Salta al contenuto

Contenuto

Nell’ambito della rassegna culturale “Sere d’estate ai musei”, il ricco calendario estivo promosso da Imola Musei che fino all’8 settembre animerà il Museo San Domenico e Palazzo Tozzoni, giovedì 25 luglio alle ore 21.30 si svolgerà nel chiostro quattrocentesco del Museo San Domenico (via Sacchi, 4) l’incontro con Sandra Manara, direttrice Mausoleo e Palazzo di Teodorico e Battistero degli Ariani di Ravenna, sul tema “L’architettura picta sulla maiolica rinascimentale”.

Nel corso di questo incontro la dott.ssa Manara racconterà per la prima volta a Imola il tema della maiolica istoriata come preziosa fonte per comprendere la cultura architettonica di un’epoca, quella grandiosa del ‘500, così vivace e piena di significati profondi ed antichi. Sarà un viaggio nelle città fantastiche, ideali e reali del tempo, ma anche una immersione nelle architetture inedite e note dei grandi architetti rinascimentali che troverà l’apice nella coppa dell’Annunciazione attribuita al “Raffaello” della maiolica, Nicola da Urbino, della collezione Strozzi Sacrati, che trova il suo omologo proprio sul vetro dipinto conservato al Museo San Domenico.

Breve biografia - Sandra Manara, una personalità eclettica e versatile che ha saputo coniugare nel quotidiano della professione, arte, cultura e valorizzazione del patrimonio culturale, in particolare quello romagnolo per il quale ha ricevuto il premio Lucerna D’oro nel 2021.

Il suo interesse per la ceramica è maturato nell’Istituto Statale d'Arte per la Ceramica di Faenza, che ha consolidato nel corso degli studi di architettura a Firenze. Dal 2017 è direttrice dei siti Unesco ravennati testimoni del re goto: il Mausoleo di Teodorico, Palazzo di Teodorico e Battistero degli Ariani.

L’ingresso è gratuito e non occorre la prenotazione (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

La rassegna “Sere d’estate ai musei” è realizzata con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e con la collaborazione di Emilia Romagna Festival; inoltre è inserita nel cartellone di Bologna Estate 2024.

Per info: www.imolamusei.it – 0542 602609 - musei@comune.imola.bo.it


A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Museo di San Domenico

via Sacchi, 4 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 24-07-2024, 14:43