Salta al contenuto

Contenuto

Nell'ambito del Festival dei Calanchi e delle Argille azzurre, al Palazzo Sersanti - (piazza Matteotti 8 - Imola), mercoledì 17 settembre alle ore 18.30 è in programma l'incontro

Uomo pianura-Uomo calanco

I calanchi tra paesaggio, ingegno e arte

Scopo dell’incontro è valorizzare la complessità e fragilità del paesaggio calanchivo dei nostri Appennini da punto di vista culturale e artistico.
Parteciperanno ospiti d’eccezione del mondo universitario, artistico ed editoriale.

L'incontro sarà inoltre l'occasione per presentare al pubblico il libro fotografico “Calanchi” (Bacchilega Ed., 2024) con le tavole in bianco e nero di Claudio Betti.

Programma

Saluti

  • Silvia Poli, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Imola
  • Marco Panieri, sindaco di Imola, presidente Nuovo Circondario Imolese
  • Gabriele Meluzzi, sindaco di Fontanelice, delegato al Turismo per il Nuovo Circondario Imolese,
  • presidente Comunità del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola
  • Paolo Bernardi, presidente Cooperativa Bacchilega
  • Ivano Cobalto, presidente Cai Imola

Introduce e modera

  • Matteo Zauli - curatore e direttore Museo Carlo Zauli di Faenza
    Argille azzurre, un festival tra arte e territorio

Intervengono

  • Maria Lucia Giovannini - Università di Bologna, facoltà di Scienze della Formazione
    Curiosando tra i calanchi dell’imolese
  • Antonio Castronuovo - scrittore e traduttore
    I calanchi, ovvero: le ferite filosofiche

In chiusura

  • contributo visivo di Claudio Betti, fotografo e autore del libro “Calanchi” (Bacchilega ed.) - ideatore dell’iniziativa Graffi di luce

Festival dei Calanchi e delle Argille azzurre

Il Festival dei Calanchi e delle Argille azzurre, che si svolge dal 10 al 24 settembre 2025, è alla sua quarta edizione e ha come obiettivo la valorizzazione della zona geografica dei cosiddetti “calanchi delle argille azzurre”, che è alla base dell’intera storia della ceramica del territorio.

Il Festival si sviluppa tra diverse discipline artistiche proponendo mostre, laboratori e performance di arti visive, teatro, danza, letture poetiche, concerti, allestimenti tra architettura e design, degustazioni enogastronomiche, laboratori di yoga e bioginnastica, trekking culturali, incontri legati alla sostenibilità ambientale con lo scopo di raccontare questo patrimonio vastissimo.

Per approfondire

Museo Zauli - Festival dei Calanchi e delle Argille azzurre

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio - diffusione a organi di informazione delle notizie sull’attività dell’amministrazione. Rapporti con gli uffici stampa di altri enti pubblici del territorio e con enti organizzatori di manifestazioni cittadine. Redazione web istituzionale.

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 16-09-2025, 11:49