Salta al contenuto

Contenuto

rinvio causa maltempo

A causa i disagi dovuti al maltempo, la recita de "La scala di seta" di Gioachino Rossini, prevista per mercoledì 17 maggio alle ore 20:30 presso il teatro Ebe Stignani di Imola, è rinviata a martedì 23 maggio ore 20:30 sempre presso il Teatro Ebe Stignani. informazioni su www.teatrostignani.it - la scala di seta

*********************

Continua la serie di appuntamenti con l’opera del Teatro Stignani di Imola, cominciata nel novembre scorso con Rigoletto e proseguita con La bohème in aprile: il 15 e il 17 maggio, alle ore 20.30, sarà la volta del nuovo allestimento curato dal Teatro Comunale di Bologna della Scala di seta, con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna e i giovani interpreti della Scuola dell’Opera.


La scala di seta è un’opera di Gioachino Rossini, in atto unico, che narra le vicissitudini dei due giovani innamorati Giulia e Dovril, i quali – tra continui intrighi ed equivoci – usano una scala di seta per frequentarsi e accedere alle stanze più inaccessibili del palazzo. Quest’opera su libretto di Giuseppe Maria Foppa appartiene al gruppo delle cinque operine comiche che Rossini scrisse per il Teatro San Moisè di Venezia agli inizi dell’Ottocento ed è considerata uno dei suoi capolavori giovanili.

«Il Teatro Stignani – dichiara l’Assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili del Comune di Imola Giacomo Gambi – ha una profonda vocazione nei confronti dell’opera. Nelle scorse stagioni abbiamo già varato tre edizioni del concorso internazionale di canto lirico Ebe Stignani e siamo al lavoro per la prossima. È quindi un grande orgoglio collaborare con il Teatro Comunale di Bologna, la principale fondazione lirico-sinfonica della regione e uno dei più importanti teatri d’opera a livello europeo. E ulteriore motivo di orgoglio è accogliere questa produzione, che incentiva giovani talenti a misurarsi con grandi autori e capisaldi del repertorio operistico.»
Soddisfazione per la sinergia tra i due teatri anche nelle parole del Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna, Fulvio Macciardi: «Si tratta di un esempio di collaborazione tra i Teatri del territorio, sempre auspicata dalla Regione Emilia Romagna, grazie alla quale si è reso possibile curare la preparazione dei giovani artisti che vedremo in scena, a coronamento dei loro studi presso la Scuola dell'Opera, accompagnati dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.»

L’esecuzione dal vivo è affidata all’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e vedrà protagonisti gli Allievi della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna. Francesco Esposito firma la regia, sul podio il direttore Luciano Acocella il 15 maggio e la direttrice Alissia Venier il 17 maggio.

Regia e light design: Francesco Esposito
Direttori d’orchestra:
Luciano Acocella (lunedì 15 maggio)
Alissia Venier (mercoledì 17 maggio)
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
con Giorgio D’Alonzo al cembalo e i giovani interpreti della Scuola dell’Opera del TCBO

Interpreti
Simone Fenotti - DORMONT tenore
Silvia Spessot (15 maggio) e Yuliia Merkudinova (17 maggio) - GIULIA soprano
Camilla Carol Faias e Flavia Fioretti - LUCILLA mezzosoprano
Pierluigi D’Aloia e Stefano Roberto Moyses Colucci - DORVIL tenore
Andrea Ariano e Marcandrea Mingioni - BLANSAC baritono
Tamon Inoue e Gonzalo Gonzalo Godoy Sepulveda - GERMANO baritono

I biglietti si possono acquistare online su Vivaticket oppure alla biglietteria del Teatro Stignani (via Verdi 1/3, Imola) i giorni delle recite, a partire da due ore prima dell’inizio.

www.teatrostignani.it - la scala di seta


Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03