Salta al contenuto

Contenuto

E’ stata presentata ieri a Roma, alla Camera dei Deputati, la proposta di legge bipartisan “Disposizioni per promuovere lo sviluppo del turismo motoristico”. Alla presentazione sono intervenuti, fra gli altri, i primi firmatari l’on. Stefano Vaccari (Pd) e il sen. Gianni Berrino (FdI), rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Intergruppo parlamentare ‘Amici dei Motori’, accompagnati dai deputati Mauro D’Attis (FI, segretario) e Andrea Dara (Lega) e dal sen. Costanzo Della Porta (FdI) dell’Ufficio di presidenza dell’Intergruppo parlamentare. La proposta è stata elaborata in collaborazione con ‘Città dei Motori’, presente alla conferenza con il presidente Luigi Zironi e il segretario generale Danilo Moriero. Ricordiamo che “Città dei Motori” è l’associazione Anci che raggruppa trentanove Comuni particolarmente rappresentativi del settore motoristico.

L’obiettivo della proposta di legge bipartisan è quello di “valorizzare i marchi e i luoghi del settore motoristico italiano conosciuti e apprezzati in tutto il mondo per favorire il rafforzamento dell’offerta turistica del nostro Paese”.

Tra i punti salienti della proposta di legge l’istituzione della consulta nazionale e di un fondo annuale per il turismo motoristico; la promozione internazionale dell’Italian Motor Week, la settimana dell’orgoglio motoristico italiano; la certificazione della “Bandiera a scacchi” per i Comuni capaci di attrarre i flussi turistici nazionali e internazionali valorizzando i brand italiani; l’approvazione del calendario nazionale degli eventi motoristici da parte del Ministero del Turismo.

Accogliamo con entusiasmo questa proposta di legge che ci vede coinvolti come Città Motori, associazione nazionale ANCI di cui Imola fa parte come socio e anche all'interno del Consiglio Direttivo – dichiarano il sindaco Marco Panieri e l’assessore all’Autodromo, Elena Penazzi -. Una legge sul turismo motoristico è di certo un passo in avanti per affermare l'importanza e le opportunità di quel tipo di turismo che Imola conosce molto bene, non solo attraverso gli eventi dell'Autodromo, ma anche per l'insostituibile patrimonio di luoghi, persone e cose che appartengono al mondo dei motori. Basti pensare alla collezione Battilani, ai tanti personaggi legati al mondo dei motori come la famiglia Costa e la famiglia Gresini per citarne solo due, all'associazione Crame. I valori legati ai motori sono tanti per la nostra città ed è per questo che siamo convinti dell'importanza di una legge che riconosca il turismo legato ai motori, per portare sempre più viaggiatori e presenze, tutto l'anno e da tutto il mondo a Imola, affermando la nostra città come tappa nel cuore della Motor Valley dell'Emilia-Romagna”.

Da parte sua, il presidente Città dei Motori, Luigi Zironi, ha fra l’altro aggiunto: “il nostro straordinario patrimonio motoristico, rafforzato dal dialogo con settori consolidati, come quelli legati all’enogastronomia, alla cultura, alle bellezze naturali e all’accoglienza, può diventare sempre più attrattivo e raggiungere gli obiettivi ambiziosi indicati”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio - diffusione agli organi di informazione delle notizie sull’attività dell’amministrazione comunale. Rapporti con gli uffici stampa di altri enti pubblici del territorio e con enti organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 18-07-2024, 20:33