Salta al contenuto

Contenuto

Si è svolta martedì 17 maggio, nel museo ‘Checco Costa’ dell’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola, la cerimonia di premiazione della nona edizione del concorso “Ezio Pirazzini, protagonista di una passione”, aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori del Circondario Imolese. Dedicato alla memoria del giornalista sportivo imolese Ezio Pirazzini, questa nona edizione ha come sottotitolo “Sport: è tutto oro quel che luccica? I soldi sono tutto o c’è ancora spazio per la gloria?”

Riservato agli studenti delle scuole superiori del Circondario Imolese, il concorso è stato come sempre organizzato dall’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia con Gianfranco Bernardi e il presidente della sezione di Imola, Moreno Grandi insieme alla figlia Gabriella Pirazzini e ad amici e colleghi del giornalista: Marco Isola e Vinicio Dall’Ara.

A giudicare i lavori, una Commissione composta da giornalisti, videomaker, fotoreporter, atleti, piloti, personaggi di spicco della realtà emiliano romagnola e rappresentanti dello sport e del giornalismo nazionale, tra cui Pino Allievi, già inviato speciale della Gazzetta dello Sport per la F.1, Giuseppe Tassi, editorialista QN - Il Resto del Carlino e gli ex colleghi Renato D’Ulisse e Raffaele Dalla Vite, a cui è andato il saluto dei presenti, in quanto non è potuto intervenire oggi.

Il premio è organizzato in collaborazione con Comune di Imola, Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari”, Crame, Clai, Conami, BCC Romagna Occidentale, Cna, Allianz Bank con i financial advisor

Alessandro Parra e Gabriele Accorsi, Agrimola, Cia Confederazione Italiana Agricoltori, Tenuta Poggio Pollino, Panathlon club Imola 371, Confindustria Emilia - Delegazione Imolese, QN il Resto del Carlino e “Con i frutti della terra”, che danno risalto all’evento dal punto di vista dell’informazione, sul versante della carta stampata, dei social e della televisione.

Più di 200 studenti hanno partecipato, molti con lavori di gruppo e addirittura intere classi, sia nella sezione articolo che in quella multimediale. Ricordiamo, infatti, che il concorso è diviso nelle due sezioni “articolo” e “prodotto multimediale” e prevede premi in denaro per gli studenti vincitori: al primo classificato andranno 300 euro; 200 euro al secondo e 100 euro al terzo; inoltre, sono previsti premi speciali per i lavori menzionati.

I premiati

sezione ARTICOLI

Al 3° posto pari merito, due studenti – premio 100 euro ciascuno

- LEONARDO QUARANTINI 5^A del liceo scientifico Valeriani (referente prof. Barbara Marabini) DIO ESISTE E SI CHIAMA DENARO
- GIUSEPPE PAPA 2a c Ghini (referente prof. Brunetti)

Al 2° posto due ex aequo 200 euro

LUCA PRETI 2 E linguistico (referente prof Irene Montanari)
GABRIELE PERRONE 5 E Linguistico prof Montanari

1° premio - 300 euro

Ad aggiudicarsi l'assegno di 300 euro, primo classificato, è il lavoro di 3 ragazzi che frequentano la 4a e la 5a dell'istituto Bartolomeo Scappi. Di loro non conosceremo i volti, e nemmeno i

nomi, solo le iniziali LO, DDP, CL perché frequentano la sezione della scuola nel carcere minorile di Bologna. Sotto forma di intervista, i ragazzi di un carcere minorile valutano i grandi dello sport e raccontano l'importante funzione sociale ed educativa che l'attività fisica di gruppo sviluppa nel loro ambiente. Si lasciano alle spalle il luccichio di illusorie esperienze e cercano la gloria pulita e semplice del vero sport.

A ritirare il premio al loro posto è stata la professoressa Daniela Stefanelli, dell’istituto ‘Bartolomeo Scappi’ che ha fatto sapere che LO, DDP, CL hanno deciso di donare i 300 euro loro assegnati alla scuola nel carcere minorile, per l’acquisto di attrezzature.

sezione MULTIMEDIA

3° premio 100 euro

A Elena Martignani,, Emma Pieri, Aljona Uruci e Sofia Di Battista

della 1a G Linguistico

3° premio ex aequo 100 euro

PODCAST SCAPPI di NOEMY AMELI della 4D dell'istituto alberghiero di Castel san pietro Terme

2° premio assegno di 200

Sono 4 ragazze della 3 D: Giorgia D’Angeli, Marta Pirazzini, Giulia Sanfilippo e Letizia Serasini.

1°premio assegno 300 euro
24 ragazzi della V AA del Luca Ghini

Un premio in denaro assegno da 200 euro ai tre poli scolastici che si sono maggiormente distinti: il polo liceale, lo Scarabelli Ghini, e il Bartolomeo Scappi.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 19-01-2024, 11:55