Contenuto
Un genere di scienza. Nell’ambito del progetto Questioni di genere il primo incontro sulle donne nella scienza
Giovedì 2 marzo 2023 alle ore 18,30 PAOLA GOVONI, Prof.ssa ordinaria di Storia della Scienza all’Università di Bologna incontra il pubblico su “Donne differenti che hanno fatto la differenza” presso la Sala delle Stagioni (via Emilia 25).
“La prima azione a favore del superamento degli stereotipi è la cultura. Per questo nasce Questioni di Genere con l’obiettivo di affrontare il tema del contrasto agli stereotipi dall’ambito della scuola, di ogni ordine e grado a quello pubblico, con incontri aperti alla città – spiega Elisa Spada, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Imola -. Nell’autunno scorso abbiamo realizzato laboratori nelle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado e nell’ambito 0-6 collaborando con la Casa dei Giochi. Ora proseguiamo valorizzando il ruolo e il valore delle donne nella scienza e delle infinite possibilità che si aprono sulle materie STEM per bambine e ragazze. L’obiettivo è mostrare con testimonianze di grande valore che è possibile, e lo facciamo lavorando sempre su più piani, quello della scuola e quello degli incontri pubblici. Ringrazio il Dirigente dell’ISS Alberghetti e Lega Coop Imola per la disponibilità e la sensibilità dimostrata verso questo importante tema e la CPO per il grande lavoro che sta facendo per tutta la comunità”.
“L’iniziativa “Un genere di scienza” si colloca nel lavoro intenso che la Commissione Pari Opportunità e l’Assessorato stanno svolgendo - dichiara Virna Gioiellieri, coordinatrice della Commissione -. Ci proponiamo così di rinnovare anche il senso della giornata dell’8 marzo. Portare l’attenzione sui grandi problemi che ancora riproducono le disuguaglianze di genere e riducono l’ambito di applicazione dei diritti previsti dalla Costituzione e dall’ordinamento giuridico italiani è per noi un’esigenza. Le donne hanno contribuito moltissimo ai progressi scientifici di cui tutti/e beneficiamo. E’ ora di trarne le conseguenze. Non solo un tema di diritti ma di possibilità per l’umanità presente e futura. Colgo l’occasione di ricordare Giuseppina Cattani, imolese, che con la scoperta del siero antitetanico ha consentito di salvare migliaia di vite durante il primo conflitto mondiale”.
Il percorso, il progetto, gli incontri
"Questioni di genere: un genere di Scienza"
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Elisa Spada
Ultimo aggiornamento: 05-02-2024, 13:58