Salta al contenuto

Contenuto

Torna l’appuntamento con la Merenda nell’Oliveta a Castel San Pietro Terme, Imola e San Lazzaro di Savena, tre città accomunate dall’adesione all’Associazione nazionale Città dell’Olio, che invitano insieme a vivere questa esperienza unica, immersi nel paesaggio olivicolo, seduti all’ombra degli ulivi secolari testimoni di una civiltà millenaria. Un modo per entrare in contatto con la natura attraverso la magia e la bellezza dei luoghi storici degli olivi e delle olivete.

La Merenda nell’Oliveta non è solo un appuntamento conviviale, ma un’esperienza che intreccia gusto, cultura, territorio e salute - dichiara il Coordinatore Regionale Emilia-Romagna dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, Pierangelo Raffini, assessore all’Agricoltura del comune di Imola - Con questa 5ª edizione, l’Emilia-Romagna conferma il suo impegno nella promozione dell’olivicoltura di qualità e del paesaggio rurale come bene comune da vivere, conoscere e tutelare. A Brisighella, Castel San Pietro Terme, Imola e San Lazzaro di Savena, i cittadini e i visitatori potranno riscoprire il valore della merenda all’aria aperta, tra ulivi secolari, produzioni locali, arte, musica e percorsi educativi. Quest’anno, grazie anche alla collaborazione con la LILT, vogliamo rafforzare il messaggio che mangiare bene e vivere il territorio sono scelte di benessere e prevenzione. Ringrazio tutti i Comuni partecipanti, le Pro Loco, le aziende agricole e le istituzioni che sostengono questa iniziativa. L’olio unisce, e noi continuiamo a seminare comunità in uno spirito di grande collaborazione e unità di intenti».

Le Merende nell’oliveta organizzate dal Comune di Imola sono due.

La prima si svolgerà sabato 31 maggio.
Si parte alle ore 10,30 presso l’Azienda Agricola Giovanni Bettini, Podere Pratale, in via Siepi di San Giovanni alta, a Borgo Tossignano. Ci si muoverà alla scoperta delle ulivete di “Podere Pratale” dove è prevista una passeggiata guidata e la colazione in campo “pane e olio EVO”.

L’evento, gratuito, non si svolgerà in caso di pioggia.
Iscrizioni via mail a: segreteria@clai.it entro il 26 maggio.

Il secondo appuntamento imolese si terrà sabato 28 giugno dalle ore 9,30 alle ore 11,30 presso il Frantoio Valsanterno in via di Nola 1/L:
si svolgerà una "Passeggiata tra gli ulivi, per bimbi e genitori", con una lettura per i più piccoli a cura della Libreria Il Mosaico; a seguire degustazione di pane e olio.

Iscrizioni - entro il 26 giugno - via mail a: ilmosaicolibreriadeiragazzi@gmail.com

Per informazioni: info@frantoiovalsanterno.it.

LOCANDINA MERENDA.png

La quinta edizione della Merenda nell’Oliveta è patrocinata da Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Enit 1919 – Agenzia nazionale del Turismo e da Lilt – Lega Italiana per la lotta contro i tumori.
Info: merendanelloliveta.it

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Rapporti con organi di informazione locali e nazionali - Relazioni con uffici stampa ed organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 06-06-2025, 15:23