Salta al contenuto

Contenuto

La Biblioteca comunale di Imola propone un mese di ottobre ricco di incontri, presentazioni e approfondimenti che spaziano tra letteratura, saggistica, storia e poesia.

Tra le iniziative proposte il seminario di studi Anna Kuliscioff a Imola, organizzato in occasione del centenario della morte della protagonista del socialismo riformista, medico e intellettuale di primo piano nella storia politica italiana. Un’occasione per riscoprire la figura e l’eredità culturale di Kuliscioff, nel contesto di un programma che guarda al passato per interrogare il presente.

Mercoledì 1 ottobre 2025 – ore 17.30
Felici di litigare. L’arte del discutere
La psicoterapeuta Alessandra Raggi presenta il suo libro, un viaggio nell’arte del confronto come strumento di crescita personale e collettiva. In un’epoca in cui il conflitto viene spesso evitato, l’autrice ribalta il paradigma proponendo il litigio come occasione di autenticità, negoziazione e persino divertimento. Dialoga con Monica Marocchi, bibliotecaria.

Martedì 7 ottobre 2025 – ore 20.30
Isabelle Rimbaud. Mio fratello Arthur
Lo scrittore Antonio Castronuovo racconta la figura intensa e poco conosciuta di Isabelle Rimbaud (Elliott, 2025), sorella del poeta maledetto Arthur, donna determinata che ne accompagnò gli ultimi giorni e ne custodì la memoria. Una biografia che intreccia ricerca storica e sensibilità narrativa, dando voce a chi visse accanto al genio ribelle della poesia francese. Dialoga con Giacomo Gambi, Assessore alla Cultura, Politiche giovanili, Legalità e Pace del Comune di Imola.

Giovedì 16 ottobre 2025 – ore 18.30
Nuove amiche
Con la raccolta Nuove amiche, ritratti illustrati semi seri (Tempo al Libro, 2025), Lorenza Ravaglia esplora gioie e dilemmi delle relazioni di amicizia, intese come il più puro e vero sentimento d’amore che la vita ci regala. Partecipano l’editore Mauro Gurioli e l’artista Anna Calfapietra.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17.30
Come un essenziale alfabeto. Alberto Bertoni e Rossella Renzi
Due voci poetiche a confronto: in Semplici abbandoni (Einaudi, 2025) Alberto Bertoni trasforma i gesti quotidiani in porte sul passato e sulla memoria affettiva, mentre in Mani (peQuod, 2025) Rossella Renzi esplora il corpo e il gesto come luoghi di fragilità e resistenza. Un doppio percorso unito dall’urgenza di dare voce a ciò che resta, a ciò che resiste. Alberto Bertoni, insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Bologna ed è autore di numerose pubblicazioni.
Rossella Renzi è redattrice di «Argo», di «Poesia del nostro tempo» e collabora con Independent Poetry. Collabora con artisti nella ricerca del dialogo tra la poesia e le diverse forme espressive.

Sabato 18 ottobre 2025 – ore 9.00
Anna Kuliscioff a Imola – Seminario di studi
Nel centenario della morte di Anna Kuliscioff, la Biblioteca comunale ospita un seminario organizzato dalla Fondazione Anna Kuliscioff di Milano, in collaborazione con il Comune di Imola. Al centro, il legame tra politica e vita privata della “dottora dei poveri”, i rapporti con Andrea Costa, l’amicizia con Argentina Altobelli e Giuseppina Cattani, unite dall’impegno per l’emancipazione femminile.
Introduce e modera Giuliano Cazzola, giornalista. Interventi di Silvia Bianciardi (Università Ecampus), Thomas Casadei (Università di Modena e Reggio Emilia), Suor Anna Monia Alfieri (ALTIS Graduate School of Sustainable Management), Paola Mita (Archivio storico comunale di Imola), Marco Pelliconi (Cooperativa Andrea Costa).
Saluti istituzionali di Giacomo Gambi, Assessore alla Cultura, Politiche giovanili, Legalità e Pace del Comune di Imola, e di Walter Galbusera, presidente della Fondazione Anna Kuliscioff.

