Contenuto
Ecco il calendario delle presentazioni di libri che si svolgeranno in Bim (sala San Francesco, via Emilia 80)
martedì 5 dicembre ore 20.30
La danza macabra di Svevo e Joyce
Presentazione del libro di Andrea Pagani (ed. La Mandragora, 2023)
Le grandi opere di Italo Svevo e di James Joyce, in una complessa rete di reciproche influenze, si costruiscono su un comune tema letterario: una riflessione su quanto, anche dopo la
loro scomparsa, i defunti possano incidere sulle scelte e sulle irrisolte inquietudini del presente.
Nicola Bonazzi (Unibo) ne parla con l’autore. Leggeranno brani della Coscienza di Zeno gli studenti della 3AS del liceo Scientifico Valeriani da Imola: Elena Ballanti, Diego Barbensi, Luca Carnevali, Clara Conti, Vittoria Plazzi
A cura di Barbara Marabini e Luca Mengoli
martedì 12 dicembre ore 20.30
I fiori di Giulio
Presentazione del libro di Liliana Casadei (Scatole Parlanti, 2023)
Giulio, vedovo, ripensa al suo matrimonio con la nostalgia che si prova nei confronti di ciò che non tornerà. Non teme la morte ma, a settantadue anni compiuti, ha paura di aver perso irrimediabilmente la possibilità di amare ed essere ricambiato. Rassegnato a una routine noiosa, troverà nell’incontro con Alba, giovane ragazza alle prese con una decisione importante, e in quello con Eugenio, un’altra possibilità di vita. L’autrice converserà con Claudio Palumbo,
organizzatore di eventi letterari.
venerdì 15 dicembre 2023 ore 18.30
L’ombelico di un mondo. Conversazione interno a un podcast sugli anni ‘50
Presentazione del podcast di Claudio Caprara
L’ombelico di un mondo non è un titolo scelto a caso per il podcast; si riferisce proprio a Imola descritto da Caprara come l'”ombelico dell’Emilia-Romagna” e come fulcro della storia della sinistra italiana. Legata storicamente con il comunismo italiano, il motociclismo e l’entusiasmo per il cambiamento nell’era post-bellica, Imola è la reale protagonista dei sei episodi che compongono questa serie. Scritto e narrato da Claudio Caprara racconta storia italiana degli anni ’50, e l’evoluzione della sinistra italiana insieme alle sfide di una generazione,
L’autore ne parla con Marcello Flores storico, Giuliana Zanelli storica. Con la partecipazione di Marco Panieri, Sindaco e Giacomo Gambi, Assessore alla cultura
giovedì 20 dicembre 2023 dalle ore 17
Concerto degli auguri
a cura della Nuova Scuola Comunale Vassura Baroncini di Imola, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Imola.
Biblioteca comunale, sala San Francesco, via Emilia 80
Ingresso libero
TESORI DELLA BIBLIOTECA dal 18 novembre 2023 al 17 febbraio 2024
Architettura a Imola nel Secondo ‘900. Gli archivi di Sanzio Cremonini e Vittorio Fiorentini
La mostra è realizzata grazie al ricco patrimonio documentario dell’Archivio dell’architetto Vittorio Fiorentini (Imola, 1916-2012), donato al Comune di Imola dalla nipote Matilde Mazzolani nel 2020, e dell’Archivio dell’ingegnere Sanzio Cremonini (Imola, 1913-2007), donato al Comune di Imola dalla moglie Maria Vittoria Carli nel 2011.
La mostra, allestita nella Libreria francescana al primo piano della Biblioteca comunale, con un’anteprima all’ingresso della biblioteca, sarà visitabile (ingresso gratuito) nei seguenti orari: martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.30; sabato dalle 10.00 alle 12.30.
nel mese di dicembre proseguiranno le visite guidate:
- sabato 2 dicembre 2023 ore 11.00
- sabato 16 dicembre 2023 ore 11.00
Incontri di approfondimento
Sabato 2 dicembre 2023 ore 17.00
Architettura come vestito dello spazio. Progettualità e design nelle opere di Fiorentini e Cremonini, con Andreas Sicklinger (Università di Bologna)
Per info: https://bim.comune.imola.bo.it/cosa-puoi-fare/altre-attivita/calendario-eventi/biblio-smart
Casa Piani fa rima con…Natale!
Proseguono la mostra annuale, le letture e gli NPL, giochi e laboratori per i piccoli e l’atteso spettacolo natalizio.
