Salta al contenuto

Descrizione

Il canale dei molini di Imola è un'opera idraulica lunga 42 km che attraversa tutta la pianura imolese, in direzione sud-nord, fino a confluire nel fiume Reno.

Realizzato nel Medioevo dai benedettini del monastero di Santa Maria in Regola, utilizzando in parte il tracciato di un precedente canale romano, il canale artificiale attraversa gli abitati di Bubano, Massa Lombarda, Conselice e Lavezzola.

Costruito per l'alimentazione dei mulini e l'irrigazione dei campi, il canale dei Molini è la più antica opera pubblica esistente sul territorio imolese, operativa ininterrottamente dalla fondazione.

Oggi ha una funzione prevalentemente irrigua.

fonte: Wikipedia

Il percorso cittadino del Canale dei mulini inizia dal prato della Rocca Sforzesca, dove imboccando la pista ciclabile e il sottopasso di viale Saffi, si inizia a costeggiare il Canale dei Molini.

Proseguendo ci si congiunge con la via degli Sminatori nel quartiere Pedagna Est. La pista ciclabile ora segue il corso coperto del canale attraversando il quartiere fino ad arrivare in via Santa Lucia dove il Canale dei Molini ricompare sulla destra. Da via Santa Lucia proseguire per via degli Orti e poi per via Canale continuando la pedalata lungo il canale, che su questo tratto è chiaramente visibile.

La passeggiata, della distanza di circa 3 chilometri, termina in via Sbago nella località di Ponticelli.


Modalità di accesso

la struttura è visibile in diversi punti della città:

viale Saffi, pista ciclabile verso via degli Sminatori, via Santa Lucia, via degli orti.

Indirizzo

Canale dei Molini

via L. Venturini - imola
40026 - Italia

Contatti

telefono: 0542 602111fax: 0542 602289email: info@comune.imola.bo.it

Ultimo aggiornamento: 23-06-2025, 12:47