Salta al contenuto

Contenuto

Palazzo Sersanti ha ospitato, il 13 e 14 dicembre 2024, l’evento internazionale "Putting Rights into Practice!", organizzato nell’ambito del progetto europeo TWINS4EU ("Twin Cities together for the application of the European Charter of Fundamental Rights in local communities"), finanziato dal programma CERV che vede coinvolte oltre ad Imola, il Comune di Medicina e la città di Pola (Croazia).

Un Obiettivo Comune: Diritti e Sostenibilità

L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti, giovani studenti e cittadini provenienti dalle Città di Imola e Medicina e da 5 città europee: Pola (Croazia), Homberg (Germania), Škofja Loka (Slovenia), Weinheim (Germania) e Colchester (Regno Unito). Con oltre 60 partecipanti, l'iniziativa ha avuto l’obiettivo di promuovere la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, con particolare attenzione alla protezione ambientale sancita dall’Articolo 37.

Momenti Salienti

Saluti Istituzionali e Apertura Lavori

  • L’evento è stato inaugurato dai saluti istituzionali di Elisa Spada, Vicesindaca di Imola, Enrico Caprara, Assessore ai Gemellaggi del Comune di Medicina, e Bruno Cergnul, Vicesindaco di Pola. Nei loro interventi è stata sottolineata l’importanza della cooperazione tra città gemellate per affrontare le sfide ambientali globali.

Interventi di Esperti

  • Prof.ssa Sara Pennicino (Università di Padova) ha guidato una sessione introduttiva sulla Carta dei Diritti Fondamentali, illustrandone la storia e l’importanza per le politiche locali.
  • On. Annalisa Corrado, Europarlamentare, in collegamento da remoto, ha approfondito il legame tra i diritti ambientali e il Green Deal Europeo.
  • Francesca Martinese, Responsabile dell’Ufficio Relazioni Internazionali della Regione Emilia-Romagna, ha presentato il valore del gemellaggio come strumento di cooperazione tra città e regioni, offrendo una panoramica storica e attuale. Ha inoltre illustrato i meccanismi regionali per sostenere le iniziative di gemellaggio, tra cui bandi di finanziamento e progetti specifici dedicati ai comuni e alle unioni di comuni dell’Emilia-Romagna.
  • Manuela Marsano, Punto di Contatto Nazionale CERV per l’Italia, ha fornito ai partecipanti una presentazione approfondita sul programma di finanziamento CERV, offrendo una panoramica completa dei bandi attuali e futuri destinati alle città.

Attività Interattive

  • Gli studenti delle scuole superiori di Pula, insieme ai rappresentanti delle delegazioni, sono stati protagonisti di un’attività interattiva, un quiz digitale sul Green Deal Europeo e la Carta dei Diritti, organizzata dal Comitato Gemellaggi di Imola.

Tavola Rotonda

  • Durante la seconda giornata, sindaci e rappresentanti delle città partecipanti hanno condiviso buone pratiche locali in materia di protezione ambientale, offrendo esempi concreti di iniziative urbane sostenibili.

Conclusione e futuro del progetto

  • La seconda e ultima giornata si è conclusa con l’intervento di Elena Penazzi, Assessora alle Relazioni Internazionali, Gemellaggi e Progetti Europei di Imola, che ha ringraziato i presenti per la partecipazione attiva e rimarcato l’importanza del progetto e dei temi affrontati.

Guardando al Futuro

L’evento rappresenta un’importante tappa del progetto TWINS4EU, che proseguirà nel 2025 con un incontro a Pola, in Croazia, dove sarà coinvolto anche un gruppo di studenti delle superiori del territorio.

TWINS4EU: il progetto europeo


Ultimo aggiornamento: 23-12-2024, 13:03