Contenuto
Panieri e Raffini: “Oggi si compie un passo fondamentale per poter tornare a vedere questi locali, nel cuore del nostro centro storico, di nuovo vivi, partecipati e aperti al pubblico”
“Oggi si compie un passo fondamentale per poter tornare a vedere i locali dell’ex bar “Bacchilega” in Piazza Matteotti, nel cuore del nostro centro storico, di nuovo vivi, partecipati e aperti al pubblico. Un angolo fra i più caratteristici e storici della nostra città torna a parlare alla piazza e alla nostra comunità, di oggi e di ieri, come una volta. Un’opportunità in più per eventi, iniziative, per una Piazza Matteotti e un centro storico sempre più attrattivo, variegato e ricco di occasioni per vivere la socialità”. Con queste parole il sindaco Marco Panieri e l’assessore al Commercio e Centro storico Pierangelo Raffini commentano la pubblicazione, avvenuta oggi, del bando pubblico per la concessione di locali in via Mazzini 2, ovvero ex bar Bacchilega e in via Mazzini 6, ovvero l’ex edicola.
I locali interessati dal bando e la durata della concessione
Il bando, pubblicato da Area Blu, prevede una procedura di gara pubblica per la concessione di due immobili di proprietà del Comune di Imola: il primo in via Mazzini 2, dove c’era l’ex Bar Bacchilega, da destinare all’attività di somministrazione di alimenti e bevande; il secondo è in via Mazzini 6, dove c’era l’edicola, da destinare a funzionalità accessoria all’attività principale, come laboratorio e/o magazzino e/o spogliatoio per il locale precedentemente indicato. L’inserimento anche di questa seconda unità immobiliare, dove c’era l’edicola, è la novità di questa bando, rispetto al precedente.
Questi due locali ad uso commerciale sono ricompresi nel complesso immobiliare denominato “Palazzo Comunale”. Il locale in via Mazzini 2 dispone di cinque vetrine sul lato della via Emilia all’interno di un ampio porticato, che può essere utilizzato al massimo per il 50% della superficie, di una vetrina sul lato di via Mazzini e di un ulteriore vetrina che si affaccia su Piazza Matteotti, con la possibilità di utilizzare parte del suolo sulla piazza; il locale in via Mazzini 6 dispone di due vetrine sul lato di via Mazzini. Parte dell’arredamento facente parte dell’arredo storico del locale di via Mazzini 2 (ex bar Bacchilega) rimarrà in comodato d’uso all’aggiudicatario e dovrà essere utilizzato come elemento di arredo caratterizzante.
L’immobile viene consegnato a corpo così come risulta da verbale di consegna completo di arredi e Area Blu non si assume alcuna responsabilità per la mancata funzionalità di alcuni o parti di essi.
Ricordiamo che l’immobile appartiene alla categoria del demanio Pubblico comunale di interesse culturale e ambientale (soggetto alla disciplina del D.Lgs 42/2004.)
La destinazione e l’uso sono quelli di esercizio pubblico di somministrazione di alimenti e bevande. La concessione ha una durata di 9 anni dalla data di stipula, con opzione di rinnovo per ulteriori 9 anni.
Requisiti per la partecipazione alla gara
Per partecipare alla gara occorre l’iscrizione alla CCIAA per l’attività di somministrazione alimenti e bevande. Possono partecipare persone fisiche maggiorenni che alla data di scadenza del termine di presentazione del bando si impegnino in caso di aggiudicazione a costituire regolare impresa. In tal caso, comunque, il concorrente dovrà essere in possesso dei requisiti di legge necessari all’iscrizione alla Camera di commercio per l’attività di somministrazione di alimenti e bevande, alla data di partecipazione alla gara. Fra i requisiti è richiesta la “capacità tecnica e professionale”: ovvero avere svolto in tutti gli ultimi tre anni attività di somministrazione alimenti e bevande.
Canone di concessione annuo a base d'asta
Il canone di concessione annuo a base d’asta (da assoggettare ad aumento percentuale) dalla data di sottoscrizione è definito in € 24 mila annui.
Termine entro cui devono essere presentate le offerte
Le offerte vanno presentate entro le ore 12 del giorno 31/08/2023 (termine perentorio) ad Area Blu spa (via Lambertini, 6 – 3° piano - Int. 21 – 40026 Imola). La prima seduta pubblica, per l’apertura delle offerte, sarà effettuata il giorno 01/09/2023 alle ore 10:30 nella sede di Area Blu.
