Contenuto
Dal 1 Febbraio al 1 Marzo 2025 a Imola prenderà vita il Mese della Storia dei Neri, una rassegna di eventi per celebrare la comunità nera in Italia. L’iniziativa prende le mosse dal Black History Month celebrato negli Stati Uniti d’America.
La conferenza stampa si è svolta Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 11:00 presso la Sala del Consiglio Comunale di Imola (Via Mazzini, 4 – Imola) e sono intervenuti: Abril Kashiya Muvumbi, Fondatrice Mese della Storia Neri, Branly Chongo Muvumbi, Coordinatore organizzativo Mese della Storia dei Neri, Jessica Geminiani, Coordinatrice organizzativa Mese della Storia dei Neri, Elisa Spada, Vicesindaca e Assessora all'Ambiente, Mobilità sostenibile, Rapporti Istituzionali, Politiche di Genere e Partecipative e Giacomo Gambi, Assessore alla Cultura, Politiche giovanili e Legalità.
Dichiarazione congiunta della Vicesindaca Elisa Spada e dell’Assessore alla Cultura Giacomo Gambi: “Ringraziamo Abril, Adjisam e tutto il team che si è creato intorno a questa importante iniziativa che si pone l'obiettivo di creare consapevolezza attraverso un cambio di narrazione che restituisca la giusta prospettiva e il giusto valore alla comunità nera. La cultura, l'incontro, la rete sono le basi per fare crescere la nostra comunità tutta. Il centro Cà Vaina, dove l’MSN - Mese della Storia dei Neri è nato e si è sviluppato, si conferma centro di animazione e aggregazione socio culturale della città, con la volontà di accogliere tutte e tutti.”
Dichiarazione di Abril Muvumbi:
"Nel 2024, abbiamo concretizzato un’idea che avevo da tanto, grazie alla collaborazione e al sostegno di Adjisam Mbengue, questa si è trasformata in un progetto condiviso. Come co-fondatrici abbiamo deciso di mettere a disposizione della città di Imola le nostre esperienze, ponendo le basi per un’iniziativa che oggi coinvolge un team composto da una ventina di ragazze e ragazzi del circondario imolese e dei comuni limitrofi.
Il nostro obiettivo è quello di dare centralità alle persone nere in Italia, facendo un lavoro di riscoperta, rivendicazione e soprattutto riappropriazione della propria Storia per cambiare la narrativa esistente. Da questa visione nasce il tema Il Presente è Storia.
A partire da Imola, la realtà da cui proveniamo, intendiamo valorizzare la presenza della comunità nera e riconoscere il cammino verso l'inclusione reso possibile anche grazie al contributo delle comunità e enti locali."
Dichiarazione della Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Silvia Poli: “Siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa organizzata in occasione del “Mese della storia dei neri”, un appuntamento che ci invita a celebrare la ricchezza socioculturale delle comunità afrodiscendenti. Momenti come questi sono fondamentali per promuovere integrazione, dialogo e collaborazione, valori che rendono Imola una città sempre più inclusiva e aperta. La Fondazione Cassa di Risparmio di Imola crede fermamente nella costruzione di una comunità unita, dove le diversità rappresentano una forza e un'opportunità di crescita per tutti.”
Programma
SABATO 1 FEBBRAIO 2025
Luogo: Polo Liceale di Imola (Istituti Rambaldi, Valeriani, Alessandro da Imola)
Orario: dalle 8:30 alle 12:00
- Partecipazione all’assemblea d’istituto (cogestione)
Presentazione del progetto MSN, attività interattive e discussione sull’impatto della cattiva narrazione della comunità nera in Europa e Italia, rappresentazione delle persone nere nei media e cinema, visione del film di Daphne di Cinto ‘Il Moro’ con videomessaggio della regista (interverranno Abril K. Muvumbi, Jessica Geminiani, Andy Nloga).
SABATO 1 FEBBRAIO 2025
Luogo: Centro Giovanile Ca’ Vaina - Viale Aurelio Saffi, 50/b (Imola)
Orario: dalle 18:30
BH INTRO
- Ore 18:30 - Il Presente è Storia: Narrazioni Transformative, in collaborazione con Voice Over Foundation. Voice Over Foundation promuove nuove narrazioni per il cambiamento sociale attraverso la produzione di contenuti multimediali e percorsi di advocacy.
