Scambi ed iniziative
2006
Sei giovani musicisti appartenenti alla Scuola della Banda Musicale “Città di Imola” hanno partecipato in marzo a Colchester all’annuale concerto degli allievi delle scuole di musica provinciali. Il programma musicale prevedeva sia la partecipazione al grande concerto finale che l’esecuzione di un brano come “ensemble italiano”. L’ospitalità in famiglia e la possibilità di socializzare con altri giovani inglesi e tedeschi si sono rivelate esperienze molto apprezzate dai nostri giovani musicisti. Questi alcuni dei commenti:
Questo viaggio mi ha permesso di confermare le mie idee su come la società inglese apparentemente molto chiusa sia molto più libera di quella italiana che apparentemente può sembrare più aperta. Grazie anche a questo viaggio molti di noi, io in particolare, ho imparato che si vive benissimo lo stesso senza le lasagne al forno (Alessandro)
Penso che questa sia stata un’esperienza molto costruttiva non solo sul piano musicale, ma anche sull’aspetto umano, cioè sotto l’aspetto delle relazioni con persone provenienti da ambienti culturali differenti. Infatti grazie a questo viaggio ho imparato cosa significa veramente l’ospitalità e ho avuto modo di accorgermi come la musica unisca le persone di diversa nazionalità (Miloro)
L’Istituto Superiore ITIS “Alberghetti”ad indirizzo Scientifico-Tecnologico ha organizzato anche quest’anno all’inizio di marzo il progetto europeo Eurolink , con studenti provenienti, fra l’altro, dal Sixth Form College di Colchester. La parte più innovativa del progetto è consistito in lezioni in inglese su argomenti di contenuto scientifico-ambientale a cui hanno partecipato studenti provenienti da varie parti d’Europa. Fra le attività collaterali anche una sfilata di abiti a cui gli studenti inglesi, allievi di un corso tecnico per la moda, hanno dato un contributo particolarmente apprezzato. Il progetto è stato realizzato con il contributo del Comune di Imola-Assessorato all’Europa.
2005
Stage ambientale
Una delegazione di studenti del Liceo scientifico tecnologico Alberghetti è stato ospitato per uno stage dal Sixth Form College di Colchester per approfondire le metodiche di studio dei bioindicatori ambientali. Proseguono quindi i rapporti di collaborazione fra i due istituti scolastici che hanno individuato nelle tematiche ambientali un argomento di interesse comune dove impiegare ed integrare le rispettive conoscenze.
Round table concert
In marzo, un gruppo di cinque studenti della Scuola di Musica “Vassura-Baroncini” sono stati ospitati a Colchester per partecipare al concerto organizzato annualmente a Colchester per dare visibilità alle competenze musicali dei giovani e giovanissimi. Si tratta di un avvenimento coinvolgente e semi-professionale dove alle esibizioni dei singoli ensemble si accompagna quella dell’intera orchestra guidata da un maestro di fama.
Stage orchestrale
Per una settimana a cavallo tra luglio e agosto, Imola ha ospitato i 40 musicisti della Colne Valley Youth Orchestra. Si tratta di un’orchestra giovanile di studenti medi superiori del Sixth Form College di Colchester, che utilizzano parte delle vacanze estive per un’esperienza che unisce la pratica musicale semiprofessionale alla possibilità di visitare l’Europa…a portata di mano, grazie ai rapporti di gemellaggio. Abbiamo organizzato per loro concerti a Bologna, Cesena, Brisighella e naturalmente Imola, ed è stato proprio l’ultimo – realizzato grazie alla Polisportiva di Ponticelli – che è sembrato a tutti il più riuscito, grazie alla calorosa accoglienza predisposta dagli amici di Ponticelli.
Oyster Feast
Sicuramente l’appuntamento più sentito a Colchester è l’annuale Festa delle ostriche, che culmina alla fine di ottobre con l’esclusivo pranzo imbandito nel salone delle feste del palazzo comunale. Le ostriche sono infatti un prodotto tipico della città inglese, il cui allevamento fu introdotto dai Romani. A rappresentare il Comune di Imola quest’anno l’Assessore ai gemellaggi Fabrizia Fiumi che è stata ricevuta dal sindaco Terry Sutton
Baccanale
Colchester è stata presente con un suo stand all’edizione del Baccanale dedicata quest’anno ai prodotti dolci: in vendita e in assaggio pudding, sidro, e tante alte specialità golose che hanno ampliato l’offerta del Mercato dei Sapori e Prodotti tipici organizzato dalla pro Loco, che ha organizzato la presenza a Imola degli amici inglesi.