Sabato 25 ottobre 2025 – ore 10.30
L’infinito in una tazza
Una tazza che diventa universo, un gesto quotidiano che si apre a mondi paralleli. Con L’infinito in una tazza (Scatole Parlanti, 2025), Marcello Tarozzi propone una raccolta di racconti visionari che trasformano il quotidiano in specchio deformante delle fragilità e contraddizioni del nostro tempo. L’autore dialoga con Giulia Giuffrida, giornalista di Sabato Sera, e con il prof. Valter Galavotti.
Saluti istituzionali di Giacomo Gambi, Assessore alla Cultura, Politiche giovanili, Legalità e Pace del Comune di Imola

Martedì 28 ottobre 2025 – dalle ore 20.00
La Biblioteca segreta – Aspettando Halloween in biblioteca
Una visita guidata notturna per ragazzi e ragazze dai 10 ai 12 anni. Tra streghe, fantasmi e presenze inquietanti, la Biblioteca di Imola apre le porte per un’avventura suggestiva e misteriosa.

  • Primo turno: ore 20.00–21.00
  • Secondo turno: ore 21.00–22.00

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria.
Ingresso da via Emilia 88 (Casa Piani). Si raccomanda di portare una torcia e di venire mascherati

Mercoledì 29 ottobre 2025 – ore 20.30 (Baccanale) La spezieria di Diotaiuti. Merci, storie e persone di una bottega imolese del Trecento Anna Attiliani presenta il suo libro (Tempo al Libro, 2025) dedicato ai quaderni di bottega dello speziale Diotaiuti di Cecco, preziosa fonte per ricostruire la vita quotidiana degli imolesi del Trecento. Un saggio storico che intreccia merci, persone e vicende della città medievale. Con la partecipazione dello storico Massimo Montanari (Università di Bologna).

📍 Tutti gli eventi si terranno presso:
Biblioteca Comunale di Imola – via Emilia, 80
📞 Info: 0542 602659 / 2655
📧 bim@comune.imola.bo.it
🌐 www.bim.comune.imola.bo.it
www.facebook.com/bimbibliotecaimola
www.instagram.com/bim_bibliotecaimola

A Casa Piani, tutto il bello dell’autunno, letture, giochi e…Halloween!

Siete pronti a tornare negli spazi della Sezione ragazzi della Biblioteca Comunale? Nel mese di ottobre, Casa Piani si colora con un nuovo programma di letture, giochi, laboratori e incontri.

OTTOBRE, IL MESE DI NATI PER LEGGERE
Il mese di ottobre è dedicato tradizionalmente a una serie di eventi organizzati nell’ambito del programma nazionale Nati per Leggere, nato per diffondere la lettura ad alta voce in famiglia. L’agenda include incontri rivolti agli adulti e alle famiglie. Tutti gli incontri sono su prenotazione, telefonando al numero 0542.602630.

Sabato 4 ottobre, ore 10.00
Allattiamo insieme!
Presso la piazzetta S. Francesco, davanti a Casa Piani, si terrà il tredicesimo flash mob sull’allattamento organizzato dall’Asl e dalla Regione Emilia-Romagna. Indossa una maglietta bianca e partecipa!

Ore 10.45
Presentazione libro sullo svezzamento
In occasione del flash mob la biblioteca Casa Piani propone la presentazione del libro Lo svezzamento sano, casalingo ed economico da 6 mesi a 2 anni di Annalisa Loreti, (Giraldi editore).

