Contenuto
Una collezione di immagini che raccontano la passione per le corse e i successi del Cavallino Rampante. Le fotografie di Roberto Viva e Mirco Lazzari sono al centro della mostra a tema Ferrari, allestita al Teatro Ebe Stignani, nel centro storico di Imola, sino a domenica 6 novembre, tutti i giorni dalle 16 alle 19, con ingresso gratuito. L’evento rientra nelle attività di contorno alle Finali Mondiali Ferrari 2022 che sono ospitate dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari dal 25 al 31 ottobre.
Attraverso una trentina di immagini, la mostra, promossa dal Comune di Imola in collaborazione con Ferrari, ripercorre la storia recente dei successi collezionati dalla Casa di Maranello nelle principali gare internazionali per granturismo, e le attività di Corse Clienti, tra le quali il monomarca Ferrari Challenge che quest’anno festeggia i 30 anni di storia.
“Iniziai a lavorare per Ferrari nel 1999 grazie all’esperienza che avevo maturato negli autodromi – racconta Roberto Viva -. Si tratta di un lungo percorso che, ieri come oggi, mi regala vere emozioni, specialmente se ripenso a tanti anni fa, quando iniziai a scattare come un semplice appassionato d’immagini e di vetture da corsa. Per me è stato come entrare dentro un sogno, e poterlo vivere da testimone”.
Come spiega Mirco Lazzari: 'la mostra nasce dalla voglia di unire il nostro Circuito, Enzo Ferrari (di cui la pista porta il nome insieme a quello del figlio Dino) e la Casa di Maranello che ha deciso di portare, dopo 24 anni, ad Imola le Finali Mondiali dei suoi campionati. Per questo motivo nella esposizione fotografica vi sono immagini che partono dalle competizioni organizzate dalla Ferrari fino ad arrivare a foto della F1-75 scattate ad Imola in occasione del Gran Premio dell’Emilia Romagna dello scorso aprile, toccando anche il WEC”.
Anche un piccolo pezzo del passato è in mostra, grazie al contributo di Roberto Mugavero, edizioni Minerva, che ha concesso l’utilizzo per la mostra di tre scatti storici e iconici di Walter Breviglieri: da non perdere l’immagine di Enzo Ferrari che nel 1953, all’altezza del ponte di Viale Dante, ammira una delle sue prime auto che sfreccia su quello che diventerà il rettilineo di partenza.
“La presenza di questa mostra fotografica allestita nel teatro comunale Ebe Stignani ci riempie di orgoglio e gioia. Non solo costituisce una splendida modalità per rappresentare la storia della Scuderia Ferrari che in questi giorni è protagonista nella nostra città con le Finali Mondiali, ma ampia il raggio di iniziative presenti a Imola in questo periodo, coinvolgendo anche il centro storico e le bellezze storico-culturali che possediamo. Infatti, sulle nostre eccellenze è stata fatta un'importante opera di valorizzazione e questa mostra, per la quale ringrazio Roberto Viva e Mirco Lazzari, oltre a Roberto Mugavero, è un tassello importante, di qualità, che va in questa direzione e che diverrà itinerante per far conoscere tutti i luoghi più significativi. Ringrazio la Ferrari per aver concesso l’autorizzazione all’uso delle foto e sarà nostro interesse proseguire con essa anche nel 2023, 70°anno dalla fondazione del circuito. In ogni caso, in queste giornate, rappresenta un motivo in più fra i tanti per gustarsi Imola anche al di fuori dell'Autodromo” commenta il sindaco di Imola, Marco Panieri.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03