Contenuto
Estate in BIM: gli eventi del mese di luglio
Ecco il calendario degli appuntamenti che si svolgeranno in Bim (sala San Francesco, via Emilia 80)
giovedì 29 giugno 2023 ore 17.30
Presentazione del catalogo
CLAUDIO SACCHI Filocalia, a cura di Federica Lazzarini
A cura di Pomo Da Adamo
Il pittore Claudio Sacchi è nato a Pesaro, ha frequentato inizialmente la Scuola d'Arte di Urbino, proseguendo poi i suoi studi presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha esposto nelle maggiori città italiane e straniere. Dopo lunghi soggiorni all'estero si è trasferito a Firenze, dove ha svolto un'intensa attività di ritrattista e lavorato per diverse gallerie italiane. Nel 2014 ha ottenuto la medaglia d'oro del Presidente della Repubblica alla 41° edizione del Premio Sulmona. La sua pittura si basa su un'eccellente capacità grafica e su un uso del colore molto raffinato, rinnovato sulla memoria dei fasti pittorici rinascimentali. Con la partecipazione del pittore e della curatrice del catalogo.
A seguire visita della mostra in Galleria.
sabato 1 luglio 2023 ore 10.30
La dama dei gelsomini
di Lisa Laffi (Tre60, 2023)
Forlì, 1484. Alla morte di papa Sisto IV, Bianca Riario è soltanto una ragazzina, ormai rassegnata a un ruolo di secondo piano all’ombra della madre, Caterina Sforza, donna forte e temuta da tutti. Con lei al suo fianco impara ben presto l’arte della guerra e della conquista del potere. Sullo sfondo del Rinascimento con i suoi più illustri protagonisti, da Leonardo a Machiavelli, Lisa Laffi racconta la vita di due grandi donne, Caterina Sforza e Bianca Riario, che hanno lasciato il segno nella Storia. Lisa Laffi è laureata in Conservazione dei Beni Culturali e vive a Imola dove fa l’insegnante. È autrice teatrale e di saggi di storia. L’autrice ne parlerà con Gabriella Pirazzini, giornalista e scrittrice
martedì 4 luglio 2023 ore 21
FRESCHI DI STAMPA 2023
Resta con me sorella
La scrittrice Emanuela Canepa presenta il suo ultimo romanzo (Einaudi), ambientato in Italia negli anni Venti del Novecento, racconto di amicizia, di coraggio e di donne che credono di poter sfidare un mondo ancora troppo legato a stereotipi maschili e ostile ad ogni forma di autonomia e di libertà. Emanuela Canepa, bibliotecaria, ha vinto nel 2017 il Premio Calvino con il romanzo L’animale femmina. Un’autrice sapiente che racconta con grande maestria personaggi femminili dalle mille sfaccettature. Converserà con Valentina Berengo, scrittrice e giornalista.
giovedì 6 luglio ore 18
Alla scoperta di un autore contemporaneo a 150 anni dalla sua morte:
Alessandro Manzoni
Incontro con il prof. Valter Galavotti
Ma ci rendiamo conto che i Promessi Sposi sono la storia italiana fissata per sempre, la sua tipologia eterna, una specie di calendario perpetuo, lo zodiaco con i suoi segni inevitabili? Manzoni ci abbraccia tutti, i suoi detrattori compresi, e ci spiega a noi stessi
- Ennio Flaiano
Le parole di Flaiano chiariscono perfettamente il senso di una moderna rilettura dei promessi sposi, logorato dall’uso scolastico. Ebbene lasciamo a casa pregiudizi e penne rosse che dovrebbero servire ad evidenziare errori, orrori e difetti del noiosissimo moderatissimo don Lisander e prepariamoci a fare un viaggio inedito e pieno di sorprese dentro una storia potente e moderna capace di scolpire in modo acuto e profondo i caratteri della società italiana.
martedì 11 luglio 2023 ore 21
FRESCHI DI STAMPA 2023
Il fuoco dentro. Il libro di Janis Joplin
Una serata all’insegna della musica rock, soul e anime dannate. Alessandra Giovannini, giornalista, ci porterà in questo mondo insieme a Barbara Baraldi, autrice del romanzo (Giunti). Le atmosfere noir della famosa rocker Janis Joplin, una vita raccontata con le sue luci e ombre, rappresentata da una voce potentissima e una personalità tormentata.
