Salta al contenuto

Contenuto

La seduta del Consiglio comunale di giovedì 28 novembre sarà aperta alle ore 17 dall’incontro con i componenti la Consulta che illustreranno le attività svolte nel corso del primo anno del loro mandato.

La Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi, che rimane in carica per un biennio, è composta da 24 alunne e alunni delle scuole primarie e 24 delle scuole secondarie di primo grado, eletti dai compagni e compagne della propria scuola.

I 48 alunni sono stati scelti dai compagni sulla base di un “programma elettorale” nel quale hanno presentato proposte, progetti, idee per la scuola e per la comunità.

Il programma della seduta prevede gli interventi di

  • Marco Panieri, sindaco
  • Roberto Visani - presidente del Consiglio comunale
  • Nicolas Vacchi - vicepresidente del Consiglio comunale

A seguire le ragazze, i ragazzi e i docenti racconteranno l'esperienza della Consulta.


Al termine sono previsti gli interventi dei Gruppi consiliari e del vice sindaco e assessore alla Scuola Fabrizio Castellari .

"Ringrazio i ragazzi, le ragazze, le famiglie, i docenti e le Istituzioni scolastiche che hanno vissuto questa bella esperienza di partecipazione e di cittadinanza attiva. La Consulta è un laboratorio di democrazia, una palestra per crescere come cittadini. Questo incontro con il Consiglio comunale ci consente di condividere idee, proposte ed esperienze che possono diventare un’opportunità di crescita civile per tutta la Città” dichiara il presidente del Consiglio Comunale, Roberto Visani .
“Siamo onorati di accogliervi nella Sala del Consiglio comunale, la più alta sede di rappresentanza" - dichiara il vice sindaco e assessore alla scuola Fabrizio Castellari - "La Consulta delle ragazze e dei ragazzi della Città di Imola è uno strumento di educazione alla cittadinanza responsabile che dal 2007 l’Amministrazione Comunale, unitamente alle scuole primarie e secondarie di 1° grado, mette a disposizione dei più giovani per realizzare esperienze concrete di cittadinanza attiva. Siamo, siete a metà del vostro percorso “amministrativo” e questo progetto offre ai giovani l’occasione di conoscere le Istituzioni e i meccanismi dell’agire democratico, interrogarsi sul significato di rappresentanza, utilizzare gli strumenti del confronto tra pari e sviluppare la consapevolezza del ruolo attivo che ognuno può assumere per migliorare la propria comunità. Il lavoro concreto di ideazione e progettazione che si realizza nei gruppi di lavoro sostiene e valorizza le capacità progettuali di ognuno e sviluppa quelle competenze necessarie per diventare cittadini attivi, responsabili e solidali. Affrontando questo percorso vi siete messi in gioco in prima persona, unitamente agli adulti che vi accompagnano che desidero davvero ringraziare, ma sono certo che questa esperienza sarà per voi di grande soddisfazione, sia per la ricchezza dei temi trattati sia per le relazioni interpersonali, che sono una via privilegiata attraverso cui i giovani sviluppano le proprie competenze e costruiscono la propria identità” – conclude il vice sindaco e assessore alla scuola Fabrizio Castellari.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 17-12-2024, 11:28