Conversazione tra Abril K. Muvumbi (Fondatrice del Mese della Storia dei Neri), Ariam Tekle (Fondatrice di Black[è]ness Fest, Host dei podcast ‘Black Coffee’ e ‘My Zone’), Nogaye Ndiaye (Content creator @regoledeldirittoperfetto, autrice dei libri ‘Fortunatamente Nera’ e ‘Universi Paralleli’, Fondatrice di Maison Dianko)
Sguardo sulla situazione italiana, profilazione razziale, come gli spazi di autorappresentazione possono contrapporsi allo sviluppo e diffusione di pregiudizi nei confronti delle persone nere. - Ore 20:30 - Rap Battle
Battaglia rap tra freestyler del nostro territorio, in collaborazione con i 48012
Nella giuria: Tommy Kuti, Giulio Moretti (in arte MISA), Giacomo Cascone
MERCOLEDI 5 FEBBRAIO 2025
Luogo: Centro Giovanile Ca’ Vaina - Viale Aurelio Saffi, 50/b (Imola)
Orario: 21:00
- Presentazione del libro ‘Tra i bianchi di scuola’ (Einaudi, 2024) con l’autrice Espérance Hakuzwimana, in collaborazione con il gruppo di lettura Pepite di Libreria Selma (Casalfiumanese).
MARTEDI 11 FEBBRAIO 2025
Luogo: Centro Giovanile Ca’ Vaina - Viale Aurelio Saffi, 50/b
Orario: 21:30
- Proiezione del film ‘Io capitano’ (2023) di Matteo Garrone, in collaborazione con CineVaina.
GIOVEDI 13 FEBBRAIO 2025
Luogo: Stadio Romeo Galli - Viale Romeo Galli, 11
Orario: dalle 9:00 alle 17:00
- Giornata dedicata allo sport insieme ai giovani richiedenti asilo under 30 accolti nei Centri di Accoglienza Speciale (CAS), in collaborazione con Cooperativa Solco Prossimo, Atletica Imola, Arise Training e Senegal Market.
SABATO 15 FEBBRAIO 2025
Luogo: Palazzo Sersanti (concesso da Fondazione cassa di risparmio di Imola) - Piazza Giacomo Matteotti, 8 (Imola)
Orario: 20:30
BH PARADE
- una serata esclusiva che celebra l'incontro tra musica e moda, regalando un’esperienza unica e coinvolgente. La serata inizierà con la performance musicale di: Renee Messeng, Henoc Dimba Konde Mindosa, Abraamo Miguel Kacoma. A seguire, la sfilata di moda vedrà in passerella i seguenti brand: Harvest; La Divissima’s Wardrobe e Maison Amoor
SABATO 22 FEBBRAIO 2025
Luogo: Biblioteca Comunale per Ragazzi Casa Piani - Via Emilia, 88 (Imola)
Orario: 10:30
MAMMALINGUA
- Letture di libri e racconti in lingue africane per famiglie con bambine/i dai 2 anni, in collaborazione con Casa Piani all’interno del progetto MAMMALINGUA
SABATO 1 MARZO 2025
Luogo: Primo Piano Lounge bar & Restaurant - Via Emilia, 31 (Imola)
Orario: ore 21:00
BH GALA’
- Soirée finale. Per concludere, serata per celebrare la fine delle iniziative.
L'iniziativa e il programma degli eventi sono realizzati col sostegno di:
- Comune di Imola
- Fondazione Cassa di Risparmio di Imola
- Voice Over Foundation
- Cooperativa SolcoProssimo
- Officina Immaginata
Media:
- Carlo Alberto Caranti
- Youssef Ferrasse
- Mattia Baldisserri
- Lorenzo Luccarini
- Nicolò Zanotti
Aggiornamenti: pagina instagram https://www.instagram.com/mesedellastoriadeineri/
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 24-01-2025, 20:17