Salta al contenuto

Contenuto

Il Consiglio comunale di Imola dedica la prima parte della seduta del Consiglio comunale di giovedì 8 giugno, con inizio alle ore 16,30, a riflettere sulla sclerosi multipla, in occasione della Giornata mondiale della Sclerosi Multipla (30 maggio).

La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa, cronica, complessa e imprevedibile che colpisce il sistema nervoso centrale. Al momento non esiste una cura definitiva, ma sono disponibili numerose terapie che modificano il suo andamento, rallentandone la progressione.

La sclerosi multipla può esordire ad ogni età della vita, ma è più comunemente diagnosticata nel giovane adulto tra i 20 e i 40 anni. Si stima che nel mondo siano affette da questa patologia circa 2,8 milioni, di cui 1,2 milioni in Europa e circa 133.000 in Italia.

Alla seduta del Consiglio comunale, organizzata dall'Amministrazione comunale di Imola in collaborazione con l'Azienda Usl di Imola, porteranno il loro saluto l'assessore al Welfare, Daniela Spadoni, il Presidente del Consiglio comunale, Roberto Visani e il Vicepresidente Nicolas Vacchi. A seguire sono previsti gli interventi di Patrizia De Massis medico neurologo Responsabile Struttura Semplice Dipartimento di Neurologia; Grazia Briglia infermiera dedicata Ambulatorio SM; Malvina Mazzotta, psicologa Responsabile Programma di Psicologia Clinica e di Comunità, Donatella Brillanti Ventura, medico fisiatra Direttore ff Medicina Riabilitativa e Arianna Isipato referente locale dell'Associazione AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla).

Al termine sono previsti gli interventi dei Gruppi consiliari.

“Il mio augurio è che attraverso la ricerca e la collaborazione tra Aism e le Istituzioni possiamo migliorare le condizioni di vita delle persone che soffrono di questa malattia per garantire a tutti una vita piena e dignitosa” commenta il presidente del Consiglio comunale, Roberto Visani.
“Tutte le persone con Sclerosi multipla, i loro familiari e caregiver hanno diritto a prendere parte attiva a comunità intelligenti improntate alla partecipazione universale, che sappiano abbattere e contrastare ogni forma di discriminazione anche multipla, che investano sulla ricerca e sulla tecnologia e che promuovano e riconoscano il diritto a che ciascuno possa trovare e realizzare un proprio progetto di vita individuale e personalizzato, anche con l'aiuto dell'associazionismo e del volontariato” sottolinea Daniela Spadoni, assessora al Welfare.

Sarà possibile seguire la seduta in diretta streaming su https://imola.civicam.it/

Al termine di questa parte iniziale, il Consiglio comunale proseguirà i propri lavori in seduta ordinaria.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03