movimento” è quello di promuovere il circuito di palestre all’aperto del Comune di Imola come fonte di beneficio fisico e mentale.