Salta al contenuto

Contenuto

Daniela Spadoni, assessora Welfare: “accogliamo con favore la proroga dei termini per attivare la cosiddetta ‘social card’”

Da venerdì scorso, 15 dicembre, tutte quelle famiglie che non erano riuscite a ritirare la Carta “Dedicata a te”, la cosiddetta “Carta Solidale” o a effettuare la prima transazione entro lo scorso 15 settembre, potranno attivarla nuovamente.

I termini per l’attivazione della Carta sono stati, infatti, prorogati a seguito della pubblicazione del Decreto Interministeriale n. 660310 del 29 novembre ultimo scorso.

Ricordiamo che la Legge di Bilancio 2023 del governo nazionale ha previsto, nei mesi scorsi, lo stanziamento di 500 milioni di euro (portati a 600 milioni con il nuovo decreto) destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, a sostegno dei nuclei familiari che sono stati particolarmente colpiti dagli effetti dell’inflazione.

I beneficiari del contributo, individuati direttamente dall'Inps, sono i nuclei familiari composti di almeno tre persone, residenti nel territorio comunale, che hanno ISEE non superiore a 15mila euro, e non usufruiscono di altri contributi erogati dallo Stato, con priorità a quelli in cui almeno un componente è nato entro il 2009, seguiti da quelli con almeno un componente nato entro il 2005.

Al Comune di Imola l’Inps ha assegnato 766 carte solidali acquisti e, come stabilito dalle norme nazionali, a partire dal 18 luglio scorso il Comune ha inviato ai beneficiari del contributo la comunicazione, tramite posta ordinaria, contenente le indicazioni per il ritiro delle carte presso gli Uffici postali.

La graduatoria degli aventi diritto è pubblicata nel sito del Comune: https://www.comune.imola.bo.it/novita/notizie/2023/07/carta-solidale-graduatoria-delle-assegnazioni

I tempi della nuova proroga - Ora è stata stabilita una nuova possibilità di utilizzo, anche da parte di chi fino ad oggi non ha ritirato o non ha attivato le Carte. Infatti, Poste Italiane procederà a sbloccare le Carte non attivate (per coloro che le hanno ritirate ma non hanno effettuato un pagamento entro il 15 settembre), ed autorizzerà gli uffici postali alla consegna delle Carte a coloro che, per motivazioni varie, non hanno potuto procedere al ritiro delle stesse.

Le operazioni di consegna sono iniziate lo scorso 15 dicembre mentre il nuovo termine per l’effettuazione del primo pagamento è fissato al 31 gennaio 2024.

Dunque, coloro che non sono riusciti ad accedere alla misura nei tempi previsti, purché siano soggetti rientranti nella lista dei beneficiari individuati dall’INPS lo scorso luglio, possono approfittare della suddetta proroga.

Il contributo iniziale di 382,50 euro è stato integrato di 77,20 euro - Il nuovo decreto ha poi integrato di ulteriori 77,20 euro il contributo iniziale, che è pari a 382,50 euro ed è stato fissato con il decreto ministeriale del 19 aprile 2023. Inoltre ha esteso la possibilità di utilizzo della Carta: oltre che per l'acquisto di beni di prima necessità negli esercizi commerciali accreditati, ora potrà essere utilizzata anche per l’acquisto di carburanti, nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti per i mezzi del trasporto pubblico locale.

Apposite convenzioni con supermercati che applicano ulteriori sconti - Con apposite convenzioni, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha individuato gli esercizi commerciali che hanno aderito a piani di contenimento dei costi dei beni alimentari di prima necessità applicando una scontistica del 15% in favore dei possessori delle carte.

Il Ministero ha provveduto tramite la pagina dedicata alla misura di sostegno https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19559 ad informare della stipula delle convenzioni, rendendo pubblica la lista delle Associazioni aderenti alla promozione della misura, e degli esercizi commerciali che si sono impegnati all’applicazione della scontistica nella misura del 15%.

Spadoni: “accogliamo con favore la proroga dei termini”

“In attesa che il Governo comprenda la differenza tra assistenzialismo e presa in carico, accogliamo con favore la proroga dei termini per attivare la cosiddetta ‘social card’. Molte famiglie avevano avuto comunicazione nel mese di luglio di essere state ricomprese nell’elenco dei fruitori delle social card, ma non hanno provveduto ad attivarle. E’ un’altra possibilità che si concede loro già da questo tempo natalizio, per cui chiediamo a tutte le famiglie che erano comprese nell’elenco predisposto da INPS, di fare attenzione e di procedere ad attivare queste carte nei nuovi tempi previsti dal decreto interministeriale, per usufruire di tutto quello che è stato disposto per loro” dichiara Daniela Spadoni, assessora Welfare.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 18-12-2023, 14:51