Contenuto
Sabato 5 luglio alle 18:30 prende ufficialmente il via l’ottava edizione del Festival Reverso con l’inaugurazione della mostra Territori Immaginari, all’interno del Parco dell’Osservanza di Imola. L’evento segna l’inizio di una settimana di appuntamenti che culmineranno venerdì 11 luglio con la Cena Spettacolare, momento conclusivo e collettivo che unisce arte, convivialità e performance.
Il progetto espositivo, curato da Cuberdon a.p.s., associazione imolese attiva da oltre vent’anni nella promozione del benessere psichico attraverso l’arte, nasce da una rilettura del Giardino delle delizie di Hieronymus Bosch. Durante tutto l’anno 8 artisti e artiste hanno tenuto laboratori e residenze presso il centro Cuberdon, reinterpretando liberamente l'opera quattrocentesca e creando installazioni immersive e personali.
Ogni lavoro propone un “territorio immaginario” in cui la creatività diventa strumento di espressione e trasformazione, superando barriere imposte dal disagio e dalla marginalità sociale.
Il Festival Reverso si conferma laboratorio permanente di inclusione e rigenerazione attraverso il linguaggio artistico.
L’arte, ancora una volta, viene proposta sia come gioco – libera, aperta al dubbio – sia come strumento che richiede studio, impegno e cura.
La libertà di Cuberdon nasce non dall’infrangere ciecamente le regole, ma dal non sottostare a quelle che gli altri ci impongono.
L’11 luglio il gran finale, dalle ore 18:00, sempre al Parco dell’Osservanza, con una serata che unisce ringraziamenti istituzionali, momenti conviviali e performance. L’aperitivo, curato da Ivan Fantini, sarà preparato con ingredienti “recuperati, saccheggiati, barattati”, in linea con lo spirito creativo e critico della manifestazione. A seguire, la Cena Spettacolare sarà scandita da interventi artistici curati da Cuberdon a.p.s., Alex Turra, Danilo Lico e altri ospiti.
L’obiettivo di Cuberdon: mettere al primo posto la persona e non il disagio, mettere al primo posto l’arte e non l’artista.
Restituire senso e possibilità a un luogo – l’Osservanza – un tempo legato all’esclusione e al silenzio, trasformandolo in uno spazio aperto, generativo, rumoroso e libero.
Associazione Cuberdon sui social
https://www.facebook.com/cuberdonaps/
https://www.instagram.com/cuberdon_aps/
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 02-07-2025, 16:26