Venerdì 10 ottobre, ore 10.00
Fin da piccoli
Lettura per famiglie con bambine/i da 0 a 9 mesi. Su prenotazione, 0542.602630

Venerdì 10 ottobre, ore 14.30
Libri accessibili, letture possibili
Elena Corniglia, curatrice della mostra Vietato non sfogliare!, a casa Piani fino al 15 novembre, conduce un incontro per educatori, bibliotecari, insegnanti, genitori, per esplorare varie tipologie di libri accessibili e sperimentare buone pratiche per valorizzarli nei contesti educativi. Su prenotazione, 0542.602630

Venerdì 24 ottobre, ore 10.00
Musica Piccolissima
Lettura musicata per famiglie con bambine/i da 0 a 9 mesi. A cura di Quanto Basta

Sabato 25 ottobre, ore 10.30
L’ora delle storie
Lettura per famiglie con bambine/i da 1 a 6 anni. Su prenotazione, 0542.602630

IN LUDOTECA
sabato 25 ottobre, ore 10.30
Illuminando Halloween
Con materiali di riciclo, carta colorata e fantasia, andremo a creare insieme delle lanterne per illuminare la notte più spaventosa dell’anno! Laboratorio per bambini/e da 4 a 7 anni con un adulto. € 4. Iscrizione obbligatoria, 0542.602630

I pomeriggi in gioco della ludoteca

Ripartono le sfide ai giochi guidati scelti e guidati da ludotecari esperti, nei pomeriggi di martedì e giovedì. Dalle 16.30 alle 18.30 potrete giocare con amici e parenti ai tanti giochi proposti o scelti da voi. Per partecipare alle attività della ludoteca è richiesta l’iscrizione alla biblioteca Casa Piani.

📍 Casa Piani, via Emilia 88 - Tel. 0542/602630

📧 casapiani@comune.imola.bo.it
🌐 www.casapiani.comune.imola.bo.it

Facilitazione digitale in biblioteca

a cura dei volontari e delle volontarie del Servizio Civile Digitale

Proseguono nel mese di ottobre gli appuntamenti delle rassegne ABC smartphone e Palestra Digitale, con nuovi laboratori e incontri a cura dei volontari del Servizio Civile Digitale.
Non è necessaria la prenotazione ed è consentita la partecipazione anche a un solo incontro.
Raccomandiamo a tutti i partecipanti di portare con sé il proprio smartphone.

Palestra digitale

Incontri con bibliotecari e volontari del Servizio Civile Digitale per approfondire le proprie competenze digitali.

  • mercoledì 1 ottobre 2025 – ore 15.30
    Scoprire l’Intelligenza Artificiale
    Applicazioni e risorse gratuite per comprendere come funziona l’Intelligenza Artificiale (IA).
    venerdì 3 ottobre 2025 – ore 17.30
    Hai mai seguito un corso online?
    Piattaforme e strumenti digitali di autoapprendimento per accrescere le proprie competenze.

Lo smartphone, un passo in più: tra base e avanzato

Laboratorio per chi ha già familiarità col proprio dispositivo ma vuole acquisire maggiore dimestichezza.
mercoledì 8 ottobre 2025 – ore 15.30-16.30
Introduzione al wi-fi, alla rete dati, alla navigazione e alla messaggistica WhatsApp
• venerdì 10 ottobre 2025 – ore 15.30-16.30
Approfondimento dei temi trattati nella lezione precedente; condivisione di spunti.

Lo smartphone, il fascino dei social!

Laboratorio per chi vuole capire meglio come utilizzare i social media
mercoledì 15 ottobre 2025 – ore 15.30-16.30:
Imparare a conoscere e utilizzare i social media più diffusi.
venerdì 17 ottobre 2025 – ore 15.30-16.30:
Approfondimento dei temi trattati nella lezione precedente; condivisione di spunti.

Incontri SBN UBO

Vieni a scoprire le novità dell’app SBN UBO e il nostro catalogo online!
mercoledì 22 ottobre 2025 – ore 17.30:
Presentazione delle nuove funzionalità della versione aggiornata dell’app (Android e iOS).
venerdì 24 ottobre 2025 – ore 17.30:
Presentazione delle nuove funzionalità della versione aggiornata dell’app (Android e iOS).


Il servizio non richiede prenotazione, per informazioni: tel. 0542 /602619-602655

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio - gestione delle biblioteche comunali, di Casa Piani, archivi e rari, gestione delle sale di lettura comunali, protocollo e archivio

via Emilia, 80

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 26-09-2025, 11:35