Contenuto
Questa mattina, in municipio, il Comune di Imola, rappresentato dal sindaco Marco Panieri e dal vice sindaco e assessore al Bilancio, Fabrizio Castellari, e le organizzazioni sindacali territoriali Cgil, Cisl e Uil e Spi, Fnp e Uilp hanno firmato il verbale di accordo per la definizione delle tariffe dei servizi scolastici, che è appendice al Bilancio 2024 del Comune di Imola.
“Le organizzazioni sindacali unitamente alle categorie dei Pensionati esprimono soddisfazione per l’odierno accordo raggiunto, che evita l’aumento delle tariffe, come richiesto nell’accordo di dicembre 2023. Sottolineano che l’accordo, pur in presenza di una riduzione dell’ISEE da 48.000 euro a 44.000 euro rimane in ogni caso superiore di ben 4.000 euro rispetto alla terza soglia ISEE del bonus asilo nido, riproposto anche dal Governo Meloni. Continuiamo a mantenere la qualità dei servizi di refezione e trasporto scolastico, apprezzato dalle famiglie imolesi, a tariffe invariate. Ancora una volta il confronto e la discussione hanno prodotto dei buoni risultati a favore della Comunità Imolese” hanno dichiarato congiuntamente le organizzazioni sindacali territoriali Cgil, Cisl e Uil e le categorie dei Pensionati Spi, Fnp e Uilp.
Siamo soddisfatti per l’intesa raggiunta sulle tariffe dei servizi scolastici, che fa seguito all’accordo sottoscritto in sede di bilancio e che dimostra, ancora una volta, il valore del confronto e della concertazione. Abbiamo condiviso di non applicare alcun aumento né adeguamento delle tariffe di mensa e trasporto scolastico, che così rimarranno invariate. Sul Nido d’infanzia il Comune ha consolidato in questi anni l’offerta dei posti comunali e convenzionati, raggiungendo oltre il 50% dei bambini in età che lo frequentano. Continueremo a conciliare al meglio i due interventi, ovvero quello regionale e quello nazionale. Inoltre, nell’innalzamento della soglia ISEE minima da 5.000 euro a 9.000 euro e contestualmente nell’abbassamento di quella massima da 48.000 euro a 44.000 euro si declina una perequazione nel segno dell’equità” hanno sottolineato il sindaco Marco Panieri e il vice sindaco ed assessore al Bilancio, Fabrizio Castellari.
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 31-05-2024, 17:47