Nel 1980 il Comune decise di destinare alcuni appezzamenti di terreno ad orti da assegnare gratuitamente agli anziani pensionati per favorire la socializzazione e l’impiego del tempo libero in un’attività sana all’aria aperta che ricostruisse il rapporto con la natura, ricollegandosi alle radici “contadine” della popolazione anziana dell’area geografica imolese.

Dal 2016 una quota non inferiore al 5% degli orti anziani complessivamente messi a disposizione nel comune viene destinata ai cittadini di età compresa tra 18 e 55 anni e residenti a Imola da almeno due anni.

Gli assegnatari degli orti diventano soci dell'Associazione Orti Anziani, condividendone i fini istituzionali