Procedura di scelta del contraente e criterio di aggiudicazione
La procedura si svolge con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base dei seguenti elementi, parametri e punteggi: offerta tecnica con punteggio massimo 80; offerta economica con punteggio massimo 20. Gli 80 punti dell’offerta tecnica sono così suddivisi: massimo 20 punti per l’esperienza di attività di somministrazione alimenti e bevande; massimo 25 punti per il progetto di gestione dell’immobile e massimo 35 punti per la “qualità e quadro economico degli interventi edili ed impiantistici”.
A questo proposito il bando prevede la presentazione del “Quadro economico degli interventi edili ed impiantistici” e del relativo cronoprogramma finalizzato a rendere idoneo il locale all’uso convenuto, con l’indicazione degli interventi edili e impiantistici che si intendono effettuare. Il bando chiarisce che “per facilitare questi interventi Area Blu mette a disposizione un progetto, titolo edilizio (Scia) e relative autorizzazioni della Sovrintendenza e sismica. Tale progetto potrà essere utilizzato in toto o parzialmente modificato, fermo restando gli ottenimenti di tutte le autorizzazioni necessarie. Tali lavori dovranno comportare un investimento di almeno € 100.000,00”. Dovranno inoltre essere specificate l’entità e qualità dell’intervento volto a migliorare e a caratterizzare il locale considerando l’ambiente storico nel quale è inserito. Per quanto riguarda le tempistiche, il bando specifica che “saranno preferite le offerte che prevedono tempi brevi per l’apertura dell’esercizio”.
Clausola di sbarramento
Poiché è importante assicurare che la prestazione sia eseguita con modalità che assicurino almeno un livello minimo dal punto di vista qualitativo, nel bando è inserita la clausola di sbarramento: per poter essere ammessi alla fase di valutazione dell’offerta economica, i concorrenti devono ottenere, nella valutazione dell’offerta tecnica, un punteggio complessivo non inferiore a 50 punti. Il concorrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua un punteggio inferiore alla predetta soglia.
Modalità di visione dei luoghi e delle attrezzature
La visione dei luoghi e delle attrezzature è obbligatoria. Per la presentazione della domanda di partecipazione, i concorrenti sono obbligati a prendere preventivamente visione dell’immobile, adempimento strettamente indispensabile in ragione della tipologia, del contenuto o della complessità dell’affidamento.
Interventi edili ed impiantistici
Sono a carico dell’offerente le opere edilizie e impiantistiche idonee a consentire la messa a norma dei locali per l’apertura dell’esercizio. Tali interventi proposti dovranno essere allegati in sede di offerta.
Cauzione prevista per la realizzazione degli interventi
L’aggiudicatario dovrà stipulare apposita polizza bancaria fideiussoria a garanzia dell’esecuzione dei lavori per un importo pari per € 40.000,00 che potrà successivamente venir meno una volta ottenuta la dichiarazione di fine lavori del progetto autorizzato.
Cauzione definitiva
prima della sottoscrizione del contratto–concessione verrà richiesto all’aggiudicatario di stipulare garanzia fideiussoria pari a 9 mensilità del canone annuale risultante dall’aggiudicazione, a garanzia degli adempimenti contrattuali gravanti sul concessionario.
Panieri e Raffini: “l’invito è rivolto al mondo dell’impresa”
“Se ne parlava da anni, se non da decenni, di ridare vita a questi locali. Quando è iniziata la nostra Amministrazione nel 2020 era uno degli impegni che avevamo assunto con i cittadini. E’ stato un cammino complesso, difficile a causa della natura dei procedimenti legati all'immobile e alla sua concessione, ma oggi siamo pronti a rialzare le saracinesche. L’Amministrazione lo riconsegna alla città, a disposizione per nuove iniziative imprenditoriali legate al cibo, alle bevande e alla musica. Una location suggestiva con un potenziale notevole, che non vediamo l’ora di rivedere, in autunno, di nuovo riaperta. Ci tengo a ringraziare tutti i dipendenti comunali e quanti hanno lavorato per raggiungere questo risultato. Anche questo impegno è frutto di un gioco di squadra. L'invito ora è rivolto al mondo dell’impresa, del commercio e della ristorazione a farsi avanti e mettersi in gioco” concludono il sindaco Marco Panieri e l’assessore Pierangelo Raffini.
Bando e allegati
AreaBlu Spa - BANDO DI GARA e relativi allegati
[AreaBlu Spa - Amministrazione trasparente]
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 15-02-2024, 10:44