Salta al contenuto

Contenuto

Appuntamenti in Bim

sabato 4 marzo ore 11.00
Visita guidata all'esposizione "Viaggi straordinari. Il Salterio inglese e altri tesori dai fondi storici e dagli archivi della Biblioteca"

Accompagnati dai curatori della mostra, è offerta al pubblico un’ultima occasione per conoscere il Salterio inglese e altri documenti conservati nei depositi della Biblioteca che hanno viaggiato, anche per migliaia di chilometri, o che ci raccontano le storie di viaggiatori a Imola fra XVI e XVIII secolo.
Chiude, dopo oltre tre mesi, l'esposizione che ha visto come protagonista il codice miniato più antico conservato nella Biblioteca comunale di Imola e uno dei manoscritti anglosassoni più importanti di inizio Duecento, oggetto di un importante intervento di restauro sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna nel 2022.

venerdì 17 marzo ore 18.00

Presentazione Pensieri e aforismi di Sri Aurobindo edito con la traduzione di Davide Montemurri per l’Istituto di Ricerche Evolutive (2022)

Gilberta Camorani e Leonardo Biacca dialogano con Enrico Vagnini.
Un pomeriggio dedicato alle opere e allo Yoga di Sri Aurobindo. Sri Aurobindo è stato un filosofo e mistico indiano. Poeta, scrittore e maestro di yoga, si distinse anche per il suo impegno politico in favore dell’indipendenza dell’India. Nelle sue opere si riconosce una rappresentazione del mondo dipinto come una grande scena di una evoluzione spirituale, dove la mente rappresenta la più alta vetta finora raggiunta dall’evoluzione, ma non la più elevata in assoluto. L’uomo stesso, afferma Sri Aurobindo, è soltanto “un essere di transizione”

L’Istituto di Ricerche Evolutive è un ente senza scopo di lucro costituito a Roma nel 1980 sulle tracce dell’Institut de Recherches Évolutives di Parigi

martedì 28 marzo 2023 ore 20.30

Presentazione del libro di Nicola De Vita Il regno di Romolo (La Mandragora, 2022)

Dove ha inizio la storia dell’Occidente? Dove ha inizio la storia dell’Europa? Dove ha inizio la nostra storia? L’alba di sangue e Il regno di Romolo sono due romanzi di ambientazione storica dedicati proprio alla genesi di una città che ha cambiato in modo irreversibile il corso della storia: Roma. Due viaggi straordinari nel tempo e nello spazio, in un punto indefinito del nostro passato dove storia, tradizione e leggenda si compenetrano (quasi) costantemente.
Dialoga con l’autore Andrea Pagani, narratore e saggista.

appuntamenti a Casa Piani

LEGGIAMO! - Letture per piccoli e piccolissimi

Le bibliotecarie di Casa Piani e le Lettrici Volontarie NPL, nell'ambito del progetto Nati per Leggere, leggono ai piccolissimi tanti libri buffi, colorati e coinvolgenti che potranno anche portare a casa per sfogliarli ancora insieme a nonni e genitori.

Dal 2023 le bibliotecarie hanno aggiunto un appuntamento mensile dedicato a piccolissimi, da zero fino a ventiquattro mesi, perché non è mai troppo presto per ascoltare storie in famiglia.

Il calendario delle letture:

sabato 11 marzo, ore 10.30

LeggiAmo ai bebè, letture per piccolissimi, da 0 a 24 mesi.

sabato 18 marzo, ore 10.30

Parole in altalena, letture per bambini dai 2 anni.

sabato 25 marzo, ore 10.30

Storie a bassa voce, letture per bambini dai 2 anni.

IN LUDOTECA

Le proposte del sabato

Il sabato è il giorno ad accesso libero della ludoteca che accoglie tutti i bambini che possono scegliere se giocare in ludoteca dalle ore 10 alle ore 13 oppure partecipare insieme ai loro genitori al laboratorio “Crea con mamma e papà” per bimbi dai 4 ai 7 anni.

sabato 18 marzo, ore 10.30

Papà, mi prendi la luna, per favore?

Festeggiamo la festa del papà (19 marzo) con un’attività creativa.

Può bastare una scala per arrivare fino alla luna? Si può prendere la luna tra le mani e portarla sulla terra?

Se a farlo sono le forti braccia di papà, forse sì! Scopriamo questa dolcissima storia e rimbocchiamoci le maniche…con un pizzico di fantasia e tanti materiali colorati, riusciremo anche noi a prendere la luna tra le mani!

Iscrizione richiesta, dietro pagamento di un contributo alle spese per i materiali di € 4.

I POMERIGGI IN LUDOTECA

Proseguono nei pomeriggi di martedì e giovedì i giochi guidati da ludotecari.

Le proposte del martedì (per ragazzi e ragazze dai 9 ai 14 anni) dalle ore 16.30 alle 18.30

Tutti insieme… per raggiungere il risultato! La collaborazione è la chiave per superare tutte le difficoltà, i tranelli, gli ostacoli, e raggiungere insieme l’obbiettivo!

7 marzo Global warning

14 marzo Insoliti sospetti

21 marzo Dixit Odissey

28 marzo Coloni di Catan.

Le proposte del giovedì (per ragazzi e ragazze dai 6 ai 10 anni) dalle ore 16.30 alle 18.30

Tutti in volo… o quasi! Aspettando il ritorno della primavera riscaldiamo le ali e prepariamoci a nuovi voli!

2 marzo Pinguin panic

9 marzo Zum Kuckuck!

16 marzo Corri pulcino!

23 marzo Hick Hack nel pollaio

30 marzo Ringo Flamingo

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio - gestione delle biblioteche comunali, di Casa Piani, archivi e rari, gestione delle sale di lettura comunali, protocollo e archivio

via Emilia, 80

40026 Imola

Luoghi

Bim - Biblioteca comunale

via Emilia, 80 - 40026

Maggiori dettagli

Casa Piani

Via Emilia, 88 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03