Barbara Baraldi, scrittrice di thriller, fantasy, sceneggiatrice di fumetti, è curatrice della testata giornalistica Dylan Dog.
martedì 18 luglio 2023 ore 21
FRESCHI DI STAMPA 2023
Il volto del male. Storie di efferati assassini
Il noir torna a essere protagonista e accende la serata con Stefano Nazzi giornalista, noto volto del Post, che si occupa da molti anni di raccontare la cronaca nera italiana. Dal 2022 cura il podcast Indagini con l’obiettivo di rendere pubblico quello che è successo in alcuni dei più noti casi di cronaca nera italiana. Ne Il volto del male ricostruisce fatti di cronaca nera, dai più noti a quelli meno conosciuti, soffermandosi sul percorso che trasforma persone comuni in serial killer. Ne parla con Claudio Caprara, giornalista.
mercoledì 19 luglio 2023 ore 21 CA’ VAINA
FRESCHI DI STAMPA 2023
Mia sorella è pazza
La rassegna dei Freschi di stampa si sposta a Ca’ Vaina (viale A. Saffi, 50/b, Imola) per la presentazione della graphic novel (Rizzoli Lizard) di Iris Biasio. Un bellissimo racconto per immagini di una storia familiare tortuosa, intensa, traboccante di umanità. L’autrice, illustratrice e fumettista, ne parla con Claudia Conti, illustratrice e membro dell’Associazione Vari.China.
martedì 25 luglio 2023 ore 21
FRESCHI DI STAMPA 2023
Tornare dal bosco
La rassegna si chiuderà con la presentazione del romanzo finalista Premio Strega 2023 (Marsilio) di Maddalena Vaglio Tanet. La vita di un paesino di montagna più aspro che confortevole. Un giorno, dopo la morte di una alunna, la maestra sparisce senza lasciare traccia. Tutto il paese si affanna alla sua ricerca ma senza risultato. Sarà un bambino, Martino, a ritrovarla, a stringerle la mano e a riportarla a casa e alla vita. L’autrice ne parla con Valentina Berengo, scrittrice e giornalista.
Estate a Casa Piani. Le proposte di luglio della biblioteca ragazzi
Nel mese di luglio entra nel vivo Estate a Casa Piani 2023, l’agenda di laboratori e spettacoli proposta dalla Sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Imola e dalle altre biblioteche del Comune. Gli eventi per bambini e ragazzi di tutte le età si svolgeranno negli spazi all’aperto delle biblioteche.Leggiamo! - Letture per piccoli e piccolissimi Le bibliotecarie di Casa Piani e le Lettrici Volontarie NPL, nell'ambito del progetto Nati per Leggere, leggono ai piccolissimi tanti libri buffi, colorati e coinvolgenti che potranno anche portare a casa per sfogliarli ancora insieme a nonni e genitori. Il calendario delle letture:
- sabato 8 luglio, ore 10.30 L’ora delle storie, letture per bambini dai 2 anni
- giovedì 20 luglio, ore 17.00 Storie a bassa voce, letture per bambini dai 2 anni
In ludotecaTutti i martedì e giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30 la ludoteca si trasferisce nei cortili all’aperto di Casa Piani. Dal 15 giugno al 15 settembre si gioca liberamente con giochi da tavolo e dinamici, a disposizione di tutti i bambini con le loro famiglie. ESTATE A CASA PIANI A LUGLIO
- 3, 5, 7 luglio, ore 9.30 - 11.30
ScrapbookingUtilizzando diversi materiali come cartone, carta, cartoncino, stoffe, bottoni e nastri costruiamo un album-ricordo originale per raccogliere foto, pensieri, sogni o per raccontare una storia. Laboratorio a cura di Maria Pia Montevecchi. € 7. Consigliato dai 7 anni.
