Salta al contenuto

Contenuto

Si è svolta oggi pomeriggio, presso il Giardino Vittime della strage del 2 agosto 1980 (angolo via Villa Clelia, Don Cortini e Lolli), la cerimonia di commemorazione promossa dal Comune di Imola per ricordare le vittime dell’attentato alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.


Alla cerimonia sono intervenuti la vicesindaca Elisa Spada e i rappresentanti della Diocesi di Imola, per testimoniare il cordoglio e la vicinanza della comunità imolese alle famiglie delle vittime e a tutta la città di Bologna. Insieme a loro, presenti anche rappresentanti delle forze dell’ordine e di associazioni del territorio.


Domani, sabato 2 agosto, nel giorno del 45° anniversario della strage, una delegazione del Comune di Imola parteciperà alla commemorazione ufficiale a Bologna presso la stazione centrale, accompagnata dal Gonfalone della Città. A rappresentare l’Amministrazione comunale sarà l’assessore Pierangelo Raffini .


Anche quest’anno, il Comune di Imola sarà presente in modo istituzionale, nel segno della memoria e dell’impegno a custodire i valori democratici contro ogni forma di violenza e terrorismo.


I rappresentanti dell'Amministrazione Comunale hanno sottolineato come commemorare e fare memoria resti un dovere civile imprescindibile, nel ricordo delle 85 vittime, dei 200 feriti e delle loro famiglie. Hanno ribadito che la strage del 2 agosto 1980 ha segnato profondamente la vita del Paese, colpendo il cuore della Repubblica e dei suoi valori. La Città di Imola, ancora una volta, si stringe ai familiari di Rosa Rita Bertini e di tutte le persone coinvolte, riaffermando l’impegno a non dimenticare, a pretendere verità, giustizia e a difendere i valori democratici espressi nella nostra Costituzione contro ogni forma di violenza e terrorismo.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Rapporti con organi di informazione locali e nazionali - Relazioni con uffici stampa ed organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 02-08-2025, 00:43