Contenuto
Come rappresentanti del Patto di Sindacato dell’Area Romagna in Hera S.p.A., i Sindaci Marco Panieri (Sindaco di Imola, Presidente del Patto di Sindacato di II° livello e rappresentante dell’area territoriale di Con.Ami) e Michele De Pascale (Sindaco di Ravenna, rappresentante dell’area territoriale ravennate e di Ravenna Holding S.p.A.), ci tengono a esprimere la più profonda gratitudine a Tomaso Tommasi di Vignano che questa mattina, all’Assemblea del Comitato di sindacato dei soci pubblici di Hera S.p.A., ha presentato i numeri di oltre vent’anni di sua presenza ai vertici dell’azienda.
“Il Presidente Tommasi si accinge a congedarsi, a partire dal prossimo 27 aprile 2023, consegnando in eredità al futuro un patrimonio importante e prezioso, di cui siamo orgogliosi e grati, e per il quale vogliamo esprimere un grande riconoscimento per il suo impegno ventennale. La sua guida è stata fondamentale per rendere concreta la visione lungimirante dei soci pubblici fondatori del Gruppo Hera e ha contribuito ad accompagnare l’azienda lungo un percorso di sviluppo e successi che l’hanno resa tra le più importanti multiutility del panorama nazionale. La forza dell’innovazione di Hera S.p.A. oggi è attore strategico nei nostri territori e grazie anche alla professionalità di Tommasi, ha saputo tenere insieme la crescita dell’azienda con lo sviluppo dei territori.
La figura che abbiamo individuato quale nuovo Presidente Esecutivo del Gruppo Hera S.p.A. è l’Ing. Cristian Fabbri, già manager di rilievo all’interno del Gruppo, attuale Direttore Centrale Mercato di Hera e Amministratore Delegato della controllata Hera Comm. Una persona di valore, competente, che conosce già per esperienza personale il valore dell’azienda e che siamo certi avrà le capacità di guidarla nel modo più lungimirante nei prossimi anni. In un futuro ricco di incognite, il Gruppo Hera S.p.A. ha esperienze e competenze maturate negli anni e pensiamo sia elemento di ulteriore soddisfazione valorizzare la crescita interna.
Come Comitato di sindacato dei soci pubblici di Hera S.p.A., questa scelta rappresenta una responsabilità importante per tutti noi e riteniamo di averla compiuta con equilibrio e buonsenso, considerando quanto le partecipazioni pubbliche in Hera S.p.A. contribuiscano a mantenere servizi di qualità ai cittadini nei territori serviti, oltre a generare innovazione e sviluppo in numerose realtà”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03