Salta al contenuto

Contenuto

Anche la Città di Imola aderisce alla Giornata nazionale per la Lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare. I disturbi dell’alimentazione hanno un forte impatto negativo non solo su chi ne soffre, ma anche sul clima familiare e sulle altre persone coinvolte.
Negli ultimi anni, anche alla luce delle difficoltà legate all’emergenza Covid, vi è stato un notevole abbassamento dell’età di esordio, con conseguente elevato rischio di danni permanenti per la salute. In Italia oltre 2.665.000 adolescenti hanno problemi con cibo, peso e immagine corporea e solo il 10% riesce a chiedere aiuto e lo fa mediamente dopo tre anni dai primi sintomi. Diventa quindi fondamentale prendere coscienza del problema ed intervenire in tempo. La famiglia e la scuola costituiscono i primi luoghi in cui tali disturbi possono essere intercettati e affrontati tempestivamente.

Per approfondire questa tematica, giovedì 16 marzo alle ore 16,30, la prima parte del Consiglio Comunale verrà dedicata a questo tema. Dopo i saluti del Presidente del Consiglio comunale Roberto Visani, del Vicepresidente del Consiglio Comunale, Nicolas Vacchi e dell’assessora al Welfare, Daniela Spadoni, interverranno: il fondatore e presidente di FANEP ODV Prof. Emilio Franzoni ed il Consigliere FANEP Antonio Lannuti ed i professionisti dell’Ausl di Imola che costituiscono il Gruppo multidisciplinare Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA): Annalisa Berti, psichiatra e coordinatrice del gruppo aziendale DCA; Laura Serra, pediatra, direttrice UOC Pediatria e Nido; Costanza Farabegoli, endocrinologa, Direttrice UOC Medicina A; Barbara Filippi e Riccardo Galeotti, psicologi psicoterapeuti UOC Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza; Maria Spano, Dietista; Erica Brusa, psicologa psicoterapeuta, Consultorio familiare; Elisa Zendrini, Tecnica della Riabilitazione psichiatrica, Centro di Salute Mentale e Cani Carlotta, ginecologa, UOC Ginecologia e Ostetricia che forniranno un quadro epidemiologico dei disturbi del comportamento alimentare trattati sul nostro territorio, della rete dei servizi aziendali e delle modalità di accesso.

Attraverso questa iniziativa intendiamo accendere i riflettori su una problematica che spesso genera ferite profonde nel corpo e nell’anima di chi la vive - dichiara il Presidente del Consiglio comunale, Roberto Visani -. Vogliamo anche far conoscere alla cittadinanza, i servizi e i percorsi di cura che la nostra Azienda Usl è in grado di offrire. Fondamentale è lavorare insieme con il coinvolgimento delle famiglie, della scuola e delle associazioni presenti nel territorio”.
Il tema della giornata annuale 2023 è l'empatia, ovvero la capacità di capire gli altri, di dialogare con loro mettendosi nei loro panni, ma più in generale la capacità di creare relazioni positive – spiega l’assessora al Welfare, Daniela Spadoni -. Quando si parla di disturbi alimentari spesse volte diventa difficile comprendere i drammi che le famiglie vivono. Proviamo a metterci in ascolto e a creare con loro relazioni”.

Al termine dell’iniziativa un fascio di luce lilla illuminerà il selciato di Piazza Matteotti.


A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03