Livelli di allerta e di emergenza
sulla base della probabilità e gravità dei fenomeni meteo
Monitoraggio meteo
Il servizio di monitoraggio delle previsioni meteo fa capo ad Arpae (Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente) Emilia Romagna che, in caso di fenomeni avversi o gravosi, provvede ad allertare l'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e protezione civile della regione Emilia Romagna, che a sua volta dirama ufficialmente a Prefetture e Comuni gli avvisi meteo tramite i documenti di allerta.
Livelli previsti
Il Piano neve di Imola individua 4 livelli di allarme in base alla probabilità e gravità dell'evento meteorologico.
In base alle previsioni di ARPAE (Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente), di altri siti meteo specializzati e delle analisi del Centro Meteorologico Scarabelli, quando sono previste precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio, il Responsabile del Piano neve determina i livelli di gravità e dispone le azioni previste, corrispondenti al livello di gravità atteso.
Sul nostro territorio potrebbero verificarsi condizioni meteo diversificate per zona (collina e pianura): il Responsabile del Piano neve attiverà il livello di gravità riferito alla situazione più gravosa del territorio.
Livello verde: nessuna allerta
Il colore verde indica che NON c'è stato di allarme in atto
Livello giallo: attenzione
Viene attivato dal Responsabile del Piano neve quando sono previste precipitazioni nevose e/o ghiaccio.
Prevede le attività di monitoraggio e di eventuale salatura se è previsto ghiaccio; è mantenuto fino ad una precipitazione nevosa di 2/3 cm di accumulo medio sul territorio.
In caso sia previsto ghiaccio sul manto stradale si procede alla salatura secondo il piano di salatura strade.
Il monitoraggio è continuo ad opera di Area Blu e/o della Polizia locale e si mantiene fino alla cessazione dello stato di attenzione o al passaggio alla fase successiva di pre-allarme.
Livello arancione: pre-allarme
Scatta quando vi è un accumulo medio sul territorio di 3/4 cm di neve e si mantiene orientativamente sino a precipitazioni di intensità fino a 2 cm/ora, per un tempo limitato (8/9 ore, anche non continuative).
Nelle zone interessate dalla precipitazione è disposto lo sgombero della neve sulle strade e sulle principali piste ciclabili.
Il territorio comunale è stato diviso in 31 aree e 4 percorsi prioritari, è stabilita una gerarchia delle strade, sia a livello cittadino sia all'interno delle singole zone, secondo il seguente criterio:
- percorsi prioritari di città (circonvallazione e asse attrezzato)
- percorsi prioritari secondari (principali strade urbane che attraversano le zone del territorio)
- percorsi residenziali normali (le strade di normale percorrenza di zona)
- strade residenziali minori (quelle ad uso esclusivo residenziale e strade a fondo chiuso)
I mezzi spargisale effettuano la salatura dei percorsi prioritari, delle principali strade collinari e dei punti di maggior probabilità di formazione del ghiaccio come i cavalcavia e altri punti particolarmente sensibili
Sono esclusi dagli interventi i marciapiedi in corrispondenza di edifici privati; spetta ai frontisti la pulizia di ghiaccio e neve negli accessi pedonali, marciapiedi, tombini e caditoie dell’acqua lungo la proprietà ( Regolamento di Polizia Urbana, art. 11 )
Vengono attivati operatori anche per le verifiche ed eventuali interventi sugli alberi (alleggerimento chiome dalla neve, rimozioni, ...).
Livello rosso: allarme
Scatta quando la precipitazione nevosa ha un’intensità maggiore di 2 cm/ora (media sul territorio) e/o la precipitazione si protrae per più di 8/9 ore.
E' attivata dal Responsabile del Piano neve in caso di nevicata di notevole intensità durante la quale possono verificarsi gravi disagi alla cittadinanza, per esempio difficoltà di circolazione, blocchi lungo le direttrici viarie, difficoltà di uscire dalle abitazioni, black-out.
E' attivato quando le precipitazioni nevose perdurano (anche secondo le previsioni) con una certa continuità per oltre 8/9 ore, o anche prima se le precipitazioni sono superiori a 2 cm/ora di accumulo medio sul territorio, e comunque in tutti i casi in cui ne ravvisi la necessità.
Durante questa fase tutti i mezzi spazzaneve e spargisale sono in funzione ininterrottamente.
La Polizia Municipale è operativa H24; la Protezione Civile, attivata dal Sindaco, interviene tramite il volontariato locale per assistenza, soccorso ed informazione alla cittadinanza.
Diventano attivi h24:
- il Centralino comunale 0542 602111
- il centralino della Polizia locale 800 44 66 11
- il servizio di posta elettronica postaneve@comune.imola.bo.it
Livello nero: massima gravità
Comporta l’attuazione di provvedimenti di sospensione dell’attività didattica e/o la chiusura degli edifici scolastici e può comportare l’interruzione parziale o totale di altri servizi (es. mercati cittadini, impianti sportivi, ...).
A seguito di valutazione complessiva della situazione (ad esempio, la transitabilità delle strade e la possibilità di accesso alle scuole) il sindaco può emettere una ordinanza per sospendere l’attività didattica o la chiusura delle scuole.
Docenti e famiglie degli studenti vengono informati con messaggi SMS da parte dell’Ufficio Scuole, entro le ore 6:30.
Analogamente possono essere sospese le attività sportive e quelle mercatali.
L'attività operativa è la stessa prevista per il livello Rosso.