2004
Eurolink
Dal 16 al 19 marzo l'ITIS-IPIA ha organizzato, in collaborazione con Punto Europa, il progetto di accoglienza di tutta la rete delle scuole partner, fra cui il Sixth Form College di Colchester : più di 100 persone ospiti fra studenti ed insegnanti stranieri. L'argomento scelto come filo conduttore del progetto è stato “la cucina tradizionale”, con visita ad aziende agrituristiche e una serata dedicata alla ricette tipiche dei vari paesi , cucinate direttamente dagli studenti. Gli assessorati ai Gemellaggi e alla Pubblica Istruzione hanno sostenuto l'iniziativa con un contributo economico.
Round Table Concert
Un mega-concerto con un’orchestra di 100 giovani elementi diretti dal famoso Michael England e fra questi…anche cinque studenti provenienti dalla Scuola della Banda e dalla Vassura Baroncini. Il concerto, che raggruppa le classi di musica delle scuole superiori di Colchester è organizzato ogni anno da Nigel Hildreth, responsabile delle relazioni int.li del Sixth Form College e insegnante di musica.
[ Il round table concert nel racconto di una studentessa ]
Europroject
Dal 5 al 9 maggio il Polo Liceale organizza un meeting internazionale di tutte le scuole aderenti alla rete europea “Europroject”, per approfondire il tema dell’educazione all’Europa, della cultura della solidarietà e dello sport. L’invito è stato esteso anche a Colchester, con la speranza di instaurare un progetto di collaborazione all’interno del network. Gli assessorati ai gemellaggi e alla Pubblica Istruzione sostengono l’iniziativa con un contributo economico.
2003
Visita ufficiale
Il Sindaco di Colchester e sua moglie - entrambi medici - e il vicesindaco, anch'egli accompagnato dalla moglie, sono stati ospiti a Imola in occasione di "Imola in Musica". Il programma ha incluso una visita piuttosto completa alle nostre strutture sanitarie, agli istituti culturali, ed ovviamente agli eventi di "Imola in Musica". L'Assessora Fabrizia Fiumi ha ricevuto gli ospiti (foto) e ha loro proposto alcuni progetti comuni. La visita ha lo scopo di rinsaldare i rapporti fra le due città, mostrando Imola e le sue attrattive in uno dei momenti più vivaci della stagione culturale. Il Sindaco di Colchester resta in carica un solo anno.
2002
Baccanale
Sue Allan-Shepherd e Bertha Hindle del CAIS di Colchester hanno portato un tocco britannico al "Baccanale": è stato infatti organizzato dall'Assessorato ai Gemellaggi nel salone del Circolo Sersanti "Un tipico tea inglese", durante il quale un centinaio di imolesi hanno potuto gustare l'atmosfera e le tipiche specialità di un tea all'inglese. Le ragazze del Liceo Linguistico hanno partecipato al progetto sia preparando un opuscolo di ricette (distribuito al pubblico) che preparando i manicaretti sotto la supervisione di Sue e Bertha, oltre -ovviamente - che in qualità di interpreti.
2001
Gli "Hosepipe" a Imola in Musica
Il gruppo "Hosepipe Band" ha partecipato ad Imola in Musica con due concerti, entrambi molto applauditi, in collaborazione con Imoladanza, che ha improvvistato coreografie sulla musica dei partner inglesi. L'anno dopo gli "Hosepipe" hanno pubblicato un CD "Sunday in Imola" ispirato proprio alle loro esperienze a Imola.
Stage orchestrale
I 52 ragazzi della "Colne Valley Youth Orchestra" assieme ai ragazzi della Scuola di Musica "Vassura Baroncini" hanno vissuto l'elettrizzante esperienza di studiare e suonare insieme - nei concerti a Dozza e Castel Del Rio - e di condividere i molti momenti di svago e visite culturali. A distanza di quindici giorni sono stati i ragazzi imolesi a raggiungere i loro amici a Colchester - ospiti in famiglia - e di provare nuovamente l'emozione di suonare assieme.
2000
Progetto multimediale
La Palazzina, Ca' Vaina e il partner inglese "Signals" hanno sviluppato un progetto consistente nella produzione di un videoclip "a tre mani"con liriche, musica e montaggio a cura ciascuno di un gruppo di giovani coordinati dai tre centri giovanili.
1999
Progetto"Obiettivo Europa"
Scambio tra fotografi professionisti (Chris Farndell e Gabriele Angelini): un reportage per raccontare gli aspetti "vissuti" delle città gemelle.