Contenuto
Si apre domenica 22 ottobre a Imola la stagione invernale della rassegna “Nella splendida cornice. Sulle strade del teatro per ragazzi”, un progetto originale realizzato grazie alla collaborazione istituzionale tra i Comuni del Nuovo Circondario Imolese, nell’ambito dei Distretti culturali della Città Metropolitana di Bologna.
Dopo la conclusione degli eventi realizzati in primavera ed estate, riprende così la manifestazione teatrale interamente dedicata ai ragazzi, con dodici spettacoli teatrali realizzati nelle “splendide cornici” dell’Auditorium Scuola di Musica Vassura Baroncini di Imola, Teatro Cassero di Castel San Pietro Terme, Palazzo Comunale di Castel Guelfo, Magazzino Verde e Sala Auditorium Palazzo della Comunità di Medicina. Un territorio, quello del Nuovo Circondario Imolese, che offre palcoscenici di tutti i tipi per spettacoli ed eventi culturali: borghi, centri storici, piazze, parchi, palazzi, sale e teatri.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di identificare la cultura come elemento di unione tra i diversi Comuni per progettare in sinergia un cartellone comune che evidenzi le specifiche tradizioni, consolidi l’offerta culturale e possa portare spettacoli e attività culturali anche nelle zone più periferiche del territorio con proposte di qualità per formare il nuovo pubblico e avvicinare i giovani spettatori al teatro.
Il progetto è risultato vincitore del bando della Regione Emilia-Romagna “Avviso per il sostegno a progetti di promozione culturale promossi da organizzazioni, associazioni, istituzioni culturali per attività di dimensione sovralocale da comuni e unioni di comuni – anno 2023”, presentato dal Comune di Castel San Pietro Terme in qualità di Comune capofila.
La Regione ha assegnato un contributo pari a Euro 9.400,00. Il progetto ha inoltre il sostegno determinante della BCC Ravennate Forlivese e Imolese, per un totale di Euro 2.000,00.
Il cartellone si concluderà a dicembre 2023, con gli ultimi due spettacoli previsti per il 29 dicembre a Medicina e Imola. Per ogni evento è previsto l’ingresso libero e gratuito (fino a esaurimento posti).
Giacomo Gambi, assessore alla Cultura Comune di Imola: “L'emozione del teatro è un po' come quella della mongolfiera: ci permette di oltrepassare la linea del possibile, del reale, di entrare per un po' in un mondo nuovo o di vedere il nostro mondo da un'altra prospettiva, in attesa che qualcuno ci riporti a terra. Cambiati, perché da ogni viaggio si torna diversi. Per questo abbiamo scelto la mongolfiera come immagine per questa nuova stagione di teatro per ragazze e ragazzi, una stagione che abbiamo progettato come dieci Comuni del Nuovo Circondario Imolese. Perché insieme si va più lontano. Oggi abbiamo presentato questa seconda parte autunno-inverno del progetto, con dodici spettacoli tutti ad ingresso gratuito. Come aeronauti, l'invito è a spostarsi dall'uno all'altro. Consapevoli che se un bello spettacolo per adulti non sempre è adatto e piace ai bambini, invece un ottimo cartellone di teatro ragazzi piacerà certamente anche agli adulti. Infine, un grazie alla Regione Emilia-Romagna e alla BCC ravennate, forlivese e imolese per il sostegno al progetto”.
Alla conferenza stampa di presentazione, insieme a Beatrice Poli, Francesca Marchetti, Giacomo Gambi sono intervenuti anche Fabrizio Dondi, assessore alla Cultura del Comune di Castel San Pietro Terme, comune capofila in questo progetto, Enrico Caprara, assessore alla Cultura del Comune di Medicina e Claudio Suzzi, assessore a turismo e promozione del territorio del Comune di Borgo Tossignano. Era presente anche Federica Guerrini, responsabile Area Territoriale Imola della BCC Ravennate Forlivese e Imolese, che sostiene la rassegna, insieme alla Regione Emilia-Romagna. In particolare, Federica Guerrini ha sottolineato quanto per BCC Ravennate Forlivese e Imolese sia importante sostenere le iniziative dell’area in cui opera la banca, con una attenzione specifica a quelle dedicate alla famiglia e ai ragazzi, mirate a favorire la crescita culturale.
Gli appuntamenti di Imola
- Domenica 22 ottobre ore 17.30 – Imola, Auditorium Scuola di Musica Vassura Baroncini - Cose da lupi
- Domenica 29 ottobre ore 17.30 – Imola, Auditorium Scuola di Musica Vassura Baroncini - Storie da mangiare. Storie di “teatro di cibo” di e con Carla Taglietti e Valentina Turrini
- Domenica 5 novembre ore 17.30 – Imola, Auditorium Scuola di Musica Vassura Baroncini - Album di vaniglia. Di Francesca Zoccarato con Cristina Liporato e Francesca Zoccarato. Regia Dadde Visconti
- Sabato 23 dicembre ore 17.30 – Imola, Auditorium Scuola di Musica Vassura Baroncini - Natale con i tuoi. Spettacolo di burattini di Gigio Brunello con Paolo Rech
- Venerdì 29 dicembre ore 17.30 – Imola,
Auditorium Scuola di Musica Vassura
Racconti e meraviglie di Natale Narrazione con oggetti e figure di e con Vladimiro Striniati
Consulenza alla messa in scena Danilo Conti
Oggetti e figure Margherita Conventi
Per informazioni
Rassegna di Imola
attivita.culturali@comune.imola.bo.it
tel. 0542 602300
Rassegna di Castel San Pietro Terme e Castel Guelfo di Bologna
cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it -
tel 051 6954159
Rassegna di Medicina
serviziculturali@comune.medicina.bo.it
tel. 051 6979209
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 30-10-2023, 10:26