- martedì 11 e martedì 25 luglio, ore 16.30 – 18.30
Gioco di ruolo a Casa PianiVuoi cimentarti in un gioco dove sei protagonista? Insieme ad altri troverai soluzioni creative per superare gli ostacoli e raggiungere i tuoi obiettivi in un mondo immaginario. Tavolo young con Barbara e Gaia cura di Officina Coboldi. Dagli 11 anni. Prenotazioni: www.officinacoboldi.it
- mercoledì 12 luglio, ore 9.30 - 11.30
RifugiMetti il tuo mondo in una scatola! Con la tecnica del collage potrai costruire la tua scatola creando un personale alfabeto di immagini e parole. Laboratorio a cura dell’illustratrice Martina Lucidi. Consigliato dai 9 anni. € 4
- giovedì 20 luglio, ore 9.00 -10.30 (3-6 anni, con un adulto)
ore 11.00 – 12.30 (dai 7 anni)TrasformazioniCome nei libri della collana I mutanti (Lapis edizioni) dove ogni immagine si trasforma in un’altra, i partecipanti inventeranno una figura che si trasforma in un sorprendente animale, realizzando un libro mutante. Laboratorio a cura dell’illustratrice Agnese Baruzzi. € 4
- giovedì 20 luglio, ore 21.00
Le straordinarie avventure di Fiacco PoltroneFiacco Poltrone, un ragazzo annoiato e sempre stanco, viene catapultato nei fantastici mondi descritti dallo scrittore-scienziato Jules Verne. Grazie alla comicità degli attori e agli incredibili esperimenti, lo spettacolo diventa un irresistibile invito alla lettura. Merenda finale offerta da Alce Nero Shop Imola Il biologico in centro. Spettacolo per tutti, a partire dai 7 anni, a cura di Leo Scienza.
- giovedì 27 luglio, ore 9.00 - 10.30 (6-8 anni) e ore 11.00 - 12.30 (dai 9 anni)
L’orologio del sole Il Sole, protagonista della vita sulla Terra, ci permette di misurare il tempo con l’alternanza di luce e buio e costruiremo un vero orologio solare. Laboratorio scientifico condotto da Emanuela Colombi dell’Associazione Culturale GOOGOL. € 4 LE BIBLIOTECHE DECENTRATE A LUGLIOLe biblioteche di Sesto Imolese, Ponticelli, Sasso Morelli, Pippi Calzelunghe nel quartiere Zolino e Bookcity in Pedagna aspettano i piccoli lettori per coinvolgerli in letture animate, laboratori e giochi sempre nuovi.BIBLIOTECA DI SESTO IMOLESE:
- martedì 4, 11, 18, 25 luglio ore 17.00
Storie tra i fili d’erba, consigli di lettura in giardino ai più piccoli con adulti a cura della bibliotecaria
- giovedì 6, 13 e 20 luglio, ore 16.30 - 18.30 Palio tra le vie torneo di calciobalilla tra i rioni di Sesto Imolese. A cura di Andrea Buscaroli. Dai 6 anni.
- giovedì 13 luglio, ore 21.15, Piazzetta della Biblioteca di Sesto Imolese
Ristorante BelzebùSpettacolo di burattini, consigliato dai 3 anni. Con la compagnia Manintasca, nel contesto di Festival Strade 2023BIBLIOTECA DI PONTICELLI:
- martedì 4 luglio, ore 16.45
Vaso dal buffo naso, laboratorio per bambini per costruire un vaso dal buffo naso. Dai 4 anni con un accompagnatore
- martedì 11 luglio, ore 20.30 (0-6 anni con un adulto)
Storie sotto le stelle, le storie più belle per i più piccoli e per le loro famiglie, con le lettrici volontarie Nati per leggere
- giovedì 20 luglio ore 17.00 Fumetti a merenda, gruppo di lettura dai 9 anni dedicato a manga, anime e fumetti
BIBLIOTECA DI SASSO MORELLI
- mercoledì 12 luglio, ore 18.30
Zampe di gallina, pesciolini d’oroSpettacolo di fiabe russe proposto dal raccontastorie Marco Bertarini. Dai 5 anni, con un adultoBIBLIOTECA PIPPI CALZELUNGHE:
- giovedì 6 luglio, ore 20.30
Storie sotto le stelleLe storie più belle per i più piccoli e per le loro famiglie, con le lettrici volontarie Nati per leggere. Da 0-6 anni con un adultoBIBLIOTECA BOOK CITY:
- martedì 4 luglio ore 10.00 Il mare in un quadro laboratorio creativo per costruire un acquario speciale. Dai 4 anni con un adulto
- martedì 18 luglio, ore 10.00
Storie d’estate, una valigia di storie da scoprire insieme alle bibliotecarie. Dai 4 anni con un adulto.
Informazioni Bim, via Emilia 80 Imola - tel. 0542/602619-602655 bim.comunicazione@comune.imola.bo.it www.bim.comune.imola.bo.itCasa Piani, via Emilia 88 Imola - tel. 0542/ 602630 bim.comunicazione@comune.imola.bo.it www.casapiani.comune.imola.bo.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03