Contenuto
Saluto i rappresentanti della Cgil, Cisl e Uil che hanno accolto il nostro invito a partecipare a questa commemorazione in ricordo di Aldo Rizzi, storico segretario della CISL imolese dal 1983 e poi segretario della CISL pensionati dal 1993. Insieme al Sindaco abbiamo ritenuto doveroso ricordare Aldo Rizzi, un figlio di questa terra cresciuto professionalmente nella Cogne, dove ha ricoperto anche importanti incarichi dirigenziali, per poi abbracciare l'impegno sindacale nella Confederazione italiana Sindacati Lavoratori dapprima nei metalmeccanici (insieme a Rino Cavini della Cgil e al compianto Paolo Liverani della Uil) e poi come Segretario della Cisl imolese. Aldo lo definirei così: un uomo intelligente, anticonformista. ll suo eskimo invernale, il suo gilet da pescatore e i suoi pantaloncini corti estivi, con i quali partecipava ai tavoli delle trattative sindacali, potevano sembrare irriverenti ma dai faldoni di appunti e di documenti che puntualmente si portava appresso si capiva subito che per Aldo la sostanza valeva di più dell’apparenza. Rizzi è stato un uomo con un carattere senz'altro difficile ma un sindacalista preparato e sempre schierato dalla parte dei più deboli. È stato un uomo che credeva nel dialogo con le Istituzioni, un dialogo fatto di una dialettica a tratti aspra e impegnativa ma sempre rispettoso delle Istituzioni, convinto com'era che doveva essere la politica a tutelare i diritti delle persone. Possiamo dire, con affetto, che Aldo è stato una spina nel fianco per tutti gli Assessori al sociale, alla sanità e al bilancio che si sono succeduti negli anni nel nostro Comune (quante discussioni con l’indimenticabile Assessore al bilancio Vittorio Lenzi!). Come Segretario della Cisl Fnp, insieme alla Cgil e alla Uil, ricordiamo le battaglie in difesa del nostro sistema di protezione sociale in particolare per il contenimento delle rette degli anziani nelle Case di riposo e per il rispetto dei tempi di attesa per le visite specialistiche e per le prestazioni di diagnostica strumentale, un argomento ancora oggi di grande attualità. Per il suo impegno, svolto sempre con grande serietà e competenza, Rizzi si era conquistato la fiducia e la stima delle Istituzioni e dei suoi colleghi di sindacato. Con la scomparsa di Aldo Rizzi se ne va un pezzo fondamentale della storia della nostra città, una storia fatta di dialogo fra le forze sindacali e le Istituzioni che anche oggi sono chiamate a collaborare insieme per promuovere lo sviluppo e la coesione sociale della nostra comunità. A lui va la nostra gratitudine perché, come hanno scritto gli amici della Cisl, “Aldo Rizzi è stato davvero unico e irripetibile”.
Roberto Visani presidente del Consiglio comunale.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 19-01-2024, 11:56