Prima di conoscere i dettagli dell’atteso spettacolo di Natale, passiamo in rassegna il ricco programma di letture, giochi, laboratori e incontri. L’agenda completa degli eventi proposti dalla Sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Imola è disponibile online. Gli eventi si svolgeranno negli spazi della ludoteca e delle biblioteche Casa Piani e BIM.
IN LUDOTECA
I pomeriggi in gioco della ludoteca
Continuano le sfide ai giochi scelti e guidati da ludotecari esperti, nei pomeriggi di martedì e giovedì.
>>Le proposte del martedì (per ragazzi e ragazze dai 9 ai 14 anni) dalle ore 16.30 alle 18.30
Sfida all'ultimo regno!
- 5 dicembre Robin Hood
- 12 dicembre Kingsburg
- 19 dicembre Viva il Re!
>> Le proposte del giovedì (per ragazzi e ragazze dai 6 ai 10 anni) dalle ore 16.30 alle 18.30
Non dire… Lupo!
- 7 dicembre Lupus In Tabula
- 14 dicembre Chi è il più forte
- 21 dicembre 1,2, 3… arriva il lupo!
- 28 dicembre Woolfy
CREA CON MAMMA E PAPÀ
Il sabato è il giorno ad accesso libero alla ludoteca che accoglie tutti i bambini (dai 6 anni di età) che possono scegliere se giocare in ludoteca dalle ore 10 alle ore 13 oppure partecipare insieme ai loro genitori a un laboratorio Crea con mamma e papà per bimbi dai 4 ai 7 anni.
Il laboratorio di dicembre è dedicato al Natale:
- sabato 16 dicembre, ore 10.30-12.00
Un Natale di sasso
Laboratorio per bambini e bambine dai 4 ai 6 anni con la partecipazione di un adulto per le proposte Crea con mamma e papà. € 4
LABORATORI ARTISTICI CON MARIANNA BALDUCCI
Nell’ambito della mostra L’IMMAGINAZIONE A SPASSO, sull’illustratrice Marianna Balducci, l’artista condurrà due laboratori creativi ispirati ad alcuni suoi albi illustrati. Per bambini e bambine dai 6 agli 8 anni
- martedì 12 dicembre, ore 17.00-18.30
Cacciatori di cieli e paladini delle storie.
Laboratorio di disegno e lettura: una pagina di carta a volte è l’inizio di una grande rivoluzione. Un’attività che insegna a pensare con le mani e con la testa. € 4
- giovedì 14 dicembre, ore 17.00-18.30
La vita nascosta delle cose: a Natale le storie brillano di più
La fotografia ci permette di catturare le storie che spesso si nascondono a un palmo dal nostro naso. Basta abbassare lo sguardo e ascoltare. E a Natale, quali storie riusciremo a scovare? € 4
LETTURE NATI PER LEGGERE PER I PICCOLI
- Sabato 2 dicembre, ore 10.30
L’ora delle storie
Letture per famiglie con bambini/e dai 2 ai 6 anni, giovedì 28 dicembre, ore 17.00
- giovedì 28 dicembre, ore 17.00
Fin da piccoli
Letture per famiglie con bambini/e da 0 a 24 mesi a cura delle bibliotecarie e delle lettrici volontarie NPL
- sabato 30 dicembre, ore 10.30
L’ora delle storie
Letture per famiglie con bambini/e dai 2 ai 6 anni a cura delle bibliotecarie e delle lettrici volontarie NPL
CASA PIANI FA RIMA CON… NATALE
- giovedì 21 dicembre, ore 17.00 in Bim (Sala San Francesco, via Emilia 80)
A Natale buono sarai tu!
Come finire nella lista dei cattivi leggendo storie (poco) gentili.
Spettacolo di lettura ad alta voce e di narrazione con musica dal vivo e interazione del pubblico con l’attore e scrittore Matteo Razzini (voce) e il musicista Emidio Alfano. Evento a ingresso libero per tutta la famiglia, a partire dai 4 anni
Informazioni:
per Bim: via Emilia 80 Imola - tel. 0542/602619-602655
bim.comunicazione@comune.imola.bo.it ÈÈ
www.bim.comune.imola.bo.it
per Casa Piani: via Emilia 88 Imola - tel. 0542/ 602630
www.casapiani.comune.imola.bo.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 15-02-2024, 11:15