
Finalità del servizio
Garantire agli alunni con cittadinanza non italiana le condizioni per una accoglienza ed inclusione positiva nel contesto scolastico.
Destinatari
Alunni con cittadinanza non italiana frequentanti le scuole:
- dell’infanzia
- primarie
- secondarie di primo grado.
Sportello "Il mondo a scuola"
Presso il Settore Scuole del Comune di Imola è attivo lo sportello “Il mondo a scuola” che ha la funzione di fornire:
- alle famiglie straniere di recente immigrazione, le informazioni necessarie per accedere ai servizi educativi e scolastici presenti nel territorio;
- alle scuole, strumenti di conoscenza e di facilitazione per l’inclusione scolastica dei bambini e dei ragazzi stranieri e per qualificare la reciprocità nella relazione con le famiglie.
In applicazione del “Protocollo per l’accoglienza e l’inclusione degli alunni stranieri negli Istituti Comprensivi di Imola” sottoscritto dal Comune, dall’ASP del circondario imolese, dagli Istituti Comprensivi del territorio e dal Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Imola- CPIA 1 Bologna, sulla base delle richieste pervenute, lo Sportello assegna annualmente alle scuole risorse per la mediazione culturale e per l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda.
Nel periodo estivo lo Sportello organizza laboratori linguistici rivolti a bambini e ragazzi di recente immigrazione, con l’obiettivo di avviare un primo approccio alla conoscenza dell’italiano, prima dell’inizio della frequenza scolastica, e a bambini e ragazzi non italofoni, già frequentanti le scuole primarie o secondarie di primo grado, al fine di favorire e consolidare l’apprendimento della lingua italiana come lingua di studio.
Presso lo Sportello “Il mondo a scuola” è inoltre attiva la “Commissione per l’orientamento” che ha la funzione di valutare il percorso scolastico, l’età anagrafica e il livello di apprendimento dell’alunno/a per i bambini e ragazzi che, arrivando in corso d’anno, hanno necessità di essere iscritti alle scuole primarie e secondarie di 1° grado, per proporre la classe più adeguata per un positivo inserimento scolastico.
Laboratori interculturali nelle classi
In una classe multiculturale, dove sono presenti più di un gruppo etnico, è importante conoscersi per creare un buon clima e per evitare che si creino negli anni dei fraintendimenti e delle discrepanze tra l’identità acquisita del paese che ospita e l’identità di origine trasmessa dalla famiglia.
E’ inoltre fondamentale lavorare sull’’identità degli alunni in quanto italiani di nuova generazione e la scuola è il primo luogo dove l’alunno straniero si rapporta e confronta con la cultura italiana.
Tra i compiti della scuola c’è anche quello di creare una identità, individuale e nazionale, all’interno di un’identità comune e un senso di appartenenza europea, internazionale e globale; farlo in modo consapevole e cioè trarre significato da ciò che si studia (dalle scienze umane e dalle scienze matematiche e tecnologiche, che hanno valore transnazionale tra l’altro), crescere nelle regole per stare insieme agli altri, maturare una socialità e delle relazioni sane in ambiente protetto e guidato con uno sguardo aperto e internazionale, questo è il mandato importante e complesso affidato al nostro sistema d’istruzione.
Gli alunni stranieri acquisiscono un’identità italiana anche da processi definiti di imitazione e associazione/assimilazione trasmessi inconsapevolmente vivendo in una classe dove sono presenti alunni italiani.
Alcuni esempi di laboratori interculturali
- Laboratorio 1: Un mondo di fiabe - Scuola dell’infanzia e scuola primaria
Percorso narrativo con il coinvolgimento delle famiglie. - Laboratorio 2: Giocando con il mondo - Scuola dell’infanzia e scuola primaria
Il gioco è un’attività comune a tutti i bambini del mondo e in quanto tale fa parte delle diverse culture - Laboratorio 3: I miei colori oggi - Scuola dell’infanzia e scuola primaria Laboratorio di espressione grafico pittorica.
“Quali sono i miei colori oggi? Oggi mi sento…viola e verde!” - Laboratorio 4: Tutti uguali o tutti diversi? - Scuola dell’infanzia e scuola primaria Laboratorio di espressione grafico pittorico.
Di che colore è la mia pelle? Com’ è il mio viso? - Laboratorio 5: Danzando con il mondo - Scuola dell’infanzia e scuola primaria “La danza è scoperta, scoperta, scoperta”. Martha Graham
- Laboratorio 6: Il mondo nella mia classe - Scuola primaria Viaggio nei paesi di provenienza degli alunni migranti.
- Laboratorio 7: “…le nostre 5 pelli” - Scuola primaria
Tra identità e differenza attraverso il linguaggio dell’arte.
I laboratori saranno attivati, sulla base delle disponibilità, su richiesta delle scuole, in accordo con la Dirigenza scolastica dell’Istituto, e dovranno essere richiesti al Servizio Diritto allo studio.
Informazioni e chiarimenti
Diritto allo studio
Graziella Montuschi 0542 602177.
email dirittostudio@comune.